Categories: In Evidenza

Coronavirus/La meditazione per calmare la mente

 

La meditazione è, in generale, una pratica che si utilizza per raggiungere una maggiore padronanza delle attività della mente, in modo che questa divenga capace di concentrarsi su un solo pensiero, cessando il suo usuale chiacchierio di sottofondo.L’obiettivo della meditazione è quello di riuscire a concentrare l’attenzione su noi stessi, sulle nostre percezioni, sulle nostre sensazioni, sui nostri pensieri ed emozioni,o sull’ambiente esternoal fine diraggiungere maggior livello di consapevolezza e di calma interiore.Attraverso la meditazione è possibile ridurre ansia, paura, rabbiaed in generalediminuire il nostro livello di stress, condizione che nella situazione contingente sta riguardando la maggior parte di noi.LA MEDITAZIONE E’ PER TUTTIPensando alla meditazione è probabile che la nostra mente ci rimandi alle figure orientali, ai monaci buddhisti e ad una vita ascetica. Tuttavia, sappiate che esistono numerose forme di meditazione e soprattutto che essa è per tutti.Basta iniziare conpochi minuti al giorno per far sì che essa diventi un valido aiuto per il nostro benessere psico-fisico.Infatti, dai dati emersi da una ricerca del Medical Center di Bethesda, bastano solo dieci minuti al giorno di esercizi di rilassamento perdiminuire la percezione di tensione muscolare, migliorare la qualità del sonno e diminuire la percezione di stanchezza e la sensazione di fatica. La ricerca presentata è stata condotta su 334 soggetti a cui è stato chiesto di praticare per dieci minuti al giorno una particolare sequenza di esercizi di rilassamento e di visualizzazioni. I risultati evidenziavano che il 65% dei componenti del gruppo avevano diminuito il loro livello di stress percepito, migliorato la qualità del sonno e diminuito la percezione del livello di stanchezza.COSA CI SERVE PER INIZIARE A MEDITARETutto ciò che vi serve sono abiti comodi ed un luogo tranquillo in cui regna il silenzio, un aspetto non necessariamente fondamentale, poiché anche i rumori esterni potrebbero essere inclusi nella vostra meditazione, ma per ora scegliamo un luogo silenzioso e rivolgiamo la nostra attenzione a noi stessi.Scegliete unaposizione comoda, può essere seduti a gambe incrociate con i palmi delle mani rivolti verso l’alto appoggiati alle vostre ginocchia, oppure sdraiati a pancia in su, braccia lungo i fianchi e gambe leggermente divaricate.Durante la pratica non dovrete controllare l’orologio pertanto sarà utile, almeno le prime volte, utilizzare un timer, per riuscire a condurre la meditazione almeno tra i 5 ed i 10 minuti.TRE ESERCIZI DI MEDITAZIONE:IL RESPIRO– Concentrate la vostra attenzione esclusivamente al vostro respiro, potete aiutarvi con delle immagini, tipo quella di un palloncino che gonfia e sgonfia la vostra pancia, piuttosto che la visualizzazione dell’aria che entra nel naso, scende nella gola e nei polmoni e poi ritorna fuoriuscendo dalla bocca. Osservate la frequenza, l’intensità, il cambiamento nel corso della pratica e sospendete ogni giudizio.IL MANTRA– Iniziando a concentrarvi sul vostro respiro per entrare dentro la pratica potrete poi spostare l’attenzione verso un mantra, ovvero la ripetizione costante durante la pratica di una parola o una piccola frase finalizzate ad infondervi tranquillità. Ad esempio “Sono in pace” “Serenità” o quello che ritenete più opportuno per voi e il vostro momento.IL BODY SCAN– La tecnica di rilassamento di Body Scan la utilizzo molto con gli atleti, ma può essere finalizzata a raggiungere uno stato di benessere generale, anche in altri contesti.Sdraiati a pancia in su, siete chiamati a concentrarvi dapprima sul respiro e successivamente vi si chiede, iniziando dai piedi, di concentrarvi ad uno ad uno sui vostri distretti muscolari, semplicemente osservando quanto trovate, senza giudizio alcuno.Rimanete concentrati su ogni parte del corpo con la finalitàdi lasciar andare ogni tensione e rimanete lì fino a quando non avvertite che questa diventa pesante e rilassata, sempre più pesante e rilassata.La sequenza indicativa dovrebbe essere questa: piede dx, piede sn, polpaccio dx, polpaccio sn, coscia dx, coscia sn, gluteo dx, gluteo sn, pancia, petto, schiena, spalle e collo, braccio dx, braccio sn, muscoli del volto (bocca, mandibola, contorni occhi, fronte).Finito il giro tornate a concentrarvi sul respiro e osservate, senza giudizio, cosa è cambiato.

Redazione SportDonna

Share
Published by
Redazione SportDonna

Recent Posts

Marcon, la pallavolista con un ciclista nel cuore: “Amo il thai, odio gli insetti”

  Nome:FrancescaCognome:MarconEtà:35Situazionesentimentale:fidanzataCittà:Casalmaggiore, vicino a CremonaCome è iniziata la tua carriera?“Ho iniziato a giocare a pallavolo…

1 anno ago

Pallavolo femminile/Monza, Bianchini: «Siamo felici dei tre punti, ora abbiamo bisogno di lavorare insieme»

  Serie A1: calendario, risultati e classifica aggiornataSerie A1: la sintesi della 1ª giornataEsordio stagionale…

1 anno ago

Calcio femminile / L’ASD Permac Vittorio Veneto: “Niente Coppa Italia, le ragazze devono lavorare”

  Calcio femminile. L’ASD Permac Vittorio Veneto conferma di non essere in grado di disputare la partita…

1 anno ago

Calcio femminile / Mondiali: Italia-Olanda:LIVE (0-2)

  Quarti di finale del Mondiali di calcio femminile. Italia-Olanda. Le azzurre vogliono entrare nella…

1 anno ago

Sci/Lindsey Vonn, brutta caduta e spavento: “Penso di essere Hulk”

  Ieri ad Aare è andato in scena (forse) l’ultimo atto della carriera agonistica diLindsey…

1 anno ago

Tennis/Boris Becker nuovo tecnico di Simona Halep?

  Simona Halep, la numero 1 del mondo, potrebbe presto ritrovare una nuova guida tecnica.…

1 anno ago