Oggi proponiamo una ricetta facile, estiva e leggera. Un plumcake gluten Free, soffice, dal sapore sensazionale e fresco del limone coi mirtilli e le ciliegie. I Mirtilli sono dei grandi amici per la salute, in special modo quella femminile. Sono frutti che crescono selvatici e spontanei e possiedono un’elevata quantità di antiossidanti, vitamine e sostanze che prevengono l’infiammazione dei tessuti all’interno dell’organismo e facilitano il sistema cardiocircolatorio. Vi consigliamo, quando potete di fare delle centrifughe di mirtilli o di comprare gia fatte. Agiscono favorevolmente sulla pressione alta, aiutano a ridurre il grasso corporeo grazie ai suoi acidi inorganici, migliorano il microcircolo e combattono dolore e pesantezza alle gambe.
Anche le ciliegie hanno grandi proprietà. Mangiatene un po’ a stomaco vuoto e loro agiscono ancora meglio. Sono depurative, disintossicanti, diuretiche e antireumatiche, ricche di vitamina C e A che aiutano a proteggere la vista e contribuiscono al buon funzionamento delle difese immunitarie. Contengono, calcio, potassio, magnesio e fosforo.
Ecco la ricetta del plumcake al limone con mirtilli e ciliegie in collaborazione con gli amici di Fitwithfun
Ingredienti:
- 100 g di farina di riso
- 50 g di amido di mais
- 20 g di olio di mandorle (o preferito)
- 100 g di yogurt greco naturale
- 3 uova
- 1/2 cucchiaio di stevia
- 100 g di ciliegie fresche
- 100 g di mirtilli freschi
- scorza di un limone
- 1 cucchiaino di essenza di vaniglia
- 1 cucchiaino di aceto di mele
- 1/2 cucchiaino di bicarbonato
Procedimento:
Preriscaldate il forno a 180º e preparate una teglia per plumcake, rivestendola di carta forno.
Pulite la frutta e snocciolate le ciliegie.
Ora in una ciotola grande unite e setacciate tutti gli ingredienti secchi: la farina di riso, la maizena, la scorza di limone.
In un’altra ciotola sbattete le uova con la stevia, l’olio, lo yogurt e la vaniglia.
Poi unite i secchi, un paio di cucchiai alla volta, agli umidi, amalgamando bene dal basso verso l’alto.
Aggiungete la frutta all’impasto e incorporatela per bene.
In una tazzina mettete il bicarbonato, versateci sopra l’aceto e unitelo subito all’impasto.
Mescolate ancora bene e poi versate nella teglia.
Infornate per 35′.
Valori nutrizionali per una fetta (dal mio plumcake ne ho tagliate 9):
- Calorie: 125
- Carboidrati: 14,5 g
- Proteine: 5 g
- Grassi: 5 g