Pallavolo femminile/Serie A1: 3ª giornata, sintesi e tabellino

Serie A1: calendario, risultati e classifica aggiornata alla 3ª giornata

Tante emozioni nella 3ª giornata della Samsung Volley Cup A1. L’anticipo, giocato tra Saugella Team Monza e Imoco Volley Conegliano, se lo aggiudica la squadra ospite per 3-0. Partita equilibrata nel primo set fino al parziale di 4-4 tra le due compagini, poi Monza inizia a dilagare portandosi +4 dalla squadra ospite. Conegliano risponde e accorcia le distanze sul 8-7, ma le padrone di casa mantengono il divario anche grazie ad un errore al servizio. Conegliano sbaglierà ancora al servizio con Monza che ringrazia e allunga fino al parziale di 18-14. L’Imoco non dà l’impressione di essere in balia della Saugella e resta attaccata al risultato. Il finale è molto caldo e si finisce ai vantaggi dove Conegliano si aggiudica il set dopo l’errore di Partenio al servizio (25-27). La situazione è la stessa anche nel secondo set: tanto equilibrio tra le due squadre con Monza affaticata a trovare la continuità in attacco e Imoco con qualche errore evitabile di troppo. Conegliano si porta in vantaggio 20-13 e Ortolani cerca di tenere in corsa Monza accorciando sul 22-18. Il divario è troppo e Conegliano chiude il set sul 25-19. Nel terzo ed ultimo set Monza prova spesso la fuga, ma viene sempre incollata approfittando di errori e occasioni. Si arriva sul risultato di pareggio per 13-13 con Conegliano che mette a segno tre punti consecutivi. Monza perde di continuità e la squadra ospite gestisce il vantaggio chiudendo il match con il risultato di 25-19.

Non si ferma la Igor Volley Novara che, contro la Zanetti Bergamo, trova la vittoria tra le mura di casa e sala a quota nove punti in classifica. Partita dominata dalla formazione di Novara che parte subito forte con Piccinini e Chirichella portandosi sul parziale di 5-1 dopo pochi minuti di gioco, il timeout di coach Bertini non sortisce alcun effetto su Bergamo che perde terreno fino ad un gap di -6. Martella anche Enogu con due ace e parziale che raggiunge quota 18-6. Si risveglia momentaneamente Bergamo che riesce a aggiungere due punti al suo ruolino, ma il set se lo aggiudica la squadra di casa con il risultato di 25-12. La seconda partita non ha un andamento diverso dalla prima e Igor si porta agilmente sul vantaggio di 10-3: l’inerzia della gara non cambia e la squadra di casa si porta facilmente sul 17-10. Piccinini fa 21-13 in diagonale e Plak aggiunge altri due punti prima di chiudere definitivamente il conto con un tiro di potenza. Coach Bertini cambia ancora sestetto all’inizio del terzo set, ma Novara si porta subito sul 5-0. La squadra di casa tiene in pugno la gara: prima si porta sul 9-3 grazie al punto di Egonu, poi l’ace di Veljkovic con l’aiuto del nastro vale il 14-5 e infine Chirichella in velocità firma il 16-8. Match ball conquistato dall’olandese Plak e Piccinini che chiude il set sul 25-15.

Vittoria in trasferta per la Savino Del Bene Scandicci contro la Reale Mutua Fenera Chieri, squadra neo promossa e ancora a zero punti in campionato. Tra le mura del PalaFenera l’avvio di gara è della squadra di casa che, incitata dal suo pubblico, si porta inizialmente sul 2-0, viene raggiunta sul 3-3, ma ha uno scatto prepotente e si porta sul 8-4. La Savino Del Bene resta attaccata al match e trova il pareggio 9-9 sfruttando la potenza di Haak nell’attacco. La partita è equilibrata ma la squadra ospite riesce a trovare il primo allungo con MItchem e Stevanovic portandosi sul risultato di 12-15. Chieri male al servizio permette alla Savino di sfruttare il vantaggio e portarsi 14-19. È di nuovo Haak a rendersi protagonista chiudendo il set 17-25. Il secondo set rispecchia fedelmente quanto visto nella prima partita: Chieri parte bene, si tiene attaccata alle avversarie ma Scandicci trova il primo allungo grazie a MItchem e Haak sul 14-19. Il finale di frazione è della formazione ospite, con Stevanovic manda a terra il pallone del 16-25. Equilibrato anche il terzo set, squadre che giocano punto su punto e Scandicci che riesce a portarsi in avanti grazie a Malinov e Haak. La chiusura del set, 19-25, la firma nuovamente Stevanovic.

Niente da fare per Il Bisonte Firenze che, davanti al pubblico di casa, viene sconfitto dalla Pomì Casalmaggiore. Parte bene la squadra fiorentina, vincendo il primo set e giocando un’ottima pallavolo, ma la reazione inaspettata della squadra ospite, trascinata da una superlativa Rahimova, ha fatto la differenza a partire dal secondo set. Gran parte del merito va a coach Gaspari che ha indovinato i cambi, spegnendo qualsiasi possibilità di rimonta de Il Bisonte. Sul risultato di 10-13 coach Caprara chiama il timeout ma il divario aumenta ancora e si arriva al 14-20. La timida reazione di Firenze viene azzerata da una dilagante Pomì che chiude il set 19-25.  Inerzia a favore e ospiti che nel terzo set provano subito a tagliare la corda, portandosi sul risultato di 5-8. L’allungo riesce e le ospiti si portano agilmente sul 10-16, Firenze perde contatto e non riesce più ad avvicinarsi con il set che si chiude sul risultato di 15-25. Quarto set, decisivo, vede l’ingresso in campo de Il Bisonte molto convinto e il parziale lo conferma 5-3 e successivamente 9-7 per la squadra di casa. Coach Gasparri chiama il timeout e le ragazze della Pomì si portano subito in vantaggio prima sul 10-13 e poi, grazie alla Rahimova, sul 11-16. Il Bisonte non si arrende e si riporta in vantaggio 18-17, ma la Pomì dà l’ultimo letale affondo portando il risultato sul 18-22 grazie a Gray e Rahimova. Ultima alzata di testa della squadra di casa che arriva a quota 21 ma Mio Bertolo chiude il conto 21-25.

Tre set vincenti anche per la Unet E-Work Busto Arsizio contro la neo promossa Bosca San Bernardo Cuneo. La squadra ospite si mantiene costantemente in vantaggio all’interno di ogni set, grazie a Herbots, Gennari e Grobelna. Sul 7-11 arrivo il primo timeout di coach Pistola. Cuneo prova a farsi sotto ma Gennari mantiene le distanze portando il divario a 13-17. UYBA amministra il vantaggio e chiude il set 18-25. Buon inizio nel secondo set per le piemontesi che si portano in vantaggio per 7-6. La squadra ospite non si lascia intimidire e trova immediatamente il sorpasso. Un errore di Cruz sul 10-14 e un tiro vincente di Grobelna portano il risultato sul 10-16. Set in discesa e UYBA che chiude grazie ad un servizio vincente di Peruzzo. Cuneo prova restare in partita portandosi in vantaggio di +2 nel terzo set, ma la musa è la stessa e UYBA pareggia grazie al servizio di Botezat. Zambelli. La squadra ospite regala qualcosa e Cuneo dilaga fino al 13-9, ma i punti realizzati da Botezat e l’ace di Herbots riportano sotto le farfalle (14-12). La volata finale è del team bustocco che chiude con una doppietta di Herbots 19-25.

La partita tra Club Italia Crai – Banca Valsabbina Millenium Brescia parte sul filo dell’equilibrio (4-4). Il primo tentativo di allungo è di Brescia, ma viene fermato dall’ace firmato da Elena Pietrini. Le azzurre sbagliano qualcosa di troppo e la squadra ospite ne approfitta per portare il risultato sul 13-20. La reazione delle padrone di casa non è incisiva e il primo set va alle avversarie con il risultato di 16-25. Club Italia Crai esce meglio nel secondo set e, dopo un avvio sul 7-7, porta la distanza a 17-11. Brescia si riavvicina fino al pareggio e Coach Bellano chiama il timeout che permette alla squadra di casa di chiudere il set in vantaggio. La Millenium Brescia con Miniuk, Nicolini e alcuni errori del Club Italia riesce a portarsi agevolmente sul 9-15 nel terzo set. Nuovo timeout di coach Bellano che permette alle azzurrine di ritrovarsi arginando l’avanzata delle ospiti. Ma Brescia martella efficacemente e con facilità chiude 18-25 il parziale. Il quarto set è un lungo assolo di Brescia con il Club Italia che non sembra in grado di rientrare mai in partita: 6-14 e vantaggio ospiti mantenuto comodamente fino al finale 10-25.

Serie A1: 3ª giornata, i tabellini

Saugella Team Monza – Imoco Volley Conegliano 0-3 (25-27 19-25 19-25)
Saugella Team Monza: Orthmann 6, Melandri 3, Ortolani 14, Begic 6, Adams 13, Hancock 1, Arcangeli (L), Partenio 1, Devetag 1, Bianchini, Balboni. Non entrate: Bonvicini (L), Facchinetti. All. Falasca. Imoco Volley Conegliano: Wolosz 3, Hill 10, Danesi 9, Fabris 12, Sylla 9, De Kruijf 12, De Gennaro (L), Tirozzi, Fersino, Nagaoka. Non entrate: Easy, Moretto, Bechis. All. Santarelli. ARBITRI: Pristera’, Venturi.

NOTE – Spettatori: 1342, Durata set: 32′, 26′, 31′; Tot: 89′.

Igor Gorgonzola Novara – Zanetti Bergamo 3-0 (25-12, 25-15, 25-15) Igor Gorgonzola Novara: Carlini 5, Stufi ne, Camera ne, Plak 14, Nizetich ne, Chirichella 6, Sansonna (L), Piccinini 8, Bici ne, Bartsch-Hackley ne, Zannoni ne, Veljkovic 10, Egonu 16. All. Barbolini. Zanetti Bergamo: Smarzek 3, Imperiali ne, Olivotto 3, Sirressi (L), Courtney 1, Tapp 1, Carraro, Mingardi 9, Cambi 1, Loda 1, Acosta 5, Strunjak 1. All. Bertini. MVP Colines: Lauren Carlini

Premio zanzara GPM service: Paola Egonu

Reale Mutua Fenera Chieri – Savino Del Bene Scandicci: 0-3 (17-25, 16-25, 19-25)
Reale Mutua Fenera Chieri: Bresciani, Perinelli 4, Caforio, Dapic, Scacchetti, Aliyeva 4, De La Caridad 11, Tonello, Angelina 2, Middleborn 5, Barysevich 7, De Lellis, Akrari. All.: Secchi L. Savino Del Bene Scandicci: Mastrodicasa, Bisconti, Malinov 2, Hood, Mitchem 10, Merlo, Papa 3, Haak 18, Mazzaro 6, Zago, Caracuta, Stevanovic 9, Bosetti 8, Vasileva. All.: Parisi C. Arbitri: Maurizio Canessa, Massimo Piubelli.

Spettatori: circa 1100 spettatori.

Il Bisonte Firenze – Pomì Casalmaggiore 1-3 (25-19, 19-25, 15-25, 21-25.)
Il Bisonte Firenze: Sorokaite 10, Alberti 10, Lippmann 20, Bonciani, Degradi 1, Santana 10, Daalderop ne, Parrocchiale (L), Candi ne, Dijkema 3, Popovic 6, Venturi ne. All. Caprara. Pomì Casalmaggiore: Mio Bertolo 12, Spirito (L), Lussana, Marcon 5, Gray 2, Bosetti, Radenković, Arrighetti ne, Carcaces 16, Kąkolewska 12, Pincerato 3, Rahimova 25, Cuttino ne. All. Gaspari. Arbitri: Bellini – Mattei.

Note – durata set: 24’, 24’, 26’, 28’; muri punto: Il Bisonte 12, Pomì 9; ace: Il Bisonte 3, Pomì 3; spettatori totali: 1000.

Bosca San Bernardo Cuneo – Unet E-Work Busto Arsizio 0-3 (18-25, 15-25, 19-25)
Bosca San Bernardo Cuneo: Baiocco, Salas 2, Markovic 8, Cruz 4, Kaczmar, Van Hecke 9, Menghi 5, Bosio, Kavalenka ne, Ruzzini (L), Zambelli 9, Mancini. All. Pistola. Battute vincenti 0, errate 5. Muri: 4. Unet E-Work Busto Arsizio: Piani ne, Peruzzo, Herbots 12, Grobelna 20, Gennari 9, Cumino ne, Orro 2, Leonardi (L), Bonifacio 6, Meijners ne, Berti ne, Botezat 6. All. Mencarelli, 2° Musso. Battute vincenti 4, errate 7. Muri: 6. Arbitri: Piperata – Sobrero

Spettatori: 1500 (100 da Busto Arsizio)

Club Italia Crai – Banca Valsabbina Millenium Brescia 1-3 (16-25, 25-23, 18-25, 10-25) Club Italia CRAI: Morello 1, Omoruyi 1, Fahr 8, S. Nwakalor 19, Pietrini 7, Lubian 9; De Bortoli (L). Populini 1, Battista 6, Malual 1, Panetoni (L), Scola. Ne: Kone, L. Nwakalor. All. Bellano. Banca Valsabbina Millenium Brescia: Villani 13, Veglia 5, Nicoletti 20, Rivero 16, Miniuk 9, Di Iulio 3; Parlangeli (L). Biava 3, Norgini. Ne: Manig, Pietersen, Washington, Bartesaghi, Baccolo. All. Mazzola. Arbitri: Mariano Gasparro e Matteo Talento Durata set.: 24’, 29’, 26’, 23’ Club Italia: a 4, bs 14, m 10, et 27.

Brescia: a 8, bs 9, m 9, et 16.

Articolo precedenteCalcio Femminile / Cristiana Girelli: dalle partite dopo il catechismo al… sogno mondiale
Articolo successivoRugby Femminile / Serie A, vittorie per le capoliste al ritorno in campo