Sci alpinismo / Alba De Silvestro, gli insetti e lo yogurt: “Ho un sogno: che questo sport diventi olimpico”

Alba De Silvestro, nata a Padola di Complico il 3 ottobre 1995, ha iniziato a sciare si da piccolina ma senza mai appassionarsi veramente. Un altro amore nasce quasi per gioco ed è un vero e proprio colpo di fulmine. Alba fa così dello sci alpinismo, disciplina particolare, impegnativa e ancora poco praticata dalle donne, il proprio sport.
Grande talento dello sci alpinismo italiano femminile, la De Silvestro, ha messo in bacheca diverse vittorie nella coppa del mondo, campionati mondiali ed europei nella categoria juniores, in quella espoir (under 23) ha conquistato un secondo posto al Trofeo Mezzalama e un terzo all’Adamello Ski Raid, e una vittoria al Altitoy Teruna. Grandi soddisfazioni anche nella categoria senior con diversi podi nella Coppa del Mondo. In questa ultima stagione ha partecipato a trenta competizioni:12 primi posti, 5 secondi posti e 5 terzi posti…
Sport Donna, incuriosita da tanto talento e determinazione, ha voluto saperne di più.
Ho provato questo sport quando mi sono accorta che facevo più fatica a scendere che risalire”, nasce così la curiosità di provare lo sci alpinismo?
Esattamente, impiegavo meno tempo in salita. In realtà praticavo lo sci a livello agonistico ed era diventato parecchio dispendioso e non mi dava grandi risultati, diciamo che mi aveva proprio stufato, così un amico mi suggerì di provare lo sci alpinismo, mi diedero un paio di sci da gara, feci una prova e dopo soli venti giorni la prima gara. Un amore a prima vista”.
Tu sei il volto di questo sport, come ci si sente a rappresentare una disciplina che è in forte ascesa ma ancora non troppo conosciuta?
Mi piace molto l’idea di poter mostrare quello che faccio e magari far conoscere meglio questo sport, infatti spero sempre che attraverso le foto e i video sui social, a qualcuno venga la voglia di provare”.

58461869_2317742291777423_4828417219304095744_n-300x200-2344411Fuori pista, salite, quali sono le maggiori difficoltà dello sci alpinismo e quali caratteristiche, anche mentali serve avere?
Partendo dal presupposto che per me lo sport più pericoloso è viaggiare in macchina, possiamo dire che serve un bel mix di cose, è una sport che necessita di una grande preparazione fisica che però alla fine viene ripagata totalmente. A livello caratteriale invece, un pò come in tutte le discipline, serve molta determinazione e ovviamente la passione per la montagna”.
Come ti alleni?
Durante l’inverno amo stare sulla neve, in estate preferisco non chiudermi in una palestra ma allenarmi all’aria aperta, quindi corsa, mountain bike e bici da corsa”.
I momenti più importanti della tua carriera?
Sono principalmente due: l’anno del passaggio dalla categoria junior a quella espoir, il momento in cui ti rendi conto che è finito il tempo di giocare e si inizia a fare sul serio e il 2016, quando sono entrata a far parte del Centro Sportivo Esercito che mi ha  permesso di fare della mia passione un vero e proprio lavoro”.

unnamed-300x200-2238782Lo sci alpinismo non è ancora disciplina olimpica, cosa o quanto daresti per poter gareggiare in questa competizione?
Visto che non ho tatuaggi… diciamo che i cerchi olimpici potrebbero diventare il primo. Scherzi a parte, questo per me, ma soprattutto per questa disciplina, sarebbe davvero un sogno, un riconoscimento importante e un modo per far conoscere meglio questo sport. Vincere una medaglia olimpica o solo partecipare, credo rappresenti il sogno di una vita per qualsiasi atleta”.
Quali sono i paesi nei quali lo sci alpinismo è più conosciuto e praticato?
Le nazioni trainanti per questo sport sono, senza dubbio, l’Italia, la Francia e la Svizzera”.

schermata-2019-05-05-alle-10-20-39-300x195-3739371Alba senza gli scarponi… cosa fa per rilassarsi?
Mi riposo, da atleta spesso sostituisco i sabati sera fuori casa con le serate sotto le coperte”.
Per uscire… scarpa comoda o tacco?
Usando tanto gli scarponi in allenamento, preferisco stare comoda, quindi i tacchi li uso molto poco. Mi piace vestire bene ma sempre piuttosto casual”.

img_4565-300x199-4808335
L’indumento al quale non rinunceresti mai?
Il jeans elasticizzato super aderente”.
Nel tuo frigo cosa non deve mai mancare?
Lo yogurt, la busta di insalata e il parmigiano”.
Il tuo piatto preferito?
Qualcosa di fritto e formaggioso”.
Sei fidanzata?
Si, con uno sportivo come me. Michele Boscacci”.
E quali caratteristiche ha dovuto sfoggiare per conquistarti?
Mi piacciono gli uomini intraprendenti e molto attivi, se poi, come nel caso specifico, è anche uno sportivo… è fatta!”.
La prima cosa che fai la mattina appena ti alzi?
Mangio lo yogurt, senza colazione la mia giornata non potrebbe mai iniziare”.
L’ultima che fai prima di addormentarti?
Bevo il tè”.
Una cosa che non sopporti?
La lista potrebbe essere lunga… non sopporto chi trascina i piedi, chi mastica con la bocca aperta, ecco queste due cose riescono davvero ad irritarmi”.
Il tuo rapporto con i social?
Li uso, mi piacciono ma non ne abuso. I miei profili raccontano Alba come sportiva e tendono a tenere più nascosta la vita privata”.
La parte del tuo corpo che ami di più?
Non saprei, però devo dire che sono piuttosto soddisfatta del mio fisico”.

unnamed-1-300x232-4127651
Ce n’è una invece che cambieresti?
I piedi”.
Se ti chiedessero di posare per un calendario?
Non so chi potrebbe comprare un mio calendario, prima dovrei forse passare dal chirurgo a rifare il seno… ma se pagano bene, perché no?”.
Una cosa nella vita che ti spaventa particolarmente?
Anche se amo molto gli animali ho la fobia degli insetti. Se sono distanti li tollero ma se me li trovo vicino mi terrorizzano”. 

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE LE INTERVISTE A: Josefa Idem, Greta Adami, Anastasia Tonelli, Valentina Greggio, Margherita Magnani, Alessia Korotkova, Roberta Mostarda

Articolo precedentePaola Brazioli, mamma biker: “Ecco perchè andare in bici fa bene. Cinque consigli per iniziare”
Articolo successivoLa storia/Amna Al Qubaisi, una giovane araba entra nella storia delle auto da corsa