Serie A1: calendario, risultati e classifica aggiornati alla 5ª giornata
Risultati entusiasmanti nella 5ª giornata di Serie A1: il derby d’alta classifica se lo aggiudica l’Umana Reyer Venezia in trasferta a Schio, la Dike Basket Napoli agguanta nuovamente la Famila Wuber in classifica, mentre Passalacqua Ragusa, Elcos Broni, Alliaz Geas e Meccanica Nova Vigarano riescono a muovere la loro classifica. Il match sicuramente di cartello è quello che vede le prime in classifica affrontarsi per la vetta in solitaria. L’Umana Reyer a dispetto della sconfitta in coppa arriva sul campo della Famila Wuber Schio più carica e concentrata. Il match è praticamente quasi sempre in mano delle orogranata con le orange all’inseguimento. Il primo parziale si chiude con Venezia avanti di +7 sulle avversarie, divario che viene rosicchiato leggermente in chiusura del secondo parziale con la Famila sotto di di quattro lunghezze. Al rientro dall’intervallo lungo sono le ragazze di coach Liberalotto a fare la partita, grazie ad una incredibile Steinberga (19 punti individuali) e Anderson con (13 punti). Il divario in chiusura di terzo quarto è di +11 per le ospiti. Schio prova a rientrare in gara dal -14 in apertura di ultimo quarto fino al -5 finale ma è troppo tardi. Bene anche Carangelo e Gulich entrambe in doppia cifra.
Approfitta della sconfitta della Famila Wuber Schio, la Dike Basket Napoli che, battendo la Iren Fixi Torino, si inserisce al secondo posto. Nella sfida tra le mura del PalaVesuvio la squadra di casa si aggiudica i due punti con un risultato netto di 93-59. Il primo quarto dà già la dimensione di quello che sarà la partita: divario netto tra una Iren Fixi poco convincente e una straripante Dike che, trascinata da Gabby Williams (26 punti individuali) e Tagliamento (25 individuali) chiude il periodo con un gap di +11 dalle avversarie. La Iren non riuscirà mai a rientrare in partita sebbene la squadra di Molino avesse in infermeria giocatrici del calibro di Courtney Williams ed Isabelle Harrison. All’intervallo lungo il risultato è 44-29, con +25 per la squadra di casa. Non migliora la situazione nella terza frazione di gioco: la Dike si porta sul risultato di 70 punti contro i soli 43 della squadra ospite, nel quarto ed ultimo periodo il divario aumenta ancora con Napoli a quota 93 e Torino ferma a 59.
Seconda vittoria consecutiva per la Allianz Geas S.S.Giovanni che, tra le mura di casa ferma la striscia positiva della Fila San Martino di Lupari. Per le Lupe era la prima partita senza Caterina Dotto, ai box per un lungo infortunio al crociato. Le padrone di casa tengono in mano le redini del match, mantenendo il distacco dalla Fila che, nell’ultimo quarto tenta la rimonta: il primo quarto vede un sostanziale equilibrio tra le due squadre, rotto dall’impostazione di gioco della Allianz che, in contropiede, porta il vantaggio 16-8. Reazione immediata delle Lupe, ma divario che viene assottigliato solo di pochi punti con le padrone di casa che chiudono a +4 il primo quarto. Nel secondo parziale parte bene la Fila, ma dall’altra parte l’Allianz arriva quasi sempre per prima sui palloni vaganti e porta il divario a +17 all’intervallo lungo. L’inizio del terzo periodo è caratterizzato dal massimo vantaggio per Sesto con +19 sulla Fila, ma la squadra di coach Abignente riesce a ridurlo a +12 in chiusura di quarto. La buona inerzia del terzo periodo permette a Fila di portarsi a -8 dalle avversarie ma Geas riesce a mantenere in pugno la gara chiudendo il match 66-54. Terzo e quarto periodo decisamente tesi per entrambe le compagini: ai canestri della Vigarano rispondono quelli di Battipaglia, con un distacco che rimane sul +4. L’ultimo periodo è il grande cuore di Vigarano ad avere la meglio contro una stanchissima e sofferente Battipaglia che cede solo nel finale 70-69.
Vittoria casalinga per la Passalacqua Ragusa contro la Gesam Gas e Luce di Lucca. Le toscane partono male, con un primo periodo da incubo in cui non riescono a trovare il filo del gioco, permettendo a Ragusa di portarsi in vantaggio di ben 22 punti. Ad inizio secondo quarto Gesam sembra più aggressiva e marca un parziale di 0-4, ma è di nuovo la squadra di casa ad imporsi raggiungendo il divario di +27 all’intervallo lungo. Sul risultato di 36-9 arriva la reazione della squadra di Lucca che, come già accaduto a Vigarano, riescono a rimontare e a portarsi a -8 con sette minuti ancora da giocare. L’episodio chiave, che avrebbe potuto significare ribaltare la partita, si verifica nel terzo quarto con Reggiani che ruba palla e potrebbe segnare in contropiede, agguantando il -6, ma il pallone viene conquistato dalla Kuster che segna in solitaria. L’ultimo quarto è giocato bene da Ragusa che chiude il conto con il risultato di 67-56.
Ultimo match di giornata vede la Elcos Broni battere l’Use Scotti Rosa Empoli, ancora a zero punti in classifica, per 89 a 65. Il risultato non rende onore alla squadra toscana che vende cara la pelle e parte molto bene portandosi nel primo quarto inizialmente in vantaggio di +4 punti. Broni da parte sua, forte della sua organizzazione di gioco, trova il primo break sul 18-17. Immediata la reazione della Use che si porta sotto a-1. Il primo quarto si chiude sul risultato di 22-19 per la squadra di casa. È una partita caratterizzata dall’equilibrio e il secondo quarto testimonia la grande volontà della squadra toscana di non arretrare di un millimetro, sfruttando i tiri dalla distanza. All’intervallo lungo la Elcos Broni conduce per 40-46. Nel terzo quarto si sblocca Premasunac e grazie ai recuperi di Bonasia si arriva sul +14 per le padrone di casa. Nell’ultimo quarto Broni tocca il massimo vantaggio della Serata (+16) e si limita a controllare la partita, gestendo bene i palloni e tenendo a distanza le avversarie. Il quarto si chiude sul risultato di 89-65 con il pubblico del PalaBrera in visibilio per la prestazione della squadra di casa.
Serie A1, 5ª giornata: i tabellini
Meccanica Nova Vigarano – Treofan Givova Battipaglia 70 – 69 (19-27, 40-46, 57-61, 70-69)
MECCANICA NOVA VIGARANO: Fitzgerald* 13 (4/11, 1/3), Gianesini NE, Natali 4 (1/6, 0/1), D’angelo NE, Nativi, Bocchetti* 2 (1/4, 0/2), Miccoli* 7 (2/3, 1/1), Farina NE, Gilli 1 (0/1 da 2), Fabbri, Bolden* 30 (8/11, 4/9), Rakova* 13 (4/9, 1/4). Allenatore: Andreoli L. Tiri da 2: 20/45 – Tiri da 3: 7/20 – Tiri Liberi: 9/15 – Rimbalzi: 39 12+27 (Miccoli 8) – Assist: 17 (Fitzgerald 4) – Palle Recuperate: 8 (Bolden 6) – Palle Perse: 17 (Bolden 5) TREOFAN GIVOVA BATTIPAGLIA: Mataloni 13 (5/5, 0/1), Cremona, Del Pero* 11 (1/1, 3/5), Rossini NE, Trimboli* 5 (1/1, 1/3), Mazza NE, Brown* 15 (3/8, 1/7), Handy* 5 (2/5, 0/2), Simon * 14 (5/10, 1/3), El Habbab 6 (3/5 da 2). Allenatore: Matassini A. Tiri da 2: 20/36 – Tiri da 3: 6/21 – Tiri Liberi: 11/12 – Rimbalzi: 32 4+28 (Simon 12) – Assist: 7 (Mataloni 2) – Palle Recuperate: 8 (Trimboli 2) – Palle Perse: 17 (Brown 5) – Cinque Falli: Trimboli
Arbitri: Caruso D., Marziali S., De Biase S.
Passalacqua Ragusa – Gesam Gas&Luce Lucca 67 – 56 (26-4, 38-22, 53-37, 67-56)
PASSALACQUA RAGUSA: Consolini 9 (2/4, 1/2), Cinili* 5 (1/1, 1/2), Gatti NE, Formica, Rimi NE, Harmon* 13 (5/11, 1/1), Gianolla, Soli*, Savatteri NE, Bongiorno 5 (1/1, 1/2), Hamby* 18 (9/15, 0/1), Kuster* 17 (4/5, 1/4). Allenatore: Recupido G. Tiri da 2: 22/38 – Tiri da 3: 5/15 – Tiri Liberi: 8/8 – Rimbalzi: 30 4+26 (Hamby 10) – Assist: 20 (Soli 6) – Palle Recuperate: 10 (Harmon 6) – Palle Perse: 17 (Soli 4) GESAM GAS&LUCE LUCCA: Vaughn* 17 (7/16 da 2), Orazzo 5 (0/3, 1/2), Gatti* 6 (3/5 da 2), Reggiani 4 (2/4, 0/1), Ngo Ndjock, Graves* 14 (6/9 da 2), Carrara NE, Ravelli*, Salvestrini NE, Treffers* 10 (3/6, 1/4). Allenatore: Serventi L. Tiri da 2: 21/45 – Tiri da 3: 2/11 – Tiri Liberi: 8/9 – Rimbalzi: 27 7+20 (Graves 15) – Assist: 13 (Orazzo 3) – Palle Recuperate: 6 (Graves 2) – Palle Perse: 18 (Graves 4)
Arbitri: Martellosio M., Triffiletti C., Di Toro C.
Elcos Broni – Use Scotti Rosa Empoli 89 – 65 (22-19, 46-40, 65-54, 89-65)
ELCOS BRONI: Miccoli NE, Spreafico* 6 (0/3, 2/6), Togliani 8 (1/1, 2/4), Moroni* 9 (2/2 da 3), Pavia NE, Bonasia 12 (6/10, 0/2), Wojta* 25 (7/11, 2/4), Milic* 19 (8/15, 1/2), Strozzi NE, Castello 5 (2/2, 0/2), Premasunac* 5 (2/6, 0/2), Gatti. Allenatore: Fontana A. Tiri da 2: 26/48 – Tiri da 3: 9/24 – Tiri Liberi: 10/17 – Rimbalzi: 43 16+27 (Milic 10) – Assist: 22 (Wojta 7) – Palle Recuperate: 20 (Bonasia 6) – Palle Perse: 19 (Wojta 4) USE SCOTTI ROSA EMPOLI: Rosellini* 7 (2/4 da 3), Calamai 2 (0/2, 0/2), Madonna* 17 (2/6, 3/5), Chiabotto, Pochobradska 2 (1/1 da 2), Lucchesini, Manetti, Narviciute* 10 (3/8 da 2), Brunelli, Huland El* 17 (4/6, 1/3), Mathias* 10 (3/6 da 2) Allenatore: Cioni A. Tiri da 2: 13/34 – Tiri da 3: 6/16 – Tiri Liberi: 21/25 – Rimbalzi: 29 5+24 (Narviciute 8) – Assist: 17 (Madonna 4) – Palle Recuperate: 11 (Madonna 4) – Palle Perse: 27 (Narviciute 7)
Arbitri: Del Greco S., Bramante A., Meneghini F.
Dike Basket Napoli – Iren Fixi Torino 93 – 59 (23-12, 44-29, 70-43, 93-59)
DIKE BASKET NAPOLI: Macchi* 7 (2/5, 1/1), Pastore* 10 (3/6, 0/1), Diene 6 (3/4, 0/1), Tagliamento* 25 (1/3, 7/9), Gonzalez 3 (1/1, 0/2), Williams* 26 (12/20 da 2), Mancinelli 8 (1/2, 2/3), Harrison NE, Ress* 8 (4/8 da 2), Giuseppone. Allenatore: Molino A. Tiri da 2: 27/50 – Tiri da 3: 10/17 – Tiri Liberi: 9/14 – Rimbalzi: 49 13+36 (Williams 12) – Assist: 22 (Macchi 4) – Palle Recuperate: 9 (Pastore 2) – Palle Perse: 7 (Williams 3) IREN FIXI TORINO: Jasnowska* 14 (1/5, 4/7), Togliani NE, Milazzo* 9 (4/7, 0/1), Buffa, Cabrini* 13 (1/3, 3/6), Trucco NE, Petrova 2 (1/4 da 2), Bosio, Lawrence* 11 (3/8, 0/3), Davis Reimer* 10 (5/16 da 2). Allenatore: Riga M. Tiri da 2: 15/43 – Tiri da 3: 7/17 – Tiri Liberi: 8/9 – Rimbalzi: 22 2+20 (Davis Reimer 6) – Assist: 3 (Milazzo 3) – Palle Recuperate: 2 (Milazzo 1) – Palle Perse: 11 (Milazzo 4) – Cinque Falli: Petrova
Arbitri: D’Amato A., Di Marco R., Culmone C.
Allianz Geas S.S.Giovanni – Fila San Martino di Lupari 66 – 54 (20-16, 46-29, 52-40, 66-54)
ALLIANZ GEAS S.S.GIOVANNI: Schieppati NE, Arturi 2 (1/1, 0/2), Loyd NE, Galbiati, Verona* 10 (4/8, 0/3), Williams* 23 (4/11, 4/8), Pellegrini NE, Panzera* 15 (6/7, 1/1), Nicolodi* 2 (0/1, 0/2), Grassia NE, Ercoli 4 (2/4 da 2), Brunner* 10 (5/11 da 2). Allenatore: Zanotti C. Tiri da 2: 22/45 – Tiri da 3: 5/18 – Tiri Liberi: 7/9 – Rimbalzi: 36 14+22 (Williams 9) – Assist: 16 (Brunner 5) – Palle Recuperate: 10 (Williams 3) – Palle Perse: 14 (Williams 4) – Cinque Falli: Nicolodi FILA SAN MARTINO DI LUPARI: Webb* 10 (2/4, 2/5), Fietta, Tonello* 4 (1/2 da 3), Beraldo NE, Meroi, Keys* 16 (7/7, 0/1), Melnika 2 (1/2 da 2), Milani NE, Marshall* 12 (5/10, 0/4), Tognalini 4 (2/5 da 2), Sandri* 6 (0/1, 2/4). Allenatore: Abignente G. Tiri da 2: 17/34 – Tiri da 3: 5/17 – Tiri Liberi: 5/9 – Rimbalzi: 30 8+22 (Marshall 7) – Assist: 15 (Fietta 3) – Palle Recuperate: 8 (Marshall 5) – Palle Perse: 22 (Tonello 5)
Arbitri: Marota G., Dionisi A., Lanciotti V.
Famila Wuber Schio – Umana Reyer Venezia 62 – 67 (16-23, 35-39, 45-56, 62-67)
FAMILA WUBER SCHIO: Filippi NE, Fassina, Masciadri NE, Crippa* 2 (0/2 da 2), Gruda* 11 (5/11 da 2), Battisodo 4 (0/6, 1/2), Andre’ 7 (3/5 da 2), Dotto* 6 (2/5 da 2), Lavender* 18 (7/16 da 2), Gemelos* 14 (4/5, 2/12), Micovic NE. Allenatore: Vincent P. Tiri da 2: 21/51 – Tiri da 3: 3/14 – Tiri Liberi: 11/17 – Rimbalzi: 50 17+33 (Lavender 15) – Assist: 14 (Battisodo 6) – Palle Recuperate: 1 (Battisodo 1) – Palle Perse: 17 (Lavender 6) UMANA REYER VENEZIA: Anderson* 13 (4/8, 1/2), Bestagno 5 (1/3, 1/1), Carangelo* 11 (0/2, 3/7), Gorini 2 (1/2, 0/1), Kacerik 2 (1/1, 0/3), Crudo NE, De Pretto* 5 (2/6 da 2), Steinberga* 19 (6/13, 0/5), Gulich* 10 (4/9 da 2), Gregori NE. Allenatore: Liberalotto A. Tiri da 2: 19/44 – Tiri da 3: 5/19 – Tiri Liberi: 14/14 – Rimbalzi: 32 6+26 (Anderson 7) – Assist: 14 (Steinberga 4) – Palle Recuperate: 9 (Carangelo 3) – Palle Perse: 7 (Carangelo 2)
Arbitri: Masi A., Castiglione A., Nocera R.