Basket/Serie A1, 16ª giornata: sintesi e tabellini
Serie A1: calendario, risultati e classifica aggiornata alla 16ª giornataLa16ª giornata della Sorbino Cupregala un risultato a sorpresa, del tutto inaspettato nella lotta in vetta. L’imbattibile (e quasi mai battuta)Umana Reyer Veneziacede il passo allaFamila Wuber Schio. Le campionesse in carica fanno il colpo in trasferta e conquistano l’aggancio alla prima posizione in classifica. La vittoria matura con il risultato di74-81e nel corso della gara non si ha mai la sensazione che il vantaggio conquistato dalla squadra ospite sia mai veramente in discussione. Il merito non è solo della grande organizzazione di gioco della ragazze di coach Vincent, ma soprattutto di alcune individualità: una superlativaGruda(con 25 personali) seguita dal trioDotto(12),Lavender(12),Quigley(15) tutte in doppia cifra fanno la differenza. Venezia comunque non sta a guardare e si tiene sempre incollata alle avversarie, senza però riuscire a colmare la distanza: il primo quarto si chiude con il vantaggio di +6, che si riduce all’intervallo lungo a solo +2 per Schio. Si torna sul +4 alla fine del terzo quarto e l’inerzia della partita non cambia fino alla sirena finale.Osserva la battaglia in vetta la terza in classifica:Passalacqua Ragusain casa dellaGesam Luccanon sbaglia nulla. L’ottima Romeo (18 punti) non è l’unica ad andare in doppia cifra, ci sono anche Kuster (11) e Harmon (13). La vittoria permettere a Ragusa di consolidare il terzo posto, superando fasi delicate del match dove la buon gestione di gara ha fatto la differenza, come afferma anche coachRecupidoal termine della partita: «Importante vittoria e grande prova di maturità perché era un campo difficile ed una partita a momenti difficile da gestire, ottima prova: sono contento della prestazione e del risultato». Ritorna a correre laMeccanica Nova Vigarano, che batte 67-74 laTreofan Battipaglia.Dopo il piccolo passo falso contro l’Allianz Geastra le mura di casa, le ragazze di coach Andreoli mettono insieme una grande partita, mai in bilico e sempre dominata, come dimostrano i parziali. In doppia cifra vanno Fitzgerald (17), Bocchetti e Rakova (16), Bolden (11). Poco può fare la sempre ottima Handy (16) e la superlativa Simon (26) per Battipaglia.Quarto posto, a -2 dal podio, per laElcos Broni. Vittoria larga contro il fanalino di coda della USE Scotti Rosa Empoli. Le avversarie giocavano tra le mura di casa e, come è accaduto nelle ultime uscite, non fanno una brutta gara tecnicamente parlando. Quello che continua a mancare è il saper reagire di fronte allo svantaggio, il tenersi attaccate alla partita e cambiarne il corso. Questo traspare limpidamente dalle parole di coachCioni: «Non appena andiamo in difficoltà, non riemergiamo e non lottiamo. E questo non è accettabile, specie per una squadra come noi che si deve sudare punto su punto. La scelta che abbiamo fatto in estate era proviamoci, lottiamo, cerchiamo di dimostrare che ci possiamo stare ed è quello che non stiamo facendo». Elcos da parte sua fa tutto bene: parte forte, sfrutta l’uscita di Mathias dalla formazione avversaria e si porta sul +13 all’intervallo lungo. La mancata reazione di Empoli, agevola il lavoro alla Elcos che chiude il conto sul 50-75.Cade in trasferta l’Allianz Geas S.S.Giovannicontro laSan Martino di Lupari. La partita è comunque combattuta punto su punto, sintomo che entrambe le formazioni sono ben organizzate. Partono forte le Lupe portandosi a +4 nel primo parziale, reagisce immediatamente Sesto che mette a segno sette punti consecutivi, ma Webb sale in cattedra, piazza due canestri e permette alle sue di andare all’intervallo lungo sul +4. Lo strapotere delle Lupe si vede anche grazie alle ottime realizzazioni di Keys (14) e Melnika (13), che permettono a San Martino di mantenere un gap di 10 punti nel terzo e ultimo quarto. CoachZanottianalizza così la sconfitta delle sestesi: «Abbiamo giocato un buon primo tempo; nel secondo abbiamo invece impiegato minor lucidità nella fase offensiva. Abbiamo permesso alle avversarie di prendere un eccessivo numero di rimbalzi d’attacco, dai quali è derivato un maggior numero di occasioni».Serie A1, 16ª giornata: i tabelliniTreofan Givova Battipaglia – Meccanica Nova Vigarano 67 – 74 (16-24, 31-34, 50-57, 67-74)TREOFAN GIVOVA BATTIPAGLIA: Mataloni* 1 (0/2, 0/3), Cremona 2 (0/4, 0/1), Del Pero* 12 (1/3, 3/9), Scarpato NE, Sasso NE, Trimboli* 8 (0/3, 1/4), Panniello NE, Mazza NE, Handy* 16 (1/4, 4/13), Simon * 26 (10/20, 1/5), El Habbab 2 (1/3, 0/1)Allenatore: Matassini A.Tiri da 2: 13/39 – Tiri da 3: 9/36 – Tiri Liberi: 14/21 – Rimbalzi: 49 15+34 (Simon 15) – Assist: 13 (Trimboli 5) – Palle Recuperate: 7 (Del Pero 2) – Palle Perse: 13 (Trimboli 4)MECCANICA NOVA VIGARANO: Fitzgerald* 17 (2/7, 1/4), Gianesini NE, Natali 6 (1/3, 1/4), D’angelo NE, Nativi, Bocchetti* 16 (0/2, 5/9), Miccoli* 4 (2/4 da 2), Fabbri 4 (2/3 da 2), Bolden* 11 (2/7, 1/2), Rakova* 16 (5/14, 2/5)Allenatore: Andreoli L.Tiri da 2: 14/41 – Tiri da 3: 10/25 – Tiri Liberi: 16/20 – Rimbalzi: 46 7+39 (Fabbri 18) – Assist: 18 (Fitzgerald 6) – Palle Recuperate: 8 (Fitzgerald 2) – Palle Perse: 13 (Fitzgerald 3)Arbitri: Callea M., Castiglione A., Boscolo E.Gesam Gas&Luce Lucca – Passalacqua Ragusa 61 – 74 (18-20, 35-39, 39-59, 61-74)GESAM GAS&LUCE LUCCA: Vaughn* 17 (7/18 da 2), Orazzo 11 (1/2, 3/5), Gatti* 6 (3/11, 0/3), Reggiani NE, Ngo Ndjock 2 (0/1 da 2), Graves* 11 (4/10 da 2), Diene, Ravelli* 6 (0/1, 2/3), Salvestrini, Treffers* 8 (2/11 da 2)Allenatore: Serventi L.Tiri da 2: 17/55 – Tiri da 3: 5/11 – Tiri Liberi: 12/17 – Rimbalzi: 36 10+26 (Treffers 12) – Assist: 12 (Gatti 4) – Palle Recuperate: 1 (Orazzo 1) – Palle Perse: 15 (Gatti 4)PASSALACQUA RAGUSA: Romeo 18 (1/1, 4/4), Consolini* 5 (1/1, 1/3), Cinili 6 (2/4, 0/3), Gatti, Formica 2 (1/1 da 2), Harmon* 13 (5/13 da 2), Gianolla*, Soli* 2 (1/1 da 2), Hamby 17 (8/12 da 2), Kuster* 11 (2/6, 1/3)Allenatore: Recupido G.Tiri da 2: 21/41 – Tiri da 3: 6/13 – Tiri Liberi: 14/17 – Rimbalzi: 29 2+27 (Harmon 8) – Assist: 11 (Hamby 3) – Palle Recuperate: 2 (Consolini 1) – Palle Perse: 13 (Hamby 4)Arbitri: Ursi S., Patti S., Bernardo L.Use Scotti Rosa Empoli – Elcos Broni 50 – 75 (21-16, 31-44, 43-64, 50-75)USE SCOTTI ROSA EMPOLI: Rosellini 4 (1/1, 0/3), Calamai 2 (1/3, 0/1), Ruffini, Madonna* 8 (2/6, 1/3), Chiabotto 4 (2/5, 0/1), Pochobradska* 3 (0/2, 0/1), Lucchesini 1 (0/1, 0/1), Manetti, Narviciute 5 (2/6 da 2), Brunelli* 7 (2/4, 1/3), Huland El* 8 (3/3, 0/1), Mathias* 8 (2/6, 0/1)Allenatore: Cioni A.Tiri da 2: 15/37 – Tiri da 3: 2/16 – Tiri Liberi: 14/19 – Rimbalzi: 37 8+29 (Pochobradska 7) – Assist: 4 (Pochobradska 2) – Palle Recuperate: 5 (Huland El 2) – Palle Perse: 16 (Madonna 3) – Cinque Falli: Huland ElELCOS BRONI: Miccoli, Spreafico* 13 (0/6, 3/9), Togliani 2 (1/1, 0/5), Pavia 11 (1/2, 2/3), Bonasia* 6 (3/4, 0/2), Wojta* 18 (6/9, 1/2), Milic* 19 (8/13 da 2), Castello 2 (1/2 da 2), Premasunac* 3 (0/6, 0/1), Smorto, Gatti 1 (0/1 da 2)Allenatore: Fontana A.Tiri da 2: 20/46 – Tiri da 3: 6/22 – Tiri Liberi: 17/33 – Rimbalzi: 49 21+28 (Milic 14) – Assist: 12 (Bonasia 3) – Palle Recuperate: 13 (Wojta 4) – Palle Perse: 12 (Squadra 2)Arbitri: Almerigogna M., Servillo F., Catani M.Fila San Martino di Lupari – Allianz Geas S.S.Giovanni 65 – 55 (17-13, 30-26, 48-37, 65-55)FILA SAN MARTINO DI LUPARI: Webb* 20 (3/6, 4/12), Fietta, Tonello*, Keys 14 (5/10, 1/3), Melnika* 13 (6/13 da 2), Milani NE, Marshall* 11 (3/7, 1/4), Pastore 4 (0/2, 0/1), Tognalini 3 (1/2, 0/1), Sandri*Allenatore: Abignente G.Tiri da 2: 18/43 – Tiri da 3: 6/27 – Tiri Liberi: 11/16 – Rimbalzi: 49 20+29 (Keys 12) – Assist: 13 (Keys 3) – Palle Recuperate: 5 (Keys 2) – Palle Perse: 9 (Marshall 2)ALLIANZ GEAS S.S.GIOVANNI: Schieppati NE, Arturi* 8 (1/3, 1/5), Loyd* 6 (1/5, 0/3), Galbiati NE, Verona 8 (2/4, 1/2), Williams* 20 (4/12, 4/9), Panzera, Barberis, Nicolodi, Ercoli* 6 (2/3 da 2), Brunner* 7 (0/5, 2/3)Allenatore: Zanotti C.Tiri da 2: 10/38 – Tiri da 3: 8/23 – Tiri Liberi: 11/13 – Rimbalzi: 37 11+26 (Ercoli 8) – Assist: 7 (Loyd 2) – Palle Recuperate: 6 (Williams 2) – Palle Perse: 14 (Ercoli 4) – Cinque Falli: BrunnerArbitri: Gonella E., Ferrara C., Perocco A.Umana Reyer Venezia – Famila Wuber Schio 74 – 81 (15-21, 39-41, 56-60, 74-81)UMANA REYER VENEZIA: Anderson* 14 (4/4, 2/5), Bestagno* 8 (1/4 da 2), Carangelo* 7 (3/6, 0/5), Gorini 5 (1/2, 0/2), Kacerik 3 (1/2 da 3), Crudo NE, De Pretto* 11 (5/7 da 2), Steinberga* 14 (4/12, 1/6), Madera NE, Gulich 6 (2/5 da 2), Macchi 6 (1/2, 0/1)Allenatore: Liberalotto A.Tiri da 2: 21/42 – Tiri da 3: 4/21 – Tiri Liberi: 20/23 – Rimbalzi: 29 8+21 (Steinberga 8) – Assist: 20 (Anderson 6) – Palle Recuperate: 8 (Anderson 2) – Palle Perse: 7 (Carangelo 2)FAMILA WUBER SCHIO: Filippi, Fassina, Masciadri 3 (1/2 da 3), Crippa* 2 (1/2 da 2), Gruda* 25 (11/14 da 2), Battisodo 4 (0/2, 1/2), Andre’ 8 (4/5 da 2), Dotto* 12 (4/7, 1/2), Lavender* 12 (6/9 da 2), Quigley* 15 (3/7, 2/5), Micovic NEAllenatore: Vincent P.Tiri da 2: 29/46 – Tiri da 3: 5/12 – Tiri Liberi: 8/12 – Rimbalzi: 37 6+31 (Lavender 6) – Assist: 23 (Dotto 5) – Palle Recuperate: 3 (Gruda 2) – Palle Perse: 13 (Dotto 5) – Cinque Falli: CrippaArbitri: Yang Yao D., Longobucco A., Puccini P.