Pallavolo femminile/Parte il campionato più importante del mondo. Ecco come seguirlo

Il conto alla rovesciare sta per terminare. Parte la Serie A1 di pallavolo femminile, sicuramente il campionato più importante al mondo di uno sport che in Italia ha un seguito enorme (il primo tra quelli femminili). Un campionato che raccoglie, in quattordici squadre, il meglio di questo sport a livello internazionale di club.
La grande novità di quest’anno è legata alla visibilità. Tutte le partite del Campionato di Serie A1 di pallavolo Femminile saranno  in diretta, in TV o sul web, completamente gratis. Innanzitutto su Rai Sport, che anche nella stagione 2019-20 trasmetterà una partita per ogni giornata di Regular Season – perlopiù nel tradizionale anticipo del sabato sera – più tutti gli Eventi e le fasi decisive dei Play Off. Sul canale 57 del digitale terrestre, in diretta e in alta definizione, le voci di Marco Fantasia e di ‘Miss Murone’ Giulia Pisani racconteranno settimanalmente le gesta delle campionesse della Serie A1.

Quindi, l’assoluta novità targata PMG Sport, che manderà in onda in diretta e in chiaro tutte le restanti partite, all’interno di un progetto di visibilità senza precedenti. Già da domenica 13 ottobre i tifosi potranno gustarsi gratuitamente 6 partite su varie piattaforme web, anch’esse in HD e con telecronaca dedicata: in primis, sul sito ufficiale di PMG Sport, che consentirà di passare velocemente da una gara all’altra, per non perdersi nulla dello show sui campi rosa; inoltre, proseguiranno le trasmissioni su LVF TV, la web tv della Lega Pallavolo Serie A Femminile nata nel 2015, che nell’ultimo anno ha fidelizzato migliaia di abbonati: quest’anno, però, nessun canone, sarà necessario solamente effettuare la registrazione.

Le quattordici squadre della Serie A1 femminile rappresentano altrettante città e cittadine: Bergamo, Brescia, Perugia, Cuneo, Casalmaggiore (Cremona), Caserta, Novara, Firenze, Conegliano (Treviso), Filottrano (Ancona), Cheri (Torino), Scandicci (Firenze), Monza, Busto Arsizio (Varese). Cinque hanno sede in Lombardia, tre in Piemonte, due in Toscana, una ciascuno per Umbria, Veneto, Marche e Campania.

Articolo precedenteCalcio Femminile / Serie B: Inter campione d’inverno, pari tra Mozzecane e Ravenna
Articolo successivoLuisa Iovane: una vita incredibile con la roccia tra le mani. “E non mi fermo”