L’Italia abbatte la Cina e vola alla seconda fase a punteggio pieno

La Nazionale Italiana era già qualificata alla seconda fase del Mondiale in corso di svolgimento in Giappone ma era importante provare a ottenere punti contro la Cina perché importanti anche nel prosieguo del torneo. Le Azzurre di Davide Mazzanti hanno surclassato le avversarie, un avversario certamente non facile. Le cinesi sono infatti campionesse olimpiche in carica, oltre ad aver vinto l’ultima Coppa del Mondo nel 2015. Dopo un primo set in cui le asiatiche hanno vinto 20-25 l’Italia si è svegliata conquistando il secondo con il punteggio di 26-24. Da qui in poi le Azzurre sono quasi perfette, vincendo nettamente gli ultimi due set (25-16 e 25-20). Ottime prove in attacco di Egonu  (29 punti) e Sylla (15), bene il libero De Gennaro in ricezione. Nota di merito particolare per Anna Danesi, autrice di ben cinque muri. L’Italia ha murato con successo gli attacchi cinesi in ben diciannove occasioni, trascinata da capitan Chirichella. Bene anche il duo MalinovCambi, che hanno giocato in staffetta sostituendosi reciprocamente in diverse occasioni, e Lucia Bosetti, che con la sua esperienza ha saputo mettere giù diversi palloni nei momenti più difficili come ad esempio i tre muri consecutivi che nel quarto set hanno permesso alle Azzurre di scappare sul 19-16.

L’Italia vola così alla seconda fase, in cui affronterà nella pool F Thailandia, Azerbaigian, Russia e Stati Uniti a Osaka, dove partirà davanti a tutte arrivando a punteggio pieno con un solo set perso. Dopo le facili vittorie arrivate nelle prime giornate contro le modeste Bulgaria, Canada e Cuba sono state abbattute anche prima la temibile Turchia e ora la forte Cina: questa Nazionale può davvero sognare in grande e auspicare un ruolo migliore di mina vagante della rassegna iridata.

Italia – Cina 3-1 (20-25, 26-24, 25-16, 25-20)

Italia: Malinov 4, Chirichella 12, Sylla 15, Egonu 29, Danesi 12, Bosetti 14. Libero: De Gennaro. Subentrate: Cambi, Lubian, Parrocchiale. Non entrate:Ortolani, Nwakalor, Fahr, Pietrini.

Ct: Davide Mazzanti.

Articolo precedentePallanuoto/Serie A1: la presentazione della 12ª giornata
Articolo successivoLa Fifa annuncia la prima strategia per lanciare il calcio femminile