Calcio/Mondiale: chi è Milena Bertolini, commissario tecnico dell’Italia femminile

A guidare dalla panchina le ragazze della Nazionale femminile di calcio in questi Mondiali francesi c’è Milena Bertolini che ha raccolto il testimone da Antonio Cabrini che ha lasciato la guida tecnica dopo gli scorsi Europei. Il merito per la cavalcata trionfale che ha portato l’Italia, dopo un’assenza di due decenni, alla fase finale di un Mondiale è anche suo. Conosciamola meglio.
Milena Bertolini, classe 1966, nasce calcisticamente tra le fila della Correggese mentre è con la maglia della Reggiana che fa il suo esordio in prima squadra contribuendo anche alla promozione in Serie A della società. Nel suo personale palmares da calciatrice ci sono 3 scudetti, una Coppa Italia e una Supercoppa Italiana. Una vera e propria “girovaga” visto chini carriera ha vestito, oltre ai colori della Reggiana, anche le maglie di Modena, Prato, Sassari, Bologna, Agliana, Fiammamonza e Verona.

Archiviata la parentesi da giocatrice nel 2001 l’evoluzione più naturale sembra essere il passaggio in panchina. La prima esperienza è con il suo ultimo club, il Verona, che l’anno seguente il suo addio le affida la guida tecnica della prima squadra. L’esordio è dei migliori: doppietta, scudetto e Supercoppa Italiana. Poi, nel 2004, il ritorno alle origini, alla Reggiana. Sette stagioni e un nuovo trofeo in bacheca, la Coppa Italia del 2010. Due anni dopo, nuova avventura per Milena Bertolini che si accasa al Brescia. Con le rondinelle colleziona 2 Scudetti e 2 Supercoppa Italiane. È sulla panchina del club lombardo che sente suonare l’inno della Champions League. Nella sfida alle più forti d’Europa guida le sue ragazze fino ai quarti di finale.

Credits: Getty Images

Il suo palmares personale da allenatrice è ancora più ricco che da giocatrice: ai 3 Scudetti, alle 3 Coppe Italia e alle 4 Supercoppe italiane si aggiungono le 6 “Panchine d’Oro” e ovviamente il merito di aver portato le azzurre fino in Francia. Lo scorso maggio è poi entrata a far parte della “Hall of Fame del calcio italiano”.
Da commissario tecnico della Nazionale ha, fino a questo momento, collezionato 24 panchine con un bilancio di 17 vittorie, 3 pareggi e 4 sconfitte.

LE CONVOCATE AZZURRE
CALENDARIO, ORARI E CLASSIFICHE

Articolo precedenteCalcio femminile, attività sospesa fino al 17 maggio
Articolo successivoSincro / Assoluti: Linda Cerruti e Costanza Ferro sempre al top! Un podio “giovanissimo”