Serena Williams sempre e comunque protagonista. A 39 anni e mezzo riesce a rialzarsi dopo una brutta caduta (torsione della caviglia destra) e a volare ai quarti degli Australian Open dopo aver battuto la bielorussa Sabalenka con il punteggio di 6-4 2-6 6-4. Ora sfiderà Simona Halep, in una gara tutta da vivere.
La campionessa spiega come ha modificato il suo modo di stare in campo: “Nel tempo, sono migliorata nelle partite che mi vedono di fronte alle grandi picchiatrici. Da qualche mese a questa parte, se vogliono fare a chi colpisce più forte semplicemente penso ‘ok, sono pronta, vediamo chi la spunta’“.è molto meno stressante oggi che in passato, vivo questa specie di seconda carriera e sono fortunata.
Il calcio femminile
Serena Williams da qualche mese è anche proprietaria di una squadra di calcio. “Un team di Los Angeles in cui ho investito invece mi preoccupa molto di più sotto il profilo della gestione. Penso che il calcio femminile sia tra gli sport più eccitanti da vedere, parliamo di atlete che fanno cose fantastiche“.
La maggior parte del consiglio direttivo dell’Angel City FC è composto da donne, un modo per aumentare le possibilità di carriera al femminile nel mondo dello sport. Ad annunciare questa importante novità era stata nel luglio scorso Natalie Portman, anche lei coinvolta in prima persona in questo progetto.
“Sono entusiasta di far parte di questo team incredibile e di portare nella città di Los Angeles una squadra che farà parte della WNSL. Questo è il primo gruppo imprenditoriale ad avere una maggioranza femminile” aveva detto l’attrice americana.
Oltre a Serena Williams ci sono altre due rappresentanti del mondo sportivo ad aver sposato questo progetto. Si tratta delle due ex calciatrici americane Mia Hamm e Abby Wambach. A rappresentare il mondo hollywoodiano della Portman ci sono invece Eva Longoria, Uno Aduba, Jennifer Garner e Jessica Chastain.
Anche Osaka investe nel calcio
Il North Carolina Courage, squadra della National Women’s Soccer League, massima serie del calcio femminile statunitense, ha una nuova proprietaria. Si tratta della tennista Naomi Osaka, attuale n.3 del mondo ed ex n.1. Ssecondo quanto annuncia il club con una nota e un video sul proprio sito in cui spiega che “Naomi è il primo investitore nel Courage da quando, nel 2017, Steve Malik ha acquisito il controllo della società e l’ha trasferita nel North Carolina”.
Osaka, secondo ‘Forbes’ l’atleta donna che ha guadagnato di più nell’anno 2020, spera così “di essere d’esempio e d’inspirare le future generazioni” investendo il suo tempo e il suo denaro in uno dei migliori club di calcio femminile del mondo. “Le donne che hanno investito su di me mi hanno reso quella che sono oggi.