Serie A1: calendario, risultati e classifica aggiornata alla 7ª giornata
Torna in campo la Samsung Volley Cup con una giornata ricca di partite entusiasmanti che fanno muovere la classifica. Al vertice non sbagliano la Igor Gorgonzola Novara e Unet E-Work di Busto Arsizio; si tiene attaccata anche la Imoco Volley di Conegliano ad un punto di distanza. Non perde terreno nemmeno la Pomì Casalmaggiore che è in striscia positiva e si porta a pari con le ragazze venete. La giornata si apre con l’anticipo che vede la Igor Novara in trasferta contro Il Bisonte Firenze. Partita parzialmente a senso unico, ad eccezione di un secondo set decisamente combattuto dalle padrone di casa: il primo quarto è abbastanza equilibrato con le squadre che giocano punto su punto benché la Igor si mantenga sempre in vantaggio e chiuda il contro sul 20-25. Parte bene Novara anche nel secondo set, ma Bisonte si tiene attaccata a soli due punti di distacco. Sul 17-19 è un’ottima doppia giocata di Piccinini a portare il divario di nuovo sul +4. Il Bisonte accorcia ma Chirichella trova il primo tempo vincente per il 23-25. L’inerzia non cambia nel terzo set che vede Il Bisonte cominciare bene con Novara all’inseguimento. Il pareggio arriva sul 10-10 e successivamente il sorpasso grazie agli attacchi della Bici sul 14-16. La partita diventa in discesa per la squadra ospite che chiude il conto sul 19-25.
Anche l’Unet E-Work di Busto Arsizio non manca l’appuntamento con la vittoria, in quattro set, contro un’agguerrito Club Italia Crai. Le padrone di casa infatti sono ancora a zero punti in classifica e cercato a tutti i costi il risultato. La caratura della UYBA però è superiore e si percepisce già in apertura di primo set: le ospiti si tengono sempre a distanza di +3 punti dalle avversarie e trovando l’allungo decisivo sul 11-19 (+8 punti). La squadra di casa non ci sta e prova ad accorciare ma il set si chiude sul risultato di 17-25 in soli venticinque minuti di gioco. Club Italia Crai si rifà nella seconda frazione tenendo il match in equilibrio fino al 12-14, Busto Arsizio regala due punti d’oro che permettono alla squadra di casa di prendere il largo e portarsi sul 24-21. La vittoria nel secondo set rimescola parzialmente le carte, ma la UYBA parte subito forte nel terzo set portandosi avanti di tre punti. Club Italia accorcia e pareggia per ben due volte (sul 8-8 e poi sul 19-19), ma Busto riprende in mano il filo del gioco e rimette la testa avanti chiudendo il parziale sul 19-25. Ultimo set che ripercorre grandemente quanto visto nel precedente: parte bene Club Italia Crai che si porta avanti di cinque punti, risponde immediatamente Busto con pareggio e sorpasso sul 12-15. Dopo il time out chiamato da coach Mercarelli la UYBA si aggiudica la vittoria 20-25.
Vittoria in tre set per la Imoco Volley di Conegliano contro Lardini Filottrano. Fin dalle prime battute del primo set si capisce chi tiene in mano il gioco con la squadra di casa che fatica, cerca di imporsi nel primo set ma cala vertiginosamente nelle successive frazioni di gioco. La forza della Imoco sta nella concentrazione e nel non calare mai di attenzione. Il primo set vede partire bene la squadra ospite e marcare un parziale 0-3, ma la Lardini tiene botta e si riporta sotto 8-9. Conegliano si riprende e distacca la squadra di casa di ben 6 punti portando il risultato sul 17-23. Il divario è troppo ampio e la schiacciata vincente di Tominaga e quella conclusiva di Hill chiudono il conto. Nel secondo set è di nuovo l’Imoco a partire in maniera decisa e a portarsi in poco tempo sul risultato di 8-14. La timida reazione della Lardini non è decisiva a anche il secondo parziale porta la firma di Conegliano. L’inerzia non cambia nel terzo set dove Lardini fatica in attacco e non riesce a tenersi in scia alla squadra ospite. Dopo l’ace di Nagaoka l’Imoco vola e chiude la partita 12-25.
Studio 135 – Studio Fotografico
Studio 135 – Studio Fotografico
Buonissima reazione della Zanetti Bergamo che dopo la vittoria a Brescia trova il risultato contro la Bosca San Bernardo Cuneo. La squadra di casa vola sul risultato di 20-11 con grande rapidità e Cuneo trova la reazione troppo in ritardo per riequilibrare il set che si chiude sul risultato di 25-17. Zanetti conduce anche nella seconda frazione di gioco che però è più equilibrata e le squadre si equivalgono fino a raggiungere il risultato di 10-10. Cuneo sorpassa sul 12-13, ma Bergamo recupera immediatamente e riporta avanti 15-14. Le squadre giocano punto su punto fino al pareggio 18-18. Al 20-21 Cuneo allunga e di aggiudica il set di pareggio. Zanetti torna in campo portandosi velocemente sul risultato di 13-9 e mantiene il vantaggio fino a chiudere il match 25-22. Cuneo parte bene nel quarto set e grazie ad una accelerazione va avanti 6-2. Si gioca fino al pareggio 10-10. Poi Olivotto realizza l’ace che permette il sorpasso. Cuneo si avvicina nuovamente e va -1, sul risultato di 19-18. Zanetti grazie ad Acosta e Olivotto mette di nuovo la distanza e Bergamo chiude il match sul risultato di 25-22.
Valeria Rossato Photographer
Valeria Rossato Photographer
Ottimo risultato anche per la Pomì Casalmaggiore contro la Reale Mutua Fenera Chieri. La squadra di casa parte forte e mantiene perennemente il distacco dalle ospiti che comunque non mollano mai la presa e si tengono a contatto. La Pomì va sul 23-18 e Chieri chiama il time out. Al ritorno in campo Barysevic sigla il punto del 19-23, segue Danielle Cuttino con un diagonale al centro del campo per il 24-19 Pomì. Chiude Rahimova la frazione 25-21. Più equilibrio nel secondo se con Pomì che viene raggiunta sul pareggio 9-9. Bosetti trova una parallela e fa 12-10, ma Chieri si riporta sotto ed è nuovamente pareggio sul 13-13. Si continua così fino al 20 pari poi la Pomì allunga sul 22-20 e successivamente sul 25-22. Grazie all’inerzia positiva dei primi due set è tutto facile per la Pomì che al rientro in campo riesce a gestire un ottimo vantaggio e a chiudere i set in velocità con il risultato di 25-18.
Serie A1, 7ª giornata: i tabellini
SAUGELLA MONZA – SAVINO DEL BENE SCANDICCI 2-3 (25-21 26-28 25-21 21-25 11-15) SAUGELLA TEAM MONZA: Melandri 12, Ortolani 19, Bianchini 4, Adams 18, Hancock 6, Orthmann 20, Arcangeli (L), Begic 5, Facchinetti 1, Devetag. Non entrate: Bonvicini, Balboni, Partenio. All. Falasca.
SAVINO DEL BENE SCANDICCI: Malinov 6, Bosetti 15, Ferreira Da Silva 3, Haak 19, Vasileva 7, Stevanovic 13, Merlo (L), Mitchem 12, Mazzaro 5, Zago 1, Caracuta, Papa. Non entrate: Hood, Bisconti. All. Parisi. ARBITRI: Luciani, Prati. NOTE – Spettatori: 1215, Durata set: 26′, 37′, 30′, 32′ , 16′ ; Tot: 141′.
POMI’ CASALMAGGIORE – REALE MUTUA FENERA CHIERI 3-0 (25-21 25-22 25-18)
POMI’ CASALMAGGIORE: Bosetti 10, Arrighetti 8, Rahimova 24, Carcaces 8, Kakolewska 10, Radenkovic, Spirito (L), Cuttino 2, Pincerato 1, Lussana. Non entrate: Marcon, Mio Bertolo, Gray. All. Gaspari.
REALE MUTUA FENERA CHIERI: Barysevic 10, De Lellis, Aliyeva 11, Akrari 8, De La Caridad Silva 8, Angelina 5, Bresciani (L), Perinelli 1, Tonello, Scacchetti. Non entrate: Dapic, Middleborn, Caforio. All. Secchi. ARBITRI: Palumbo, Giardini. NOTE – Spettatori: 1865, Durata set: 27′, 28′, 23′; Tot: 78′.
ZANETTI BERGAMO – BOSCA SAN BERNARDO CUNEO 3-1 (25-17 22-25 25-22 25-21)
ZANETTI BERGAMO: Cambi 4, Acosta Alvarado 13, Olivotto 18, Mingardi 9, Courtney 4, Tapp 6, Sirressi (L), Smarzek 13, Strunjak 3, Carraro, Loda. Non entrate: Imperiali. All. Bertini.
BOSCA SAN BERNARDO CUNEO: Kaczmar, Markovic 10, Menghi 4, Van Hecke 19, Cruz 16, Zambelli 8, Ruzzini (L), Mancini 4, Salas 3, Bosio. Non entrate: Bertone, Baiocco, Kavalenka. All. Pistola. ARBITRI: Rolla, Frapiccini. NOTE – Spettatori: 989, Durata set: 22′, 25′, 27′, 28′ ; Tot: 102′.
LARDINI FILOTTRANO – IMOCO VOLLEY CONEGLIANO 0-3 (19-25 17-25 12-25) LARDINI FILOTTRANO: Tominaga 1, Vasilantonaki 9, Pisani 5, Whitney 9, Scwhan 3, Garzaro, Cardullo (L), Baggi 3, Cogliandro 2. Non entrate: Rumori, Yang, Di Iulio. All. Chiappini.
IMOCO VOLLEY CONEGLIANO: Wolosz 2, Hill 13, Danesi 5, Fabris 9, Sylla 10, De Kruijf 7, De Gennaro (L), Nagaoka 3, Moretto 2, Samadan 1, Bechis, Tirozzi, Fersino. All. Santarelli. ARBITRI: Zavater, Carcione. NOTE – Spettatori: 1500, Durata set: 24′, 26′, 19′; Tot: 69′.
CLUB ITALIA CRAI – UNET E-WORK BUSTO ARSIZIO 1-3 (17-25 26-24 19-25 20-25) CLUB ITALIA CRAI: Battista 1, Kone 4, Nwakalor 14, Populini 13, Fahr 16, Morello, De Bortoli (L), Omoruyi 10, Malual 2, Scola, Panetoni (L). Non entrate: Nwakalor, Pietrini, Lubian. All. Bellano.
UNET E-WORK BUSTO ARSIZIO: Gennari 11, Bonifacio 5, Orro 4, Herbots 8, Botezat 7, Grobelna 12, Leonardi (L), Piani 3, Meijners, Cumino, Peruzzo. Non entrate: Berti. All. Mencarelli. ARBITRI: Canessa, Zingaro. NOTE – Spettatori: 829, Durata set: 25′, 31′, 26′, 28′ ; Tot: 110′.
IL BISONTE FIRENZE – IGOR GORGONZOLA NOVARA 0-3 (20-25, 23-25, 19-25) IL BISONTE FIRENZE: Dijkema 2, Sorokaite 10, Popovic 3, Lippmann 20, Degradi 7, Alberti 3, Parrocchiale (L), Daalderop, Bonciani. Non entrate: Santana, Venturi, Candi. All. Caprara.
IGOR GORGONZOLA NOVARA: Piccinini 11, Chirichella 11, Carlini 2, Bartsch 9, Veljkovic 7, Bici 18, Sansonna (L). Non entrate: Camera, Egonu, Stufi, Zannoni, Nizetich. All. Barbolini. ARBITRI: Piana, Zanussi. NOTE – Spettatori: 1000, Durata set: 25′, 27′, 24′; Tot: 76′.