Pronostici rispettati per la prima giornata di campionato di Serie A1: quattro squadre a punteggio pieno, un solo pareggio e una classifica che rispecchia le forze in campo. Bogliasco Bene, Plebiscito Padova, R.N. Florentia e l’Ekipe Orizzonte conquistano i primi tre punti, Roma e Rapallo dividono la posta in gioco, mentre a zero restano F&D H2O, C.S.S. Verona, Torre del Grifo Village e Kally Milano.
CLICCA QUI PER IL CALENDARIO E CLASSIFICA DI SERIE A1 FEMMINILE
Bogliasco Bene 14-4 F&D H2O
Il cammino della Bogliasco Bene inizia in maniera positiva ai danni della l’F&D H2O di Velletri. Le ragazze liguri impostano la gara subito all’attacco si portano avanti dal primo minuto di gioco. A metà gara il risultato vede Bogliasco condurre 8-3, vantaggio che la squadra ligure continuerà a mantenere per tutto il resto della gara. Le matricole di Velletri provano a respingere gli attacchi delle avversarie, ma la partita è già chiusa al terzo tempo. La porta difesa da Malara resta inviolata e il divario aumenta di altre quattro reti. L’impatto con la categoria non è ottimo per l’F&D H2O ma ampiamente prevedibile: al gruppo manca compattezza e un po’ di organizzazione che potranno acquisire solo giocando. Ora due settimane di riposo prima della prossima giornata in cui Bogliasco Bene incontrerà nel derby ligure Rapallo Pallanuoto, mentre per la F&D ci sarà il complicato match contro le fortissime ragazze del C.S. Plebiscito Padova.
BOGLIASCO BENE-F&D H2O VELLETRI: IL TABELLINO
Bogliasco Bene: Malara, T. Cocchi, Zerbone 1, Cuzzupe’ 1, Santinelli, G. Mi 3 (1 rig.), Maggi 1, Rogondino 1, Bettini 1, Rambaldi 3, Mauceri, Dance 3, Falconi. All. Sinatra F&D H2O: Minopoli, De Cuia, Pustynnikova, De Marchis, Zenobi, Rosini, Amedeo, De Vincentiis, Colletta, Clementi 3, Centanni, Bagaglini 1, Meccariello. All. Di Zazzo Arbitri: Alfi e Pascucci
Parziali 4-1, 3-1, 4-0, 3-2.
S.I.S. Roma 7-7 Rapallo Pallanuoto
L’unico pareggio della prima giornata di campionato matura tra S.I.S. Roma e Rapallo Pallanuoto. La partita è contrassegnata da equilibrio e concentrazione da parte di entrambe le squadre. In vantaggio, nell’ultimo periodo di gioco arriva la squadra ligure, ma la S.I.S. Roma recupera due reti ottenendo un ottimo punto in classifica. Le squadre si equivalgono: Roma chiude il primo periodo in vantaggio, viene recuperata e superata nel secondo quarto dal Rapallo, terminando sul risultato di 4-4 la prima frazione di gioco. Situazione diametralmente opposta nel terzo periodo dove è Rapallo a portarsi in vantaggio e subire il pareggio da parte dei gol delle romane Chiappini e Picozzi. L’avversario della S.I.S. Roma, nella prossima giornata sarà l’R.N.Florentia.
S.I.S.ROMA – RAPALLO PALLANUOTO: IL TABELLINO Sos Roma: Sparano, Tabani, Galardi, Tori, Motta 1, Tankeeva, Picozzi 2, Sinigaglia 1, Nardini, Di Claudio, Chiappini 1, Fournier 2, Brandimarte. All. Capanna Rapallo Pallanuoto: Lavi, Zanetta, Viacava, Avegno 2, Marcialis 1, Gagliardi, Giustini, D’amico, Emmolo 1 (1 rig.), Zimmerman, Genee, Cocchiere 3, Risso. All. Antonucci
Parziali 2-1, 2-4, 1-2, 2-0
Kally N.C. Milano 5-8 R.N.Florentia
La squadra toscana espugna Milano e ottiene i primi tre punti in campionato. La partita, in realtà, era iniziata in salita per l’R.N.Florentia andata in svantaggio per 3-1. Ma nel terzo quarto la situazione si ribalta: la squadra ospite infligge un netto 0-4 alle avversarie e porta il risultato generale su 3-6. La reazione della Kally N.C. Milano è immediata, grazie alle reti di Gragnolati, ma è Cordovani della Florentia a segnare, nell’ultima frazione, il gol che sigla il risultato finale sul 5-8. La Florentia è cresciuta durante il match, a differenza di Milano che minuto dopo minuto si è dimostrata poco lucida in fase offensiva, poco compatta e troppo schiava di azioni personali. Per la squadra milanese due settimane per preparare la partita contro una delle favorite di questo campionato, l’Ekipe Orizzonte di Catania.
KALLY MILANO-FLORENTIA: IL TABELLINO
Kally Milano: Imperatrice, Apilongo 1, Crudele, U. Gitto, A. Repetto, Fisco, Kuzina 1, Amoretti, Gragnolati 3, Vukovic, Murer, L. Repetto, Tamborrino. All. Binchi Florentia: Banchelli, Mandelli 1, Cortoni, Cordovani 4, McKelvey, Crevier 1, Sorbi, Francini 1, Giachi 1, Giannetti, Marioni, Cotti, Perego. All. Sellaroli Arbitri: Petronilli e Piano
Parziali: 3-1, 1-2, 0-4, 1-1
Torre del Grifo Village 2-26 L’Ekipe Orizzonte
Risultato schiacciante per l’Ekipe Orizzonte contro Torre del Grifo Village. Il derby siciliano si è chiuso sul risultato di 2-26, con la squadra ospite sempre e costantemente in vantaggio sulle avversarie. Il primo e il secondo parziale si chiudono sul risultato di 0-10, i gol di Torre del Grifo arrivano rispettivamente uno nella terza frazione, che si chiude sul parziale di 1-9, e nella quarta frazione siglata con il risultato di 1-7. Valeria Palmieri e Isabella Riccioli sono state le migliori marcatrice del match con quattro reti a testa, Seguono Arianna Garibotti, Roberta Bianconi, Roberta Santapaola e Sabrina Van der Sloot con tre gol a testa. Due gol sia per Martina Casabianca e Carolina Ioannou, uno per Rosaria Aiello e Claudia Marletta. Per Torre del Grifo Village quindici giorni per ricaricare le batterie e preparare il match contro C.S.S.Verona.
TORRE DEL GRIFO VILLAGE-EKIPE ORIZZONTE: IL TABELLINO
Torre del Grifo Village: Maimone, Esposito, Bucisca, Buccheri, Vitaliti 1, Barannovicova, Battaglia, De Mari, Mure’, Longo 1, Halocka, Stankovianska, Mirabella. All. Vaccaluzzo Ekipe Orizzonte: Gorlero, Ioannou 2, Garibotti 3, Bianconi 3, Aiello 1, Casabianca 2, Palmieri 4, Marletta 1, Van Der Sloot 3 (1 rig.), Koolhaas, Riccioli 4 (1 rig.), Santapaola 3, Condorelli. All. Miceli Arbitri: L. Bianco e Schiavo
Parziali: 0-5, 0-5, 1-9, 1-7
C.S. Plebiscito PD 14-6 C.S.S. Verona
Il calendario non ha sorriso alla squadra veronese che, all’esordio in Serie A1, ha incontrato le campionesse in carica. Lo scontro ha confermato quanto era già stato visto nell’amichevole e nel preliminare di Coppa Italia disputato contro la Plebiscito Padova. Nota di merito va comunque alla C.S.S.Verona, capace di tenere botta contro avversarie più quotate e chiudere con rispettoso un 14-6. Sono ovviamente le rossocrociate a fare la partita e a chiudere ogni parziale in vantaggio (4-3, 4-1, 3-1, 3-1). Ora la A1 osserverà un turno di riposo, a seguito del raduno collegiale della nazionale femminile ad Ostia. La Css Verona ritornerà in vasca il 27 ottobre, tra le mura di casa delle Piscine Monte Bianco contro il club siciliano Torre del Grifo Village.
PLEBISCITO PADOVA – C.S.S.VERONA: IL TABELLINO
Cs Plebiscito Padova: Teani, Giacon; Barzon 2, Savioli 1, Gottardo, Queirolo 2, Casson, Millo, Dario, Grab 3, Ranalli 1, Meggiato 1, Armit 4. All. Posterivo Css Verona: C. Mattioni, Nigro; Bartolini 1, Peroni, Castagnini, Borg, Alogbo 2, Braga 2, Perna 1, Carotenuto, Prandini, Verzini, S. Mattioni. All. Zaccaria Arbitri: Alfi di Napoli, Pascucci di Maddaloni
Superiorità numeriche: Plebiscito 3/12 + 2 rigori, Verona 2/7 + 1 rigore. C. Mattioni (V) para un rigore a Grab nel secondo tempo, Bartolini fallisce un rigore (palo) nel quarto tempo.