Record di d’ascolti per la finale di Champions di volley femminile. Migliaia di spettatori sono rimasti incollati davanti alla sfida tra Imoco Conegliano e Vakif Ustanbul il 1° maggio. Durante il quinto set della Superfinal, da casa erano collegati più di 950mila italiani divisi tra Rai e Sky: su Rai 2 erano sintonizzati ben 818.242 spettatori (4,08% di share Auditel), mentre su Sky Sport Uno erano più di 134mila gli abbonati collegati con la diretta, nonostante la compresenza della partita di calcio Crotone – Inter.
In media, la trasmissione in chiaro sulla Rai ha appassionato 550mila spettatori, con uno share attestato sul 3,3%, mentre su Sky si è attestata su una media di 130mila abbonati e ha potuto contare su più di 670mila contatti.
Il volley femminile piace sempre di più
I numeri dell’auditel non fanno altro che confermare un trend che va avanti ormai da tempo. Come già accaduto nel girone d’andata e nelle ultime settimane dell’anno solare 2020 – quando, ad esempio, il match tra Savino Del Bene Scandicci e Igor Gorgonzola Novara superò i 200.000 spettatori, o la partita di Serie A2 tra Futura Volley Giovani Busto Arsizio e Acqua&Sapone Roma Volley Club ne totalizzò quasi 170mila – anche nei primi mesi del 2021 si sono verificati picchi d’ascolto significativi.
Analizzando i dati relativi alla trasmissione di 26 partite di Regular Season e 7 di Play Off, la Lega Femminile fa sapere che il totale degli spettatori ammonta a 4.607.396 unità, per una media, mai così alta in epoca recente, di 138.957 spettatori per singolo match. Come consuetudine, i numeri schizzano nella fase più calda della stagione: le tre gare dei quarti di finale, le due semifinali (tra cui Saugella Monza-Igor Gorgonzola Novara, che ha fatto segnare tra diretta e replica 250.000 spettatori) e le due finali hanno quota raggiunta 162.000 spettatori di media.