Categories: In Evidenza

Benvenuta estate nella Giornata Internazionale dello Yoga

 

Benvenuta estate salutiamo il sole. Oggi 21 giugno entriamo nel solstizio della stagione più calda e da sei anni si festeggia anche con laGiornata internazionale dello Yoga. Non a caso la sua posizione più classica e simbolica è proprio il‘Saluto al Sole’che  prevede l’esecuzione in modo armonioso di una sequenza dinamica di posizioni aspettando il tramonto. Posizioni da eseguire, rivolti al sole, in maniera fluida con la consapevolezza che “ogni movimento, ogni respiro è un ringraziamento al Sole che ci dà la vita, ma anche al Sole interno che indica il cammino della nostra vita”. Il ‘Saluto al Sole’ viene praticato in tutto il mondo comesimbolo di unione. A causa delle regole per il contenimento del Covid-19 quest’anno non ci saranno le manifestazioni che in passato, dall’India alla Cina, dall’America all’Italia hanno portato tanti praticanti all’aperto, piuttosto si festeggerà ciascuno nella propria casa o nei propri spazi.Durante i giorni del lockdown la pratica delloyoga, già diffusa ovviamente, è diventata quanto mai popolare grazie ai tanti corsi on line che hanno avuto il merito di avvicinare ulteriori persone.Non-religioso, apolitico, adattabile ad ogni genere di società, lo Yoga è praticato oggi negli USA da 35,2 milioni di adulti (e da 4,9 milioni di bambini e ragazzi – fonte: CNN/CDC), da oltre 2,5 milioni di persone in Italia ed è sempre maggiore l’interesse scientifico e pedagogico verso il contributo che può dare nel favorire una crescita sana ed equilibrata dei bambini, oltre che il benessere e la salute degli adulti. Il lockdown come spiegavamo ha contribuito ad amplificare enormemente la popolarità dello yoga, basti pensare chenegli Stati Uniti la vendita di tappetini Yoga durante la quarantena ha registrato nel solo mese di marzo un +150%.Lo Yoga si è dimostrato nei millenni una pratica funzionale alla crescita della consapevolezza dell’umanità al punto che dal 2014 l’Assemblea Generale dell’Onu ha proclamato il 21 giugno – solstizio d’estate – Giornata Internazionale dello Yoga, riconoscendo che lo Yoga favorisce un approccio olistico alla salute e al benessere.La parola yoga deriva dal sanscritoe significa “unire”. Unione tra corpo e mente attraverso il respiro, il gesto che dà e mantiene gli esseri in vita.Per i suoi benefici psicologici e spirituali è molto più di una mera attività fisica. Una pratica costante e regolare contribuisce a una riduzione di ansia e stress, al miglioramento dell’elasticità e della forza fisica, a una maggiore capacità di controllo di sé e delle proprie azioni. Lo yoga rende il corpo più forte e flessibile e calma la mente.

Redazione SportDonna

Share
Published by
Redazione SportDonna

Recent Posts

Marcon, la pallavolista con un ciclista nel cuore: “Amo il thai, odio gli insetti”

  Nome:FrancescaCognome:MarconEtà:35Situazionesentimentale:fidanzataCittà:Casalmaggiore, vicino a CremonaCome è iniziata la tua carriera?“Ho iniziato a giocare a pallavolo…

1 anno ago

Pallavolo femminile/Monza, Bianchini: «Siamo felici dei tre punti, ora abbiamo bisogno di lavorare insieme»

  Serie A1: calendario, risultati e classifica aggiornataSerie A1: la sintesi della 1ª giornataEsordio stagionale…

1 anno ago

Calcio femminile / L’ASD Permac Vittorio Veneto: “Niente Coppa Italia, le ragazze devono lavorare”

  Calcio femminile. L’ASD Permac Vittorio Veneto conferma di non essere in grado di disputare la partita…

1 anno ago

Calcio femminile / Mondiali: Italia-Olanda:LIVE (0-2)

  Quarti di finale del Mondiali di calcio femminile. Italia-Olanda. Le azzurre vogliono entrare nella…

1 anno ago

Sci/Lindsey Vonn, brutta caduta e spavento: “Penso di essere Hulk”

  Ieri ad Aare è andato in scena (forse) l’ultimo atto della carriera agonistica diLindsey…

1 anno ago

Tennis/Boris Becker nuovo tecnico di Simona Halep?

  Simona Halep, la numero 1 del mondo, potrebbe presto ritrovare una nuova guida tecnica.…

1 anno ago