Pallanuoto/Serie A1, 16ª giornata: sintesi e tabellini

Serie A1: calendario, risultati e classifica aggiornata alla 16.a giornata

La 16.a giornata della Regular Season della pallanuoto femminile va in archivio confermando, se ancora ce ne fosse bisogno, quali sono le forze in campo. Manca l’aggancio al vertice la Rapallo Pallanuoto in casa dell’Ekipe Orizzonte. Le catanesi giocano una partita perfetta e s’impongono con il risultato di 11-5 contro le liguri: parte subito forte la squadra di coach Miceli piazzando nel primo quarto un rotondo 3-0, che diventa un 7-2 all’intervallo lungo. Non arriva la reazione di Rapallo che mette a segno solo altri tre punti prima di cedere il passo alle avversarie. Il risultato maturato a Catania impedisce il sorpasso in vetta alla ottima S.I.S.Roma che fa il suo contro la Bogliasco Bene. Risultato mai in discussione per le ragazze di coach Capanna che all’intervallo lungo sono già sul 9-0, gestiscono la reazione timida delle liguri nel terzo parziale (11-1) e chiudono il conto con il risultato di 16-5. Nel confrontro tra le ultime due squadre della classifica ha la meglio la F&D H2O contro Torre Del Grifo Village, aggiudicandosi la vittoria con il risultato di 9-18.

Le squadre in lotta per un posto nei playoff, RN Florentia e Kally NC Milano, hanno combattuto strenuamente contro C.S.S.Verona e C.S.Plebiscito. Ad avere la meglio è la Florentia che allunga di tre punti su Milano ferma a 19. La squadra di coach Sellaroli fa tutto bene contro una mai doma C.S.S.Verona. Nel primo quarto si porta avanti sul risultato di 3-1, che all’intervallo lungo diventa 5-2. Si tiene incollata la squadra di casa, ma nel terzo quarto allungo decisivo della Florentia sul 10-2. A nulla serve la reazione di Verona che piazza un rotondo 4-0 nell’ultimo parziale. Manca la vittoria tra le mura di casa la Kally Milano contro le campionesse in carica della Plebiscito Padova. Le ragazze di coach Binchi disputano una buona gara, ma le avversarie riescono ad essere molto più concrete. All’intervallo lungo la distanza è minima, Padova conduce con il risultato di 4-3. L’allungo decisivo avviene nel terzo parziale dove la squadra ospite piazza sei punti che portano il risultato sul 9-7. Nell’ultimo quarto ancora Padova in gol e alla sirena il tabellone recita 7-13.

Serie A1, 16.a giornata: i tabellini

CSS VERONA-RN FLORENTIA 8-10 (1-3 1-2 2-5 4-0) CSS VERONA: M. Sbarberi, G. Bartolini 3, G. Peroni, S. Russo 1, E. Borg 1, Alogbo 1, Braga, Perna, G. Carotenuto, G. Prandini, M. Verzini 2, L. Carli, Nigro. All. Zaccaria RN FLORENTIA: C. Banchelli, C. Rorandelli, Mandelli A., S. Cordovani 2, H. Mckelvey 1, A. Crevier 1, C. Sorbi, R. Francini 1, G. Giachi 2, L. Giannetti 1, V. Marioni, A. Cotti 2, L. Perego. All. Sellaroli Arbitri: Sponza e Rotondano

Note: Prima dell’inizio della partita è stato osservato un minuto di silenzio in memoria del direttore sportivo della AN Brescia Piero Borelli. Uscite per limite di falli: McKelvey (Florentia) nel terzo tempo. Superiorità numeriche: Verona 4/9 più un rigore trasformato da Verzini nel quarto tempo, Florentia 2/5 più un rigore trasformato da Cotti nel primo tempo. Spettatori: 100 circa.

KALLY NC MILANO-PLEBISCITO PADOVA 7-13 (2-3 1-1 3-6 1-3) KALLY NC MILANO: M. Imperatrice, G. Apilongo 2, G. Crudele, U. Gitto 1, A. Repetto, M. Fisco, S. Kuzina 2, S. Amoretti, A. Gragnolati, J. Vukovic 2, F. Murer, L. Repetto, C. Tamborrino. All. Binchi PLEBISCITO PADOVA: L. Teani, L. Barzon 4, I. Savioli, M. Gottardo, E. Queirolo 1, A. Casson, A. Millo 1, S. Dario 3, D. Grab 3, Cardillo, C. Meggiato, E. Armit 1, C. Giacon. All. Posterivo Arbitri: Ferrari e Pinato

Note: Prima dell’inizio della partita è stato osservato un minuto di silenzio in memoria del direttore sportivo della AN Brescia Piero Borelli. uscite per limite di falli Laura Repetto (M) e Savioli (P) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Kelly Milano 2/7; Plebiscito PD 6/12. Spettatori 200 circa.

ECOGRUPPO TORRE DEL GRIFO -F&D H2O 9-18 (2-2 1-4 3-5 3-7) ECOGRUPPO TORRE DEL GRIFO : T. Maimone, A. Esposito 1, C. Bucisca, G. Buccheri, N. Vitaliti 2, Morrison 1, A. Battaglia 1, R. De Mari 1, D. Spampinato, A. Longo, M. Stankovianska 3, C. Marletta, M. Mirabella. All. Malato F&D H2O: L. Minopoli, V. De Cuia, E. Pustynnikova 1, G. De Marchis, R. Zenobi 1, F. Rosini 1, G. Amedeo 2, F. De Vincentiis 2, F. Colletta, B. Clementi 2, S. Centanni 9, M. Bagaglini, M. Meccariello. All. Di zazzo Arbitri: Barletta e Frauenfelder

Note: Prima dell’inizio della partita è stato osservato un minuto di silenzio in memoria del direttore sportivo della AN Brescia Piero Borelli. Uscita per limite di falli Buccheri (Torre del Grifo) nel terzo tempo. Spettatori 100 circa.

L’EKIPE ORIZZONTE-RAPALLO PALLANUOTO 11-5 (3-0 4-2 4-3)
L’EKIPE ORIZZONTE: G. Gorlero, C. Ioannou, A. Garibotti 2, R. Bianconi 2, R. Aiello 1, Giuffrida, V. Palmieri, C. Marletta 3, C. Van Der Sloot 2, I. Koolhaas 1, I. Riccioli, R. Santapaola, G. Condorelli. All. Miceli RAPALLO PALLANUOTO: F. Lavi, N. Zanetta, G. Viacava, S. Avegno 1, Gagliardi, Giustini, A. D’amico, G. Emmolo 2, J. Zimmerman, A. Genee 1, A. Cocchiere 1, M. Risso. All. Antonucci Arbitri: Calabro e Petronilli

Note: Prima dell’inizio della partita è stato osservato un minuto di silenzio in memoria del direttore sportivo della AN Brescia Piero Borelli. Uscita per limite di falli Zimmermann (Rapallo) nel quarto tempo. Nell’Orizzonte Condorelli sostituisce tra i pali Gorlero nell’ultimo minuto di gioco. Superiorità numeriche: L’Ekipe 5/7 + un rigore realizzato da Garibotti nel quarto tempo e Rapallo 3/9 + un rigore realizzato da Emmolo nel terzo tempo. Spettatori 300 circa

SIS ROMA-BOGLIASCO BENE 16-5 (3-0 6-0 2-1 5-4)
SIS ROMA: F. Sparano, C. Tabani 2, G. Galardi 1, C. Tori, S. Motta, E. Tankeeva 2, D. Picozzi 4, G. Sinigaglia 1, C. Nardini, L. Di Claudio, I. Chiappini 3, S. Fournier 3, M. Brandimarte. All. Capanna BOGLIASCO BENE: C. Malara, T. Cocchiere, B. Zerbone 1, G. Cuzzupe’, G. Santinelli, G. Millo 2, E. Maggi 2, R. Rogondino, Rayner, G. Rambaldi Guidasci, M. Crovetto, A. Mauceri, E. Falconi. All. Sinatra Arbitri: Pascucci e Alfi

Note: Prima dell’inizio della partita è stato osservato un minuto di silenzio in memoria del direttore sportivo della AN Brescia Piero Borelli. Nel quarto tempo Brandimarte sostituisce Sparano tra i pali della SIS Roma. Uscita per limite di falli Nardini (Roma) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Roma 3/5 e Bogliasco 1/4. Spettatori 100 circa

Articolo precedenteTennis / Internazionali d’Italia: Serena Williams ci sarà. Che spettacolo con Osaka e Halep!
Articolo successivoFlavia Pennetta: “Contraria agli atleti transgender. Esiste un ordine delle cose”