In vista delle vacanze estive laLilt – Lega Italiana lotta ai tumoriha divulgato alcuni consigli per un’abbronzatura in sicurezza e per un corretto monitoraggio e prevenzione dei tumori della pelle.Perché se da una parte esporsi in maniera eccessiva e senza alcuna protezione alza e non di poco il rischio di tumori della pelle, va ricordato che il sole è vita: stimola la produzione divitamina D, che comporta un incremento delle difese immunitarie e previene l’osteoporosi, ha un’azione battericida e funghicida, influisce positivamente neltrattamento di malattie cutanee, come le dermatiti e la psoriasi, oltre ad avere un effetto antidepressivo.“I tumori della pelle sono in assoluto i tumori più frequenti nell’uomo, in particolare nell’uomo di razza bianca, e superano di gran lunga qualsiasi altro tipo di neoplasia. Pur sembrando poco impattanti, in realtà hanno una frequenza altissima che comporta unamortalità e un danno di tipo economico e sociale molto rilevante, spesso superiore a quello comportato da altri tipi di neoplasie”. Così il dottor Francesco Cusano, presidente dell’Associazione Dermatologi Ospedalieri Italiani, intervistato dall’agenzia Dire in occasione del 24esimo Congresso mondiale di Dermatologia.Prendere il sole come detto fa bene all’umore e alle ossa. Bisogna però esporsi correttamente, partendo dal presupposto che 15 milioni di italiani soffrono dimalattie della pelle, e che in Italia si registrano in media 14mila casi dimelanomaogni anno, patologia in molti casi determinata da un’eccessiva esposizione ai raggi solari.L’incidenza deitumori cutaneiè tristemente in aumento: il tumore della pelle rappresenta il tipo di carcinoma più frequente nell’uomo (120 casi su 100.000 anno) ed il 2° nella donna (90 su 100.000), inoltre, il melanoma vero e proprio, pur essendo meno frequente, è il principale responsabile della mortalità da tumori cutanei, soprattutto tra i 30 e i 50 anni.Insomma non c’è da scherzare. Prendete il sole ma fatelo nella maniera corretta seguendo le regole del buon senso e le regole che leggete sotto.Ecco i 7 consigli della LILTRicercare l’ombra, adottare protezioni esterne (ombrelloni, indumenti chiari, cappellini, occhiali da sole)2. Evitare l’esposizione tre le 11:00 e le 15:003. Attenzione i riflessi! I raggi del sole colpiscono la pelle anche attraverso il riverbero sulla neve, sull’acqua, sulla sabbia4. Proteggersi con creme solari ad adeguato fattore di protezione, in base al proprio fototipo5. Evitare l’abbronzatura artificiale, no ai lettini abbronzanti6. Privilegiare frutta e verdura a tavola; abolire il fumo7. Prestare attenzione ai nei: quelli che cambiano aspetto nel giro di 6/8 mesi, asimmetrici, dai bordi frastagliati, policromatici e dalle dimensioni eccessive oltre i 6mm, richiedono al più presto la valutazione di un medico specialista dermatologo
Nome:FrancescaCognome:MarconEtà:35Situazionesentimentale:fidanzataCittà:Casalmaggiore, vicino a CremonaCome è iniziata la tua carriera?“Ho iniziato a giocare a pallavolo…
Serie A1: calendario, risultati e classifica aggiornataSerie A1: la sintesi della 1ª giornataEsordio stagionale…
Calcio femminile. L’ASD Permac Vittorio Veneto conferma di non essere in grado di disputare la partita…
Quarti di finale del Mondiali di calcio femminile. Italia-Olanda. Le azzurre vogliono entrare nella…
Ieri ad Aare è andato in scena (forse) l’ultimo atto della carriera agonistica diLindsey…
Simona Halep, la numero 1 del mondo, potrebbe presto ritrovare una nuova guida tecnica.…