CAPODANNO IN FORMA: 3 CONSIGLI PER SUPERARE IL CENONE | Simone Maffioletti Coach

CAPODANNO IN FORMA: 3 CONSIGLI PER SUPERARE IL CENONE | Simone Maffioletti Coach

Eccoci arrivati al cenone!

Ed ecco un piccolo articolo con video di consigli: ve ne darò 3 fondamentali per affrontare l’abbuffata che vi aspetta all’ultimo dell’anno.

Come ho già detto nell’articolo precedente, non ponete più importanza di quella che veramente ha questa cena, e non spaventatevi dopo aver mangiato dalla vostra pancia alla fine quando dovete alzarvi: se conducente una vita regolare e in movimento la vostra routine vi ha resi abbastanza elastici per sopportare tranquillamente uno strappo alla regola.

Se invece siete dei sedentari che hanno  passato l’anno precedente seduti su un divano a guardare la TV, ugualmente non spaventatevi della vostra pancia: prendetela solamente come un’amica che vi sta chiaramente dicendo che l’anno che inizia deve essere diverso.

Il cenone in particolare è anch’esso un pranzo molto diverso da quello che durante l’anno facciamo: ci troviamo di fronte a tante portate a tanti vini, ma soprattutto, durante la notte più lunga dell’anno, troviamo sempre qualcuno che, passato un certo orario notturno, si rimette ai fornelli oppure porta l’ennesimo dolce, apre ai tesori più nascosti della sua dispensa, salami, funghi prelibati che si aggiungono fino alle 5:00 di mattina.

PRIMO CONSIGLIO: DOLCE E SALATO?

Il primo consiglio è di restare abbastanza nel buon senso, quindi quando si arriva a sentirsi pieni non continuate a mangiare solo per spirito di gruppo, la stessa cosa si dica del bere naturalmente.

Tuttavia, anche in questo caso, le portate si susseguono: il dolce e il salato continuano a mischiarsi, questo fatto non deve preoccuparvi.

Il nostro metabolismo non differenzia tra dolce e salato, quindi se dopo la torta (che sarebbe dovuta essere quella finale) arriva una pastasciutta di mezzanotte, alla quale seguiranno dei pasticcini, ai quali seguiranno delle lenticchie, etc… Non preoccupatevi: il vostro metabolismo non fa differenza tra dolce e salato ma assimila e utilizza le molecole che giungono a lui, indipendentemente dal gusto (possibilmente cercando di non caricarlo troppo!)

VINI: NON MISCHIATE….
Continua a leggere sul Blog:

➢Blog: https://simonemaffioletti.com/
➢ Info: simo.maffioletticoach@gmail.com

💪🏻 Pagina Facebook:https://www.facebook.com/SimoMaffiolettiCoach/
🏋Instagram: https://www.instagram.com/simo.maffioletti/

▪ Segui la Pagina FB | https://www.facebook.com/SimoMaffiolettiCoach/
▪ Segui il Canale | https://www.youtube.com/channel/UCYZINouCLIHoqPg3Rl9LrYg/featured
▪ Segui Instagram | https://www.instagram.com/simo.maffioletti/

#cenone #capodanno2019 #natale2018 #simonemaffioletti #SimoCoach

#coach

Articolo precedenteSci/Lindsey Vonn si arrende davvero: “Sono nella storia, ma devo dire basta”
Articolo successivoModena-Skipass subito un successo! Premiata Sofia Goggia. Guarda cosa è successo!