Rugby/ Sei Nazioni: l'Inghilterra travolge l'Italia – SPORT DONNA

Sei Nazioni femminile di rugby. Allo Stadio Lanfranchi di Parma l’Inghilterra batte nettamente l’Italia (67-3) blindando così il primo posto nel girone A del torneo con 10 punti totalizzati in due gare
Un buon inizio di primo tempo per le Azzurre che soffrono la grande pressione delle Red Roses nella ripresa, in meta in undici occasioni nel corso degli 80’ del match. Con soli tre raduni fatti e il campionato sospeso per mesi per le ragazze italiane è davvero difficile competere a certi livelli. Qualcosa di buono comunque si è visto. “Sapevamo che il fatto di non aver disputato competizioni domestiche o internazionali ci avrebbe posto di fronte alla sfida di dover ritrovare il ritmo partita – il commento del tecnico Andrea Di Giandomenico al sito della Fir – sapevamo che contro una squadra solida come l’Inghilterra sarebbe stata dura, ma nel complesso sono molto contento della preparazione alla gara e dell’inizio del match. Abbiamo disputato un buono primo tempo e concesso poi un paio di errori che hanno permesso alle Inglesi di trovare un paio di segnature. Sono un po’ meno contento del modo in cui siamo rientrati in campo nel secondo tempo: il punteggio finale fa sempre male, ma adesso con calma andremo ad analizzare la partita e troveremo le soluzioni necessarie per il prosieguo del torneo. Continua il trend positivo delle ragazze giovani che si approcciano a questo gruppo, facendosi trovare pronte e consapevoli del rugby internazionale, a conferma dell’ottimo lavoro del movimento italiano”.

Il capitano Manuela Furlan

“Abbiamo approcciato la partita molto bene, le sensazioni sul campo erano positive e, nonostante un paio di errori, siamo riusciti a tener testa nel primo tempo e rimanere concentrate sul compito che ognuna di noi aveva. Nella ripresa abbiamo pagato a caro prezzo la fatica e dobbiamo lavorare anche su questo in vista della sfida di sabato prossimo con la Scozia”.

Il tabellino di Italia-Inghiilterra

Italia v Inghilterra 3-67
Marcatori: p.t. 23’ Scarratt tr Scarratt (0-7); 30’ Fleetwood tr Scarratt (0-14); 35’ cp Sillari (3-14); 37’ cp Rowland (3-17); s.t. 7’ cp Scarratt (3-20); 15’ Dow tr Scarratt (3-27); 18’ Miller-Mills tr Scarratt (3-34); 20’ Rowland tr Scarratt (3-41); 22’ Dow tr Scarratt (3-48); 31’ Cleall B. tr Scarratt (3-55); 39’ MacDonald tr Scarratt (3-62); 40’ Davies (3-67)
Italia: Furlan (Cap); Muzzo (s.t. 31’ Maris), Sillari, Rigoni (s.t. 32’ D’Incà), Magatti; Madia, Barattin (s.t. 24’ Stefan); Giordano, Franco (s.t. 24’ Veronese), Arrighetti (s.t. 4’ Bettoni); Duca, Fedrighi (s.t. 26’ Locatelli); Gai, Cammarano (s.t. 26’ Sgorbini), Skofca
all. Di Giandomenico
Inghilterra: Kildunne; Breach (60’ McKenna), Scarratt, Jones (s.t. 18’ Harrison), Dow; Rowland, Riley (s.t. 22’ MacDonald); Hunter (cap.) (s.t. 14’ Cleall P.), Fleetwood, Matthews; O’Donnell (s.t. 16’ Millar-Mills), Aldcroft; Brown (s.t. 19’ Cleall B.), Cokayne (s.t. 19’ Davies), Cornborough (s.t. 17’ Botterman)
all. Middleton

Player of the match: Meg Jones (Inghilterra)

Articolo precedenteTennis Tavolo/Le squadre al via del prossimi Campionati Europei in Bielorussia – SPORT DONNA
Articolo successivoSci/A Oslo vince Vlhova: Curtoni out nei quarti – SPORT DONNA