La Nazionale italiana femminile oggi è rimasta a riposo nel Campionato del Mondo 2018, in corso di svolgimento in Giappone. Le ragazze di Mazzanti hanno avuto ventiquattro ore a disposizione per ricaricare le energie in vista delle ultime due gare di Osaka. Come fatto sino a oggi, però, la nazionale azzurra dovrà essere concentrata, guai mollare di testa perché il difficile deve ancora arrivare.
La prima sfida decisiva vedrà l’Italia domani affrontare la Russia (ore 9.15, diretta su Raidue) con l’obiettivo di chiudere il discorso qualificazione alla terza fase di Nagoya (14-16 ottobre).
A Chirichella e compagne, prime nella pool F con 7 vittorie e 21 punti, serve un’altra vittoria per avere la certezza del passaggio al turno successivo. Dall’altra parte della rete, invece, le russe si trovano al quarto posto con 6 successi e 18 punti. La formazione guidata da Vadim Pankov, nonostante la pesante assenza di Nataliya Goncharova, rappresenta un ostacolo molto duro e non a caso nel torneo è stata sconfitta una sola volta dagli Stati Uniti.
“Siamo a un buon punto, ma adesso arrivano due sfide molto difficili contro Russia e Stati Uniti – spiega Elena Pietrini – Abbiamo già affrontato le russe in stagione e sappiamo che sono una squadra forte. Dovremo giocare al massimo perché anche loro sono ancora in lotta per la qualificazione.
Dopo le sette vittorie consecutive il morale è molto alto nel gruppo, però non ci montiamo la testa, la concentrazione deve rimanere altissima. Uno dei nostri punti di forza è l’unione della squadra, sia fuori che dentro il campo”.
Domani nel girone F è in programma un altro big match cruciale per la qualificazione alla terza fase, ovvero la sfida tra Cina e Stati Uniti (ore 12.20).
Anche nel girone E (Nagoya) si disputeranno due gare fondamentali in chiave accesso alla Top Six: Brasile-Olanda e Giappone-Serbia.
Pool E – Nagoya
Classifica: Serbia 7V 21p, Olanda 7V 20p, Giappone 6V 18p, Brasile 5V 16p, Germania 4V 11p, Rep.Dominicana 3V 10p, Porto Rico 2V 6p, Messico 1V 3p.
Calendario: 10 ottobre: Rep.Dominicana-Messico (ore 03.40), Brasile-Olanda (ore 06.25), Germania-Portorico (ore 09.10), Serbia-Giappone (ore 12.20).
11 ottobre: Portorico-Messico (ore 03.40), Rep.Dominicana-Germania (ore 06.25), Serbia-Olanda (ore 09.10), Brasile-Giappone (ore 12.20).
Pool F – Osaka
Classifica: Italia 7V 21p, Stati Uniti 7V 19p, Cina 6V 18p, Russia 6V 18p, Thailandia 3V 10p, Turchia 3V 9p, Azerbaigian 2V 6p, Bulgaria 2V 6p.
Calendario: 10 ottobre: Turchia-Azerbaigian (ore 03.40), Thailandia-Bulgaria (ore 06.25), Italia-Russia (ore 09.10 diretta RaiDue), Cina-Stati Uniti (ore 12.20).
11 ottobre: Bulgaria-Azerbaigian (ore 03.40), Turchia-Thailandia (ore 06.25), Italia-Stati Uniti (ore 09.10 diretta RaiDue), Cina-Russia (ore 12.20).
IL PALINSESTO RAI
10 ottobre: Thailandia-Bulgaria (ore 06.25 diretta RaiSport+Hd), Italia-Russia (ore 09.10 diretta RaiDue), Cina-Stati Uniti (ore 12.20 diretta RaiSport+Hd).