Pallavolo femminile/6ª giornata: sintesi e tabellini

Serie A1: calendario, risultati e classifica aggiornata alla 6ª giornata

Nemmeno il tempo di gioire per le vittorie o assimilare le sconfitte della 5ª giornata che le ragazze della pallavolo femminile tornano in campo per disputare gli impegni di campionato. Torna in vetta alla classifica la Igor Gorgonzola Novara, che ha ancora una partita da disputare, con una bella vittoria maturata in casa contro la Lardini Filottrano. Non è un match totalmente in discesa per le ragazze di coach Barbolini che, dopo un buon avvio e il primo set conquistato con il risultato di 25-21, subisco la reazione della squadra ospite. Il secondo set porta la firma della Lardini che in ventidue minuti tiene sotto scacco la Igor chiudendo il parziale 19-25. Terzo e quarto set sono decisamente combattuti, bene la Igor che grazie ad un’ottima Bartsch (13 punti) ed una inarrestabile Egonu (26 punti) riescono a portarsi avanti sul 2-1 e a chiudere la pratica in ventiquattro minuti.

Rallenta la Pomì Casalmaggiore che, dopo due vittorie convincenti, trova la sconfitta in casa della Savino del Bene Scandicci. La partita è tirata punto su punto, come dimostrano i parziali: partono bene le padrone di casa con un gioco di squadra che premia e sfruttando ogni occasione. Il primo set si chiude sul risultato di 25-17 e l’inerzia della partita si conferma in apertura di secondo game. La reazione della Pomì si fa sentire con Rahimova (17 punti) e Carcaces (13 punti) ma la squadra di coach Parisi va a segno con tutte le sue giocatrici che si distribuiscono i punti a disposizione per chiudere il set 25-21. Nel terzo si replica, con una Pomì che ribatte colpo su colpo davanti ad una superlativa Haak, migliore in campo con 20 punti individuali. La vittoria in tre set permette alla Savino di rimanere attaccata alle squadre in vetta, con solo due punti di distacco. A farle compagnia c’è l’Imoco Volley di Conegliano che però ha ben due partite in meno (la prima per il turno di riposo, la seconda per aver disputato la Supercoppa). La squadra di Santarelli, in trasferta a Chieri, vince in tre set contro la Reale Mutua Fenera in un match equilibrato, giocato punto su punto, dove a fare la differenza sono le prestazioni di Nagaoka (16 punti), Tirozzi (10) e Samadan (9).

Non rallenta la Saugella Team Monza che, in trasferta a Cuneo, batte la Bosca San Bernardo. La vittoria della squadra ospite di casa per 3-1 arriva in un match molto equilibrato dove le buone prestazioni di Van Hecke (20) e Markovic (11) non fanno la differenza per le padrone di casa. Il primo parziale è combattuto e vinto dalla Saugella che ha in Serena Ortolani la sua migliore marcatrice (22 punti individuali). La reazione delle ragazze di Cuneo è immediata è il secondo set riporta in parità le due compagini. Terzo e quarto periodo sono un assolo delle ragazze di coach Falasca con Orthmann (13), Bianchini e Adams (12 punti a testa) in grande spolvero. I tre punti permettono a Monza di non perdere terreno e mantenersi a -4 dalla vetta. Stessa distanza per la Banca Valsabbina Millenium Brescia che, tra le mura di casa, non riesce a rosicchiare i tre punti che l’avrebbero portata a -1 dal duo in comando. La partita la fa, con un moto di orgoglio dopo gli ultimi risultati negativi, la Zanetti Bergamo che si aggiudica i primi due set in maniera combattuta, cala nel terzo che va alla squadra di casa per 25-22 ma non si lascia scoraggiare e chiude l’ultima frazione 23-25. Courtney (10) Alvarado (11), Olivotto e Mingardi (13), Tapp (16) arrivano tutte in doppia cifra dando vigore alla squadra di Bergamo che conquista i primi tre punti in campionato.

Posticipo da cardiopalma quello tra la Unet E-Work Busto Arsizio e Il Bisonte Firenze. La partita si risolve solo a quinto set, con una rimonta incredibile della squadra di casa andata sotto di due set a zero. Non essendo una vittoria con due punti di scarto, la Unet si deve accontentare del primo posto in coabitazione con la Igor, ma il risultato maturato nella 6ª giornata è molto più beffardo per le ragazze de Il Bisonte. La partita inizia con la squadra di Firenze totalmente in controllo del match: bastano 50 minuti per andare sul 0-2 per la squadra ospite. La UYBA sembra faticare in tutti i fondamentali, ma nel terzo set inizia una lenta e costante rimonta. Momento clou del match arriva con Orro al turno di servizio  che porta la Unet sul risultato di 15-9. Il Bisonte prova una disperata rimonta per chiudere il set e aggiudicarsi la vittoria finale, ma UYBA  stringe i denti e chiude 25-18. Firenze accusa il colpo, ma è tutto tranne che spenta e nel quarto set si gioca punto su punto, errore su errore. Nel finale il muro di Bonifacio e il punto della Herbots offrono alle padrone di casa ben 4 set-ball sul risultato di 24-20, Daaldelop (in sostituzione di Degradi) realizza il 25-20. Sul risultato di 2-2 l’inerzia è tutta per le padrone di casa che chiudono il match sul 15-9. Il Bisonte commette qualche errore di troppo e si trova spesso in balia di Piani che, dall’ingresso in campo a fine secondo set, rende la vita complicata alle avversarie.

La classifica. Igor Gorgonzola Novara* 14; Unet E-Work Busto Arsizio* 14; Imoco Volley Conegliano** 12; Savino Del Bene Scandicci* 12; Pomì Casalmaggiore 12; Saugella Team Monza 10; Banca Valsabbina Millenium Brescia 10; Il Bisonte Firenze 9; Bosca San Bernardo Cuneo* 5; Lardini Filottrano* 3; Zanetti Bergamo 3; Club Italia Crai* 1; Reale Mutua Fenera Chieri 0.

Serie A1, 5ª giornata: tabellini

IGOR GORGONZOLA NOVARA – LARDINI FILOTTRANO 3-1 (25-21 19-25 25-18 25-21)  
IGOR GORGONZOLA NOVARA: Piccinini 3, Chirichella 10, Carlini 4, Bartsch 13, Veljkovic 10, Egonu 26, Sansonna (L), Nizetich, Zannoni, Bici. Non entrate: Bolzonetti, Camera, Stufi. All. Barbolini. LARDINI FILOTTRANO: Tominaga 1, Vasilantonaki 18, Pisani 7, Whitney 16, Di Iulio 8, Garzaro 4, Rumori (L), Scwhan 3, Cardullo, Yang, Cogliandro. Non entrate: Baggi. All. Chiappini. ARBITRI: Oranelli, Bellini. NOTE – Spettatori: 2250, Durata set: 28′, 22′, 24′, 23′ ; Tot: 97′.

SAVINO DEL BENE SCANDICCI – POMI’ CASALMAGGIORE 3-0 (25-17 25-21 25-23)
SAVINO DEL BENE SCANDICCI: Bosetti 6, Ferreira Da Silva 6, Haak 20, Mitchem 9, Stevanovic 5, Malinov 5, Merlo (L), Vasileva 1, Papa. Non entrate: Zago, Bisconti, Mazzaro, Caracuta, Hood. All. Parisi. POMI’ CASALMAGGIORE: Marcon 2, Kakolewska 6, Rahimova 17, Carcaces 13, Mio Bertolo 4, Radenkovic 1, Spirito (L), Bosetti 4, Pincerato 1, Gray, Lussana. Non entrate: Arrighetti, Cuttino. All. Gaspari. ARBITRI: Talento, Bassan. NOTE – Spettatori: 1200, Durata set: 25′, 27′, 26′; Tot: 78′.

REALE FENERA CHIERI – IMOCO VOLLEY CONEGLIANO 0-3 (24-26 24-26 23-25)
REALE MUTUA FENERA CHIERI: Barysevic 3, De Lellis 3, Angelina 11, Akrari 5, De La Caridad Silva 2, Perinelli 13, Bresciani (L), Dapic 12, Scacchetti, Tonello. Non entrate: Aliyeva, Flueras, Middleborn, Caforio. All. Secchi. IMOCO VOLLEY CONEGLIANO: Tirozzi 10, Samadan 9, Wolosz 2, Easy 6, Danesi 8, Nagaoka 16, Fersino (L), Hill 4, Fabris, Bechis. Non entrate: Moretto, De Gennaro, Sylla. All. Santarelli. ARBITRI: Prati, Pecoraro. NOTE – Spettatori: 1000, Durata set: 29′, 34′, 30′; Tot: 93′.

BANCA MILLENIUM BRESCIA – ZANETTI BERGAMO 1-3 (21-25 24-26 25-22 23-25)
BANCA VALSABBINA MILLENIUM BRESCIA: Villani 12, Veglia 6, Nicoletti 19, Rivero 19, Washington 12, Di Iulio, Baccolo (L), Pietersen 1, Parlangeli, Norgini, Bartesaghi. Non entrate: Biava, Miniuk, Manig. All. Mazzola. ZANETTI BERGAMO: Cambi 3, Acosta Alvarado 11, Olivotto 13, Mingardi 13, Courtney 10, Tapp 16, Imperiali (L) 1, Smarzek 2, Loda 1, Carraro. Non entrate: Strunjak. All. Bertini. ARBITRI: Sessolo, Canessa. NOTE – Spettatori: 1500, Durata set: 28′, 33′, 29′, 29′ ; Tot: 119′.

BOSCA SAN BERNARDO CUNEO – SAUGELLA MONZA 1-3 (24-26 25-22 19-25 15-25)
BOSCA SAN BERNARDO CUNEO: Cruz 5, Menghi 1, Van Hecke 20, Salas 8, Zambelli 7, Bosio 2, Ruzzini (L), Markovic 11, Mancini 2, Kaczmar 2. Non entrate: Baiocco, Kavalenka. All. Pistola. SAUGELLA TEAM MONZA: Orthmann 13, Melandri 4, Ortolani 22, Bianchini 12, Adams 12, Hancock 7, Arcangeli (L), Devetag 6, Begic, Facchinetti, Balboni, Partenio. Non entrate: Bonvicini. All. Falasca. ARBITRI: Turtu’, Piubelli. NOTE – Spettatori: 1793, Durata set: 31′, 35′, 24′, 21′ ; Tot: 111′.

UNET E-WORK BUSTO ARSIZIO – BISONTE FIRENZE 3-2 (17-25 16-25 25-18 25-20 15-9)
UNET E-WORK BUSTO ARSIZIO: Herbots 16, Botezat 1, Grobelna 2, Gennari 17, Bonifacio 9, Orro 2, Leonardi (L), Piani 21, Berti 3, Meijners, Peruzzo. Non entrate: Cumino. All. Mencarelli. IL BISONTE FIRENZE: Sorokaite 15, Popovic 16, Lippmann 21, Degradi 12, Alberti 6, Dijkema, Parrocchiale (L), Daalderop 2, Bonciani, Candi, Venturi. Non entrate: Santana. All. Caprara. ARBITRI: Boris, Cerra. NOTE – Spettatori: 2193, Durata set: 22′, 25′, 26′, 28′ , 17′ ; Tot: 118′.

Articolo precedentePallavolo femminile/Serie A1: 2ª giornata, sintesi, interviste e tabellini
Articolo successivoSlittino / Grazie all’azzurra Rubasche l’Italia trionfa in Coppa del Mondo dopo 23 anni