Serie A1 femminile: calendario, risultati e classifica
Manca ancora una partita, Passalacqua Ragusa–Umana Reyer Venezia in programma questa sera alle 20.30, prima di calare il sipario sulla seconda giornata di Serie A1. Conferme e sorprese arrivano in questo weekend lungo dagli altri campi. Si conferma, con una vittoria schiacciante, la Famila Wuber Schio sul campo della Meccanica Nova Vigarano imponendosi con un netto 59-84. Il match si mette in discesa fin dalla prima metà di gioco, la squadra veneta raggiunge un vantaggio di +32 sulle avversarie e poi gestisce la partita fino alla sirena finale. Il gap tecnico tra le due squadre è evidente, il tecnico della Famila ruota tutte le ragazze a sua disposizione per regalare minutaggio ad ognuna. Arriva la prima vittoria per la Treofan Battipaglia contro la Iren Fixi di Torino. La partita è viva, giocata colpo su colpo, come riflette il risultato 79-71. Lo scontro diretto, sul campo neutro di Campobasso, vede la Iren Fixi partire in vantaggio nel primo periodo chiudendo sul risultato di 19-23. La squadra di mister Matassini ribalta il risultato nel secondo periodo, pareggia e si porta in vantaggio con 32 punti, distaccando la Iren Fixi di 13 punti (51-38). Le scorie di un secondo quarto giocato ad alta intensità si fanno sentire e nella terza frazione di gioco Battipaglia subisce un lieve calo che la Iren Fixi sfrutta per rimettersi in partita: il divario si assottiglia ma è sempre la Treofan a mantenersi in vantaggio con il risultato parziale di 64-58. L’ultimo periodo di gioco è caratterizzato dalle performance individuali delle atlete della Battipaglia: Handy e Brown chiuderanno entrambe con 22 punti a testa.
Nell’esordio davanti ai propri tifosi la Fila San Martino non sbaglia nulla e si aggiudica i primi due punti in classifica contro la Gesam Gas&Luce Lucca. La squadra toscana, dopo aver vinto il derby contro Empoli, puntava a restare a punteggio pieno ma viene fermata da un’ottima Fila che, nel terzo quarto, infligge un parziale di 0-9 decisamente punitivo. La partita è fisica, giocata punto su punto, con qualche fallo di troppo e tentativi di fuga da parte di entrambe le formazioni. A fine primo tempo è la squadra di casa ad andare negli spogliatoi in avanti (39-33). I nove punti conquistati ad inizio del terzo quarto poi indirizzano la gara verso la vittoria per la Fila che chiude il periodo sul risultato di 63-47. Nell’ultimo quarto Lucca prova l’ennesima reazione, trascinata da Graves e Treffers, ma Fila risponde colpo su colpo e al termine del match il risultato è di 83-69. La Dike Basket Napoli torna a casa a bottino pieno contro l’Use Scotti di Empoli, confermandosi assieme alla Famila Wuber Schio candidata alla vittoria dello scudetto. Il punteggio finale però non racconta una gara vinta in maniera schiacciante, merito della Use Scotti Rosa Empoli che risponde canestro su canestro, mettendo in campo buon gioco e dimostrando che potrà agevolmente arrivare alla salvezza. Sintomo del grande cuore della squadra toscana è l’essere riuscita a portarsi in vantaggio 35-15 contro la squadra napoletana. La prima frazione di gioco è caratterizzata da attenzione e reattività da parte della Use che s’impone anche nel secondo quarto portandosi in vantaggio di 20 punti. Napoli si riorganizza e non ci sta e chiude il primo tempo riducendo il divario 43-32. La terza e la quarta frazione di gioco vedono il calo della Use la ripresa netta di Napoli che riesce ad allungare sulle avversarie con il parziale di 59-69. Empoli prova a tirare fuori gli ultimi assi dal mazzo ma Napoli gestisce e chiude il match 71-79.
Elcos Broni e Allianz Geas S.S.Giovanni provenivano entrambe da una sconfitta: l’Allianz Geas resta a secco in campionato campionato sperando di far punti nella prossima partita contro la Meccanica Nova Vigarano anch’essa ancora a zero in classifica. Il primo quarto della partita è caratterizzato da squadre molto chiuse, tante sportellate e un punteggio di 14-10 che riflette le forze in campo. Nel secondo quarto la Geas blocca le incursioni delle avversarie ma non riesce a sfruttare a dovere i palloni persi, la partita è fisica e arrivano due espulsioni Milic da un lato e Williams dall’altro. L’infortunio di Spreafico, costringe il tecnico Fontana a cambiare la squadra nel secondo tempo. La partita resta in bilico fino al periodo conclusivo: Broni soffre in difesa, Geas sfrutta i contropiede ma il risultato parziale alla mezz’ora è 49-40. In chiusura succede un po’ di tutto: Elcos è costretta spesso al fallo e la squadra milanese si porta a -2 punti di distacco. I canestri decisivi arrivano da Togliani, Wokta che permettono a Broni di aggiudicarsi la partita alla sirena con il risultato di 64-57.
Basket, Serie A1 femminile: i tabellini
Passalacqua Ragusa–Umana Reyer Venezia 72-75 (17-22; 30-36; 49-59)
Passalacqua Ragusa: Consolini 5, Cinili 7, Gatti n.e., Formica 4, Rimi n.e., Stroscio n.e., Harmon 16, Gianolla, Soli, Bongiorno n.e. , Hamby 24, Kuster 16 Umana Reyer Venezia: Anderson 19, Bestagno 4, Carangelo 13, Gorini 6, Kacerik , Crudo n.e. , De Pretto 6, , Madera , Gulich 22, Goree 5 Totali di squadra: Passalacqua Ragusa: tiri da 2 30/54, tiri da 3 1/13, t.l. 9/12, rimb. dif. 20, rimb. off. 9, p.p. 11 , p.r. 13, assist 17
Umana Reyer Venezia: tiri da 2 23/38, tiri da 3 8/18, t.l. 5/9, rimb. dif. 28 , rimb. off. 6, p.p. 18, p.r. 5 , assist 18
Elcos Broni – Allianz Geas S.S.Giovanni 64-57 (14-10, 18-11, 17-19, 15-17)
Elcos Broni: Spreafico (0/4 da 2 p.), Togliani 8 (1/3, 1/3), Moroni 11 (4/6, 0/3), Bonasia 4 (2/5, 0/1), Wojta 16 (4/6, 2/3), Milic 9 (4/8), Castello 6 (3/4), Premasunac 4 (2/5), Gatti 6 (2/3). Ne: Pavia, Miccoli, Capra. All. Alessandro Fontana Allianz Geas S.S.Giovanni: Schieppati, Arturi (0/2 da 3), Loyd 21 (9/18, 0/3), Galbiati 7 (2/2, 1/4), Verona 5 (1/4, 1/3), Williams 7 (3/6), Panzera 3 (0/1), Nicolodi 8 (1/5, 2/2), Ercoli 2 (1/4), Brunner 4 (2/8, 0/1). All. Cinzia Zanotti ARBITRI: Tallon, Azami e Giovannetti
NOTE: pt 32 21 (quarti 14-10, 18-11, 17-19, 15-17). Tl: Br 11/14, Ses 7/16. Rimb.: Br 43 (off. 10), Wojta 9, Ses 34 (off. 11), Loyd 10. Espulse: Milic e Williams. Progressione: 5’ 3-8, 15’ 26-17, 25’ 41-33, 30’ 49-40, 35’ 55-44. Assist: Br 15 (Wojta 6), Ses 11.
Use Scotti Rosa Empoli – Dike Basket Napoli 71-76 (24-13, 19-19, 14-21, 14-23)
Use Scotti Rosa Empoli: Madonna 15, Pochobradska 4, Brunelli 13, Uk Huland 6, Mathias 13, Rosellini 5, Calamai 2, Chiabotto 6, Manetti ne, Narviciute 7, Ruffini ne, Lucchesini ne. All. Cioni (ass. Ferradini-Giusti) Dike Basket Napoli: Macchi 12, Williams C. 22, Williams 10, Harrison 24, Pastore 3, Diene, Tagliamento 2, Gonzalez 3, Mancinelli ne, Ress. All. Molino (ass. Scotto) Parziali: 24-13, 43-32 (19-19), 57-53 (14-21), 71-76 (14-23)
Arbitri: Buttinelli di Cerveteri, Puccini di Genova e Froslini di Grosseto.
Fila San Martino di Lupari – Gesam Gas & Luce 83-69 (25-19 ; 14-14 ; 24-14 ; 20-22)
Fila San Martino di Lupari: Dotto 23, Webb 13, Fietta 2, Tonello, Beraldo ne, Meroi, Keys 15, Profaiser ne, Milani ne, Maschall 22, Tognalini 4, Sandri 4. All. Abignente Gesam Gas & Luce Le Mura Lucca: Vaughn 13, Orazzo 3, Gatti 2, Reggiani 2, Ngo Ndjock, Graves 14, Ravelli 6, Cibeca ne, Salvestrini ne, Treffers 29. All. Serventi Arbitri: Pierantozzi, Morasutti, Lupelli
Fallo antisportivo: 15.55 Gatti.
Meccanica Nova Vigarano – Famila Wuber Schio 59 – 84 (7-24, 15-48, 40-67, 59-84)
Meccanica Nova Vigarano: Fitzgerald* 13 (4/7, 1/7), Gianesini NE, Natali, D’Angelo, Lavezzi NE, Nativi, Bocchetti* 17 (3/8, 3/6), Miccoli*, Gilli 4 (0/2 da 2), Fabbri 4 (2/3 da 2), Bolden* 15 (5/9, 1/5), Rakova* 6 (2/7, 0/2). Allenatore: Andreoli L. Tiri da 2: 16/42 – Tiri da 3: 5/21 – Tiri Liberi: 12/16 – Rimbalzi: 33 12+21 (Gilli 9) – Assist: 8 (Fitzgerald 3) – Palle Recuperate: 6 (Bolden 4) – Palle Perse: 20 (Rakova 5) Famila Wuber Schio: Filippi 5 (1/3 da 3), Fassina 2 (1/3, 0/2), Masciadri 4 (2/4, 0/2), Lisec* 13 (5/9, 1/1), Crippa* 3 (1/3, 0/1), Gruda 14 (6/11 da 2), Battisodo 8 (4/4 da 2), Andre’* 19 (7/8 da 2), Dotto* 2 (1/3, 0/1), Gemelos* 14 (4/8, 2/3), Micovic. Allenatore: Vincent P. Tiri da 2: 31/53 – Tiri da 3: 4/15 – Tiri Liberi: 10/10 – Rimbalzi: 44 12+32 (Lisec 7) – Assist: 21 (Gemelos 7) – Palle Recuperate: 13 (Gemelos 6) – Palle Perse: 16 (Dotto 5)
Arbitri: Bartolomeo A., Valzani A., Calella D.
Treofan Givova Battipaglia – Iren Fixi Torino 79 – 71 (19-23, 51-38, 64-58, 79-71)
Treofan Givova Battipaglia: Mataloni NE, Cremona, Del Pero 6 (0/1, 2/3), Scarpato NE, Trimboli* 10 (4/6, 0/2), Policari* 2 (1/4, 0/1), Handy* 22 (2/3, 6/9), Mazza NE, Brown* 22 (6/12, 3/7), Patanè NE, Simon * 15 (5/14, 0/2), El Habbab 2 (1/2 da 2). Allenatore: Matassini A. Tiri da 2: 19/42 – Tiri da 3: 11/24 – Tiri Liberi: 8/11 – Rimbalzi: 38 9+29 (Simon 16) – Assist: 20 (Trimboli 7) – Palle Recuperate: 9 (Trimboli 3) – Palle Perse: 14 (Policari 5) Iren Fixi Torino: Jasnowska* 3 (0/2, 1/2), Togliani 2 (0/1 da 2), Milazzo* 10 (4/10, 0/2), Buffa NE, Cabrini 4 (1/1, 0/2), Trucco* 14 (4/10, 1/3), Petrova, Bosio NE, Lawrence* 31 (6/11, 5/6), Davis Reimer* 7 (2/10 da 2). Allenatore: Riga M. Tiri da 2: 17/45 – Tiri da 3: 7/15 – Tiri Liberi: 16/19 – Rimbalzi: 34 6+28 (Davis Reimer 7) – Assist: 16 (Milazzo 10) – Palle Recuperate: 8 (Lawrence 3) – Palle Perse: 14 (Togliani 5)
Arbitri: Catani M., Barbiero M., Padovano M.