Una pratica millenaria che ancora oggi coinvolge milioni di persone nel mondo. Lo yoga è una pratica completa ed equilibrata utile al miglioramento generale delle proprie condizioni.
Si tratta di un percorso spirituale che si può intraprendere per le più svariate ragioni: alcuni si avvicinano a questa disciplina per riscoprire la respirazione, altri a seguito di un infortunio, altri ancora per la valenza meditativa, per migliorare il sonno. Molte persone in Occidente si avvicinano come a una forma di ginnastica, uno stretching per tonificare il corpo e ridurre lo stress. Porta indubbiamente molti benefici a livello psicofisico, lavorando sia sulle ossa, i muscoli e le articolazioni, ovvero la struttura del nostro corpo, che sugli organi interni e sulla circolazione.
Questa disciplina a ha origini antichissime velate di affascinante mistero, ed i pochi frammenti a disposizione ci permettono di ricostruire solo una piccola parte della sua storia. Sul nostri sito esiste una sezione interamente dedicata in collaborazione con il portale Yogare.
Un filo comune che lega tutte le scuole, è la fiducia incrollabile sull’idea che la coscienza dell’uomo sia infinitamente vasta, e che ogni essere umano possa esplorarne le profondità. E’ proprio dalla natura della realtà umana stessa che traggono origine gli insegnamenti. Seppur presente in diverse tradizioni, la parola yoga non ha tante interpretazioni. Nel suo più ampio senso significa: “ogni concentrato sforzo diretto a ottenere uno scopo”. La radice sanscrita yuj (giogo) fa pensare che l’individuo “gioga” (unisca) sé stesso ad un compito, e l’immagine originaria ad esso collegata può essere quella del cavallo legato al carro tramite il giogo. Un altro esempio è rappresentato dai guerrieri che prima della battaglia erano chiamati “al giogo”, un rituale preparatorio sia a livello emozionale che spirituale.
Non a caso il termine suggerisce una crescente anticipazione verso il compito che si va ad affrontare. Questa parola può essere applicata ad una moltitudine di situazioni, e nell’approcciare questa materia è importante mantenere una certa flessibilità mentale. Di seguito alcune delle più diffuse affermazioni che, in contesti e tempi diversi, definiscono questa attività in un arco di oltre 3000 anni.
I benefici dello Yoga
Lo yoga è la quiete delle modificazioni della mente E estasi E la tecnica psico/spirituale caratteristica della grande civilizzazione dell’India E’ uno tra i sei sistemi della filosofia Indiana E’ separare la materia dal divino trascendente E’ recidere il legame con la sofferenza E’ maestria nell’agire E’ equanimità (equilibrio, armonia)
Da un punto di vista storico la scuola più significativa risulta essere il sistema classico attribuito a Patanjali, ed associato con il Raja-Yoga, ovvero il riassunto formale di molte generazioni di sperimentazioni e culture yogiche. Tanti sono gli approcci che si sono sviluppati all’interno di questa disciplina.
RAJA-YOGA, lo yoga risplendente dei Re spirituali HATHA-YOGA, coltivare un corpo indistruttibile come un diamante JNANA-YOGA, vedere con l’occhio della saggezza BHAKTI-YOGA, il potere trascendente dell’amore KARMA-YOGA, libertà nell’agire MANTRA-YOGA, il suono come veicolo per trascendere LAYA-YOGA, dissoluzione dell’universo
Segui video e notizie nella sezione dedicata nostro sito in collaborazione con Yogare un nuovo modo di apprendere e diffondere la pratica dello yoga, rimanendo comodamente a casa propria