Serie A1 femminile: calendario, risultati e classifica
Si chiude anche la quarta giornata di Serie A1 femminile: il derby di alta classifica consegna a Venezia la vetta, Schio si conferma e arriva il terzo posto per le Lupe di San Martino. Vediamo nel dettaglio la sintesi di tutte le partite. La Famila Wuber Schio non si ferma e mette il turbo. La sconfitta in Eurolega non ha minato le certezze di coach Vincent e al PalaRuffini di Torino le ragazze in arancio mettono in campo una prestazione concreta, convincente e attenta contro la Iren Fixi di Torino. Il primo quarto fa capire la musica in campo e a dirigere l’orchestra è la Famila che si porta sul parziale di 0-11. Coach Riga cerca di riorganizzare la squadra ma Schio mantiene costantemente il vantaggio in tutti i parziali. All’intervallo lungo il risultato è di 21-23. La Iren alza la testa e si porta avanti nel terzo parziale con un 7-0 a cui Schio risponde senza sbavature. Al 30’ Famila conduce 48-73 e mantiene il gap anche nell’ultima frazione di gioco, chiudendo il match sul risultato di 61-98. Quarta vittoria consecutiva per la Famila che mette nel mirino l’Eurolega contro Praga, in programma giovedì, e domenica prossima il derby di alta classifica con Umana Reyer Venezia.
Il primo scontro diretto d’alta classifica si consuma con la vittoria della Umana Reyer Venezia sulla Dike Basket Napoli. La squadra ospite non si arrende e vende cara la pelle, ma nei momenti cruciali della partita è Venezia a segnare i punti decisivi che le valgono la testa della classifica. Il match è giocato canestro su canestro, errore su errore, con un equilibrio che dimostra la grandezza di entrambe le compagini. Il primo quarto si chiude 18-8, con un gap di +10 per la squadra di casa. L’allungo si concretizza ad inizio del secondo parziale: break 11-0 che taglia le gambe alla Dike Basket, ma la reazione è immediata e al riposo dell’intervallo lungo si va sul parziale di 31-25. Sei punti di distanza che si possono recuperare: Anderson apre il terzo tempo con una tripla e la Dike si avvicina a -2 dall’Umana Reyer. Il punteggio ha un andamento a fisarmonica, ma Napoli fallisce per ben tre volte l’aggancio. Nell’ultima frazione di gioco l’Umana Reyer serra i ranghi in difesa, lasciando libera Steinberga di portare punti decisivi e sarà proprio lei a mettere dentro il canestro che vale la vittoria. Con questa vittoria l’Umana può pensare a mettere nel mirino la Famila Schio per godersi, in solitaria, la vetta.
Terzo posto per la Fila San Martino di Lupari che si aggiudica il match contro la Treofan Battipaglia. È servito po’ di tempo per ingranare la marcia ma la Fila San Martino è riuscita ad imporsi con la terza vittoria consecutiva in campionato. Non è un match che inizia in discesa perché la Treofan Battipaglia parte subito forte portandosi in vantaggio con un rotondo 6-2. Il primo quarto si chiude con le padrone di casa avanti di 2 punti. Vantaggio che si conferma ad inizio di seconda frazione: 7-0 Battipaglia e incertezza per la Fila San Martino uno alla tripla di Webb che infuoca l’attacco. All’intervallo lungo la situazione è opposta 31-35 per le Lupe. Nella terza frazione di gioco c’è molto equilibrio: Marshal mette la firma sui primi sei punti, dimostrandosi molto in palla, la Battipaglia risponde con Simon e la frazione si chiude con il risultato di 50-57. Il gap di 7 punti, guadagnato dalla Fila, viene migliorato alla fine dell’ultimo quarto, alla sirena il risultato è di 60 a 76.
Partita lunga e dispendiosa di energie quella tra Meccanica Nova Vigarano contro la Gesam Lucca. A portare via i due punti è la squadra ospite che al PalaVigarano si porta sul doppio overtime prima di chiudere il match. L’inizio della partita poteva far presagire un risultato diverso: Gesam si trova a -9 da Vigarano dopo pochi minuti e, dopo il time out, il divario aumenta a -14. All’intervallo lungo, dopo la seconda frazione di gioco, Vigarano conduce 40-28. La reazione arriva nella terza frazione: Lucca rientrai partita grazie al 14-0 realizzato da Graves e Vaughn. Cala la squadra di casa e si arriva a giocare punto su punto: all’overtime Vaughn sblocca immediatamente il punteggio, risponde la squadra di casa e si arriva di alla sirena di nuovo sul pareggio 68-68. Secondo tempo supplementare Lucca parte bene e trova un +3, ma risponde Miccoli. Il break arriva per mano di Graves e il punteggio finale si ferma sul 72-79.
Non fallisce la Passalacqua Ragusa in trasferta contro la Elcos Broni. Una vittoria era fondamentale per il morale e per la classifica e l’ottimo match disputato dalla squadra ospite è un messaggio importante per l’ambiente. Alla sirena il punteggio è di 57-67, un +10 figlio di una gara giocata in equilibrio ma, nei momenti clou, ha visto Ragusa metterci qualcosa in più. Dopo l’intervallo lungo è la squadra di coach Recupido a fare il break decisivo e a gestire il vantaggio fino alla sirena finale. In doppia cifra vanno Harmon e Hamby (16 punti e 14 punti rispettivamente) ma anche Kuster e Consolini con 12 punti a testa. La Elcos Broni da parte sua offre una gara veramente ottima davanti ai tifosi di casa, vendendo cara la pelle e rispondendo colpo su colpo. Gli errori nei momenti decisivi del match, soprattutto negli ultimi due quarti dopo un’ottima partenza, l’hanno penalizzata. Ragusa si dimostra più attenta, ma Broni esce a testa alta alla fine del match, forte delle proprie convinzioni e con la mente rivolta già alla sfida contro Empoli.
Prima vittoria per la Allianz Geas e primi due punti nello scontro diretto contro la Use Scotti Rosa di Empoli. La squadra di casa lotta per restare attaccata alle avversarie e offre una buona prova nel primo parziale: si mettono in luce Huland, Narviciute e Rossellini e al riposo si va sul risultato di 19-21 Svantaggio minimo che diventa un divario assoluto alla ripresa, dove non c’è partita contro la squadra di Cinzia Zanotti: il netto 3-20 mina le condizioni della squadra di casa che però non molla. Nel terzo quarto, le ragazze si Sesto raggiungono il +22 e mantengono bene la distanza. A metà dell’ultimo parziale le rossonere toccano quota +24, ma vengono raggiunte, prima della sirena finale sul +15. Con questa vittoria Sesto raggiunge Battipaglia, Vigarano e Torino a quota una vittoria e tre sconfitte. Ora sul cammino della Geas c’è la forte San Martino di Lupari, quarta in classifica con tre successi e una sconfitta. Mentre Empoli affronterà la trasferta contro Elcos Broni.
Serie A1, 4ª giornata: sintesi e tabellini
Iren Fixi Torino – Famila Wuber Schio 61 – 98 (12-35, 33-58, 48-73, 61-98) IREN FIXI TORINO: Seumo NE, Jasnowska* 9 (0/2, 3/10), Togliani 2 (1/4, 0/1), Milazzo* 10 (2/5, 2/3), Buffa NE, Cabrini 10 (2/2, 2/2), Trucco NE, Petrova* 2 (1/4 da 2), Bosio, Lawrence* 21 (7/13, 2/6), Davis Reimer* 7 (3/11 da 2) Allenatore: Riga M. Tiri da 2: 16/41 – Tiri da 3: 9/22 – Tiri Liberi: 2/5 – Rimbalzi: 25 5+20 (Davis Reimer 7) – Assist: 23 (Milazzo 8) – Palle Recuperate: 6 (Jasnowska 2) – Palle Perse: 15 (Togliani 3) FAMILA WUBER SCHIO: Filippi, Fassina 12 (6/7 da 2), Masciadri 2 (1/1, 0/1), Lisec* 7 (3/4 da 2), Crippa* 5 (1/1, 1/1), Battisodo 14 (2/2, 3/3), Andre’ 17 (7/10 da 2), Dotto* 7 (2/7, 1/4), Lavender* 22 (10/16 da 2), Gemelos* 6 (1/1, 1/4), Micovic 6 (0/1, 2/3) Allenatore: Vincent P. Tiri da 2: 33/50 – Tiri da 3: 8/19 – Tiri Liberi: 8/12 – Rimbalzi: 46 12+34 (Andre’ 12) – Assist: 36 (Lavender 9) – Palle Recuperate: 10 (Filippi 2) – Palle Perse: 11 (Lavender 6)
Arbitri: Terranova F., Pellicani N., Pallaoro L
Umana Reyer Venezia – Dike Basket Napoli (18-8; 31-25; 48-46) UMANA REYER VENEZIA: Anderson 13, Bestagno 11, Carangelo 3, Gorini 6, Kacerik 4, Crudo ne, De Pretto 4, Steinberga 18, Madera ne, Gulich 8. All. Liberalotto.
DIKE BASKET NAPOLI: Macchi 6, Pastore, Diene 3, Tagliamento 4, C. Williams 10, Gonzalez 5, G. Williams 13, Mancinelli ne, Harrison 15, Ress 4. All. Molino.
Meccanica Nova Vigarano – Gesam Gas & Luce 72-79 2dts (28-21; 12-7; 9-16; 13-18; 6-6; 10-17) Meccanica Nova Vigarano: Fitzgerald 25, Gianesini ne, Natali, D’Angelo ne, Lavezzi ne, Nativi ne, Bocchetti 12, Miccoli 12, Gilli 1, Fabbri, Bolden 13, Rakova 9. All. Andreoli
Gesam Gas & Luce Le Mura Lucca: Vaughn 21, Orazzo 8, Gatti 2, Reggiani 2, Ngo Ndjock, Graves 16, Carrara ne, Ravelli 9, Cibeca ne, Treffers 21, Pisani ne, Salvestrini ne. All. Serventi
Elcos Broni – Passalacqua Ragusa (12-18, 14-15, 14-20, 17-14) ELCOS: Spreafico 7 (2/5 da 2 p., 1/3 da 3 p.), Togliani 7 (2/2, 1/2), Moroni 3 (1/2 da 3), Bonasia 9 (4/5, 0/3), Wojta 10 (5/9, 0/2), Milic 12 (6/13), Castello 1 (0/2 0/1), Premasunac 2 (1/2, 0/1), Gatti 6 (3/6). Ne: Capra, Miccoli e Pavia. All. Alessandro Fontana
PASSALACQUA: Consolini 12 (1/4, 2/8), Cinili 6 (0/2, 2/3), Formica (0/2), Harmon 16 (6/10), Gianolla 3 (1/1 da 3), Soli 4 (2/2, 0/3), Hamby 14 (4/8, 1/2), Kuster 12 (4/9, 1/4). Ne: Savatteri, Bongiorno. All. Giovanni Recupido
Treofan Battipaglia – Fila San Martino 60-76 (20-18, 33-36, 50-57) TREOFAN BATTIPAGLIA: Mataloni, Cremona, Del Pero 3 (0/1, 1/2), Scarpato ne, Sasso ne, Trimboli 8 (2/4 da tre), Policari, Mazza ne, Brown 25 (7/13, 2/9), Handy 10 (1/7, 2/7), Simon 11 (2/12, 1/1), El Habbab 3 (0/2, 1/1). All. Matassini. FILA SAN MARTINO DI LUPARI: Dotto 12 (1/6, 1/2), Webb 12 (2/5, 2/5), Fietta 4 (2/3), Tonello 3 (0/1, 1/2), Beraldo ne, Keys 13 (2/6, 1/5), Melnika 6 (2/6), Marshall 23 (9/17, 1/3), Tognalini ne, Sandri 3 (0/2, 0/2). All. Abignente. ARBITRI: Beneduce di Caserta, Frosolini di Grosseto e Bettini di Faenza (RA). 20-18, 33-36, 50-57.
NOTE: Nessuna uscita per 5 falli. Fallo antisportivo: Handy (5′). Tiri da due: Battipaglia 10/35, San Martino 18/46. Tiri da tre: Battipaglia 9/24, San Martino 6/19. Tiri liberi: Battipaglia 13/16, San Martino 22/30. Rimbalzi: Battipaglia 44 (Handy e Simon 8), San Martino 38 (Keys 8). Assist: Battipaglia 15 (Brown 4), San Martino 13 (Dotto 4).
Use Scotti Rosa – Allianz Geas Sesto 60-75 (19-21, 3-20, 17-14, 21-20) USE SCOTTI ROSA:Rosellini 6, Calamai 4, Madonna 9, Chiabotto 4, Pochobradska 4, Lucchesini ne, Caparrini ne, Manetti, Narviciute 12, Brunelli 2, Huland El 4, Mathias 15. All. Cioni (ass. Ferradini)
ALLIANZ GEAS SESTO:Schieppati, Arturi 2, Loyd 19, Galbiati 4, Verona 7, Williams 17, Panxera 5, Nicolodi 5, Ercoli 1, Brunner 15. All. Zanotti