Pallanuoto femminile / Serie A1: 2ª giornata, sintesi e tabellini

Serie A1 femminile: calendario, risultati e classifica aggiornata alla 2ª giornata

Si chiude la 2ª giornata di Serie A1 femminile con tante emozioni e nessun pareggio. Apre il programma la C.S.S.Verona contro Torre del Grifo Village. Il match tra le due compagini, entrambe a zero punti in classifica, viene condotto dalla squadra di Verona che si mantiene in vantaggio fin dal primo parziale, chiuso sul risultato di 4-1. All’intervallo lungo la squadra di casa ha un divario di +5 sulle avversarie che viene mantenuto invariato fino alla fine del match. C.S.S. Verona conquista così i primi tre punti in campionato lasciando in fondo alla classifica Torre del Grifo.

Non sorride nemmeno la F&D H2O che, tra le mura di casa, subisce una pesantissima sconfitta da parte della C.S.Plebiscito Padova, candidata alla lotta per lo scudetto. Il risultato è senza appello per la squadra di casa che subisce il forcing delle ragazze di coach Posterivo: il primo parziale si chiude su 0-5, la musica è la stessa nei due tempi centrali dove Padova allunga di altri sei punti. Nell’ultimo quarto è solo la Pustynnikova a mettere in rete il pallone dell’unico punto realizzato. Con questa vittoria la Plebiscito salta in cima alla classifica, mentre per la F&D devono ancora arrivare i primi tre punti in campionato.

Le ambizioni di alta classifica della R.N.Florentia  vengono fermate dalla buona prova in trasferta della S.I.S. Roma. La squadra capitolina, che nella prima partita di campionato aveva fermato il Rapallo sul risultato di 7-7, si conferma squadra solida e concreta. Nel primo periodo si porta in vantaggio di soli due punti che all’intervallo lungo restano invariati (1-3). Nel terzo tempo allungano sul 1-4, ma arriva la reazione delle padrone di casa. L’ultimo tempo è sicuramente il più fisico, l’R.N.Florentia non ci sta a perdere in casa e riesce a recuperare tre punti ma allo stesso tempo Roma realizza altre due reti che chiudono il risultato sul 4-6. Con questa vittoria la squadra della capitale mantiene il passo del Rapallo e si piazza poco sotto la vetta della classifica.

Vittoria netta della Rapallo Pallanuoto nel derby ligure contro la Bogliasco Bene. Parte forte la squadra di casa infierendo un rotondo 4-1 nel primo parziale e confermando, prima dell’intervallo lungo, il dominio con un parziale penalizzante di 5-0. Bogliasco, sotto di otto punti, non riesce a reagire e Rapallo segna altre tre reti nel successivo parziale portando il divario a +10. L’ultimo quarto è forse il migliore per la squadra ospite che riesce chiudere il parziale marcando tre punti: il risultato finale è di 16-5 per le padrone di casa che si tengono a -2 punti dalle prime in classifica a pari punti con la S.I.S.Roma.

Ultimo match in programma vede il dominio, quasi annunciato, della Ekipe Orizzonte contro la Kally N.C. Milano. La squadra di casa si porta in vantaggio al primo parziale con un concreto 5-0, migliora il suo score all’intervallo lungo marcando una distanza di +9 dalle avversarie. Timida reazione della squadra ospite che chiude in vantaggio il terzo quarto sul parziale di 2-3 che, nell’economia del match, non gli permette di rimettersi in partita. L’Ekipe sigilla la pratica nell’ultimo quarto chiuso con il parziale di 3-0 e il risultato totale di 16-5.

Serie A1 femminile: 2ª giornata, i tabellini

 C.S.S. Verona 11-6 Torre del Grifo Village (Parziali 4-1, 3-1, 2-2, 2-2)
CSS VERONA: Mattioni, Bartolini 1, Peroni 1, Lonardi, Borg 1, Alogbo 2, Braga 2, Perna, Carotenuto 1, Prandini 1, Verzini 2, S. Matti, Nigro. All. Zaccaria TORRE DEL GRIFO VILLAGE: Maimone, Esposito 1, Bucisca, Buccheri, Vitaliti 2, Baranovicova, Battaglia 1, De Mari 1, Murè, Longo, Halocka, Stankovianska 1, Mirabella. All. Malato Arbitri: Ferrari e Paoletti

Spettatori 250 circa. Bartolini (V) ha fallito un rigore nel quarto tempo a 4’13 (parato da Maimone). Uscita per limite di falli De Mari (T) nel terzo tempo. Superiorità numeriche: Verona 1/6 +1 rigore fallito, Torre del Grifo 2/7.

F&D H2O 1-15 C.S. Plebiscito PD (Parziali 0-5, 0-3, 0-3, 1-4) F&D H2O: Minopoli, De Cuia, Pustynnikova 1, De Marchis, Zenobi, Passaretta, Amedeo, De Vincentis, Colletta, Clementi, Centanni, Bagaglini, Meccariello. All. Di Zazzo PLEBISCITO PADOVA: Teani, Barzon 4, Savioli 1, Gottardo 1, Queirolo 4, Casson, Millo 1, Dario 2, Grab 1, Ranalli 1, Meggiato, Armit, Giacon. All. Posterivo Arbitri: Nicolosi e Collantoni

Uscita per limite di falli Ranalli (PP) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: F&D H2O 1/7; Plebiscito Padova 7/10 + un rigore (fallito da Queirolo, parato da Minopoli nel terzo tempo). Spettatori 100 circa.

R.N.Florentia 4-6 S.I.S. Roma (Parziali 0-2, 1-1, 0-1, 3-2) RN FLORENTIA: Perego, Rorandelli, Cortoni, Cordovani 1, Mckelvey, Crevier 2, Sorbi, Francini, Giachi 1, Giannetti, Marioni, Cotti, Sabatino. All. Sellaroli SIS ROMA: Sparano, Tabani, Galardi, Tori, Motta 1, Tankeeva 1, Picozzi, Sinigaglia, Nardini, Di Claudio 1, Abrizi, Fournier 3, Brandimarte. All.

Spettatori 150 circa. Superiorità numeriche: Florentia 3/6, Roma 1/6. Nessuna uscita per limite di falli.

Rapallo Pallanuoto 16-5 Bogliasco Bene (Parziali 4-1, 5-0, 3-1, 4-3)
RAPALLO PALLANUOTO: Lavi, Zanetta, Viacava 1, Avegno 4 (1 rig.), Marcialis 4, Gagliardi, Giustini, D’amico, Emmolo 3, Zimmerman 2, Genee 1, Cocchiere 1, Risso. All. Antonucci BOGLIASCO BENE: Malara, Cocchiere 2, Zerbone, Cuzzupè, Santinelli, G. Mi 1, Maggi, Rogondino, Bettini, Rambaldi 1, Bottiglieri, Dance 1, Falconi. All.

Arbitri: Taccini e BrasilianoSpettatori 150 circa. D’Amico (R) uscita per limite di falli nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Rapallo 5/7, Bogliasco 2/11.

L’Ekipe Orizzonte 16-5 Kally N.C. Milano (Parziali 5-0, 6-2, 2-3, 3-0) L’EKIPE ORIZZONTE: Gorlero, Ioannou, Garibotti 2, Bianconi 3, R. Aie 2, Spampinato 2, Palmieri 2, Marletta 1, Van Der Sloot 3, Koolhas 1, Riccioli, Giuffrida, Condorelli. All. Miceli KALLY NC MILANO: Imperatrice, Apilongo, Crudele, Gitto, Repetto, Fisco, Kuzina 1, Amoretti, Gragnolati 2, Vukovic 1, Murer, Repetto 1, Tamborrino. All. Binchi Arbitri: Braghini e Scappini

Spettatori 300 circa. Uscite per limite di falli Kuzina (M) nel terzo e Repetto (M) nel quarto tempo. Nel quarto tempo Condorelli sostituisce Gorlero in porta nell’Orizzonte. Superiorità numeriche: Orizzonte 7/14 e Milano 3/8

Articolo precedenteCoronavirus / L’Italia costretta a rinunciare alla finalissima di Algarve Cup!
Articolo successivoMondiali Paralimpici / Assunta Legnante sempre più nella storia. E’ ancora oro!