Serie A1: calendario, risultati e classifica aggiornata alla 4ª giornata
Si chiude la quarta giornata di Serie A1 ma non c’è tempo di festeggiare, mercoledì si torna in campo per l’infrasettimanale di campionato. Al netto del match tra l’Imoco Volley e la Igor Gorgonzola, impegnate nella Supercoppa Italiana, è una giornata interessante che vede il trionfo de Il Bisonte, della Pomì Casalmaggiore, di Monza e Scandicci. È una vittoria fondamentale per il morale, per la classifica, per la squadra quella che matura tra le mura del PalaAgnelli di Bergamo e che vede Il Bisonte Firenze battere, in trasferta, la Zanetti Bergamo. Coach Caprara ha molto di cui essere soddisfatto perché, al netto del primo set, la sua formazione è stata di altissimo livello. Si parte con Dijkema in regia, Lippmann opposto, Santana e Degradi in banda, Alberti e Popović al centro e Parrocchiale libero per Il Bisonte, mentre Zantti risponde con Cambi in palleggio, Mingardi opposto, Courtney e Acosta Alvarado schiacciatrici laterali, Tapp e Olivotto al centro e Sirressi libero. Il primo set, come annunciato, vede la squadra ospite faticare in attacco e Bergamo, sugli scudi, portarsi agilmente sul 8-2. Il Bisonte reagisce e riesce ad accorciare fino a -2 punti. Da quel momento in poi entrambe le squadre creano e disfano arrivando a 23-23. Mingardi per la Zanetti si procura un prezioso match point e il muro di Tapp chiude la frazione 26-24. Il secondo set è un assolo della squadra ospite che parte subito bene (+8) e mantiene il divario chiudendo la frazione 11-25. Sulla situazione di un set a testa, il terzo parziale si apre con sostanziale equilibrio che perdura durante tutto il corso del periodo. Sul 15-15 arriva il momento decisivo: coach Caprara chiama il timeout e Firenze reagisce portandosi avanti di 3 punti. Allungo decisivo che permette alla squadra ospite di gestire e chiudere il set 19-25. Si replica anche nel quarto set, ma l’inerzia della partita è a favore della squadra di coach Carrara che con caparbietà si procura 3 match point. Bergamo annulla i primi due, ma nulla può contro Sorokaite che trasforma il terzo e chiude la partita 23-25.
Ottima vittoria per la Pomì Casalmaggiore, tra le mura di casa del PalaRadi di Cremona, contro la Bosca San Bernardo Cuneo. La squadra ospite, agli ordini di coach Pistola, scende in campo con la diagonale titolare Bosio-Van Hecke, al centro Zambelli e Menghi, Cruz e Markovic schiacciatrici, Ruzzini libero. La Pomì risponde con Radenkovic palleggio, Rahimova opposto, Mio Bertolo e Kakolewska centrali, Gray e Marcon in banda, Spirito libero. Anche questa partita, come quella giocata tra Bergamo e Firenze, è molto equilibrata. Il primo set se lo aggiudica la squadra di casa, trascinata da un’ottima Rahimova. La Pomì spinte e riesce ad allungare di ben 5 punti, divario che verrà mantenuto fino alla fine del set. Al rientro in campo è Bosca San Bernardo a reagire facendo salire il punteggio sul divario di +6 rispetto alle padrone di casa. Cuneo accelera con un ace di Cruz, va a segno con gli attacchi di Markovic e si aggiudica la seconda frazione. Sul risultato di 1-1 è la Pomì a partire forte nel terzo set e Bosca è costretta ad inseguire per tutto l’arco del periodo. Il quarto set è equilibrato, entrambe le formazioni non si scoprono troppo evitando di compiere errori. Sul risultato di 7-7 la Pomì trova il primo vantaggio 9-7 che si trasforma velocemente in un 12-8. Il time out non aiuta la squadra ospite che si porta con agilità a chiudere il match sul risultato di 25-18.
Chiude la pratica in tre set la Saugella Monza contro la Reale Mutua Fenera Chieri. Le padrone di casa gestiscono bene il vantaggio in tutti e tre i set, ma Chieri non è squadra che cede facilmente come dimostrano i parziali. Parte subito bene Monza marcando un parziale di +4 sulle avversarie al primo timeout. Chieri cerca di accorciare ma le padrone di casa tengono in mano il pallino del gioco e la distanza. Il vantaggio aumenta di +5 punti che diventano, grazie ad un errore di Chieri, +7. Monza spinge, non perde mai la lucidità e chiude il primo parziale con il risultato di 25-19. L’inerzia della gara è in favore della squadra di casa che nel secondo set si porta subito in vantaggio. Piccola reazione della Reale Mutua che pareggia 5-5, va in svantaggio e recupera fino al 8-8. La situazione di allungo e pareggio si ripete fino al 1-1 poi Monza mette l’acceleratore e si porta a +4. Il time out non risolve i problemi di Chieri che vedono scappare le avversarie sul 20-13. La Saugella mantiene sempre un livello di intensità molto alto che spezza le idee di reazione delle avversarie. Il set si chiude grazie all’invasione di Aliyeva sul punteggio di 25-17. Avanti di due set le monzesi giocano il terzo parziale con la convinzione dei propri mezzi. Non sono scevre da errori che vengono puntualmente sfruttati da Chieri per mantenersi aderenti alle avversarie. Il primo allungo arriva sul risultato di 10-7 che diventa in poco tempo, grazie a Bianchini e Adams un 15-10. La Reale Mutua prova a rifarsi sotto e recupera qualcosa fino a portarsi sul risultato di 24-21, ma Monza non lascia tempo alle avversarie e chiude con Orthmann la partita.
Cade la Lardini Filottrano, tra le mura di casa, non riuscendo a ripetere le buone precedenti prestazioni. Tra le mura del PalaBaldinelli ha la meglio Banca Valsabbina Millenium Brescia che chiude il match sul risultato di 1-3. La squadra di casa parte forte e si porta sul 6-4 e allunga fino al 16-12. Gli ace di Miniuk e Isabella Di Iulio permettono a Brescia di rifarsi sotto a -1 dagli avversari. Il sorpasso arriva anche grazie ad alcuni errori della squadra di casa sul risultato di 17-19. Lardini non riesce più a recuperare e la frazione si chiude sul 22-25. La seconda frazione si apre con lo slancio della Lardini che si porta sul 4-0, vantaggio che viene aumentato fino al +8, ma non dura. Banca Valsabbina si mantiene attaccata alle avversarie e recupera i punti persi fino a portarsi a -2 sul 20-18. Brescia difende con i denti, ma Lardini riesce a tenere il vantaggio chiudendo il set 25-23. Sul risultato di uno pari è Brescia a partire bene nel terzo periodo, ma Lardini non molla e agguanta il pareggio, sorpassando sul 13-11 le avversarie. Il vantaggio dura fino al risultato di 22-21, dove arriva l’idea vincente di coach Mazzola che inserisce Washington. L’ace di Rivero e l’attacco di Villani portano Brescia al doppio set-point (22-24). È proprio l’americana a beffare la Lardini e a far vincere il terzo periodo alla squadra ospite. Il quarto set vede Lardini nuovamente in vantaggio (6-3), ma Brescia non ci sta. Il capovolgimento di fronti si ha sul risultato di 10-13 che diventa 14-16 grazie al pallonetto di Miniuk e 17-18 dopo l’attacco di Di Iulio. Sul risultato di 17-23 dopo che Brescia ha piazzato un parziale di cinque punti, Banca Valsabbina chiude il match.
Serie A1, 4ª giornata: i tabellini
Zanetti Bergamo – Il Bisonte Firenze 1-3 (26-24, 11-25, 19-25, 23-25)
ZANETTI BERGAMO: Smarzek 4, Imperiali ne, Olivotto 3, Sirressi (L), Courtney 12, Tapp 4, Carraro, Mingardi 18, Cambi 3, Loda, Acosta Alvarado 10, Strunjak 1. All. Bertini.
IL BISONTE FIRENZE: Sorokaite 12, Alberti 9, Lippmann 25, Bonciani, Degradi 23, Santana, Parrocchiale (L), Candi, Dijkema 2, Popović 5, Venturi ne. All. Caprara. Arbitri: Goitre – Pristerà.
Note – durata set: 34’, 23’, 29’, 33’; muri punto: Zanetti 6, Il Bisonte 9; ace: Zanetti 1, Il Bisonte 4.
Pomì Casalmaggiore – Bosca S.Bernardo Cuneo 3-1 (25-18, 17-25, 25-16, 25-18)
BOSCA S.BERNARDO CUNEO: Bosio, Van Hecke 16, Zambelli 13, Menghi 1, Cruz (C) 6, Markovic 10; Ruzzini (L); Mancini 2, Salas 1. N.e.: Kavalenka, Baiocco, Kaczmar. All.: Pistola. II All.: Petruzzelli. Ricezione positiva: 60%. Attacco: 31%.
POMÌ CASALMAGGIORE: Radenkovic 4, Rahimova 20, Mio Bertolo 6, Kakolewska 12, Gray 6, Marcon 7, Spirito (L); Carcaces 9, Pincerato, Cuttino, Lussana. N.e.: Bosetti, Arrighetti. All.: Mencarelli. II Al: Musso.
Ricezione positiva: 58%. Attacco: 41%. Durata: 24’, 26’, 23’, 25’
Saugella Monza – Reale Mutua Fenera Chieri 3-0 (25-19, 25-17, 25-21)
SAUGELLA MONZA: Balboni 1, Orthmann 13, Melandri 6, Ortolani 12, Partenio 1, Adams 14; Arcangeli (L). Facchinetti, Bianchini 7. N.e. Dalsaso, Devetag, Begic, Bonvicini (L). All. Falasca
REALE MUTUA FENERA CHIERI: Perinelli 2, Barysevic 7, De Lellis 1, Aliyeva 9, Akrari 9, Silva Giselle 13; Bresciani (L). Caforio (L), Tonello, Angelina 4. N.e Dapic, Scacchetti. All. Secchi. Arbitri: Zanussi Umberto, Bellini Andrea Durata set: 26’, 22’, 27’. Tot: 1h23’. Saugella Monza: battute vincenti 7, battute sbagliate 6, muri 6, errori 12, attacco 53% Reale Mutua Fenera Chieri: battute vincenti 1, battute sbagliate 5, muri 7, errori 15, attacco 45% Impianto: Candy Arena di Monza Spettatori: 1367
MVP: Rachael Adams (centrale Saugella Monza)
Savino Del Bene Scandicci – Club Italia Crai: 3-0 (25-19, 25-12, 25-21)
SAVINO DEL BENE SCANDICCI: Mastrodicasa n.e., Bisconti n.e., Malinov 3, Ferreira 8, Hood, Mitchem 6, Merlo L, Papa 1, Haak 12, Mazzaro, Zago, Caracuta n.e., Stevanovic 5, Bosetti 9, Vasileva 6. All.: Parisi C.
CLUB ITALIA CRAI: Battista 1, Malual, Morello 1, Lubian n.e., Pietrini 4, Kone 2, Omoruyi 6, De Bortoli L, Populini, Fahr, Panettoni n.e., Nwakalor S. 15, Scola 1, Nwakalor L. 1. All.: Bellano M.
Lardini Filottrano – Banca Valsabbina Brescia 1-3 (22-25, 25-23, 23-25, 19-25)
LARDINI FILOTTRANO: Tominaga 2, Whitney 13, Garzaro 7, Cogliandro 12, Vasilantonaki 16, Di Iulio C. 15, Cardullo (L); Schwan, Yang. N.e.: Baggi, Pisani, Rumori. All. Chiappini – Schiavo.
BANCA VALSABBINA BRESCIA: Di Iulio I. 3, Nicoletti 14, Veglia 8, Miniuk 7, Rivero 22, Villani 13, Parlangeli (L); Biava, Norgini, Manig, Washington 2. N.e.: Pietersen. All. Mazzola – Zanelli. ARBITRI: Brancati – Mattei.
NOTE: spettatori 1.400 circa. Lardini: battute sbagliate 14, battute vincenti 4, muri 6, ricezione positiva 65% (48% perfetta), attacco 51%. Brescia: b.s. 14, b.v. 7, mu. 5, ric. pos. 59% (44%), att. 45%