Non c’è nulla di meglio di una passeggiata nella natura per alleviare lo stress e ricaricare le energie. Perché avviene? Innanzitutto, si tratta di una questione ormonale: camminare infatti favorisce il rilascio di endorfine, gli ormoni che ci fanno sentire felici e rilassati, e riduce la produzione di cortisolo, ormone dello stress.
E’ importante sottolineare che tale produzione non è solo momentanea, infatti sembrerebbe che l’abitudine alla camminata aiuti il cervello a rigenerarsi e ad affrontare con meno carico di stress i problemi giorno dopo giorno.
In secondo luogo, durante la camminata il nostro cervello attiva dei “neuroni calmanti” che inibiscono l’effetto dei neuroni alla base di preoccupazioni e pensieri stressogeni, evitando così a queste cellule di diventare iperattive.
Una ricerca ha tuttavia dimostrato come vi sia differenza in questi meccanismi se la camminata avviene in un centro commerciale, in una strada affollata o in uno spazio verde. È in quest’ultimo caso infatti, che emergono gli effetti potenzianti della camminata.
Ritrovare il contatto con la natura significa lasciarsi pervadere dai suoi effetti benefici, tra i quali:
Riduzione dello stress Miglioramento dell’umore Chiarezza di pensiero Riduzione dell’ansia Profonda connessione con l’ambiente
Miglioramento della salute fisica