Categories: Notizie

Donne italiane: fanno sport, fumano poco ma bevono troppo

 

Le donne italiane promosse in prevenzione. Sembrano aver ridotto il vizio del fumo (solo il 18% dichiara di fumare), dedicano tempo all’attività fisica (ben il 63,5% la pratica abitualmente) e sembrano essere informate sul proprio stato di salute: il 53% ha una storia familiare  di ipertensione, il 62% di dislipidemia, diabete (45%) e malattie cardiovascolari (32%). Sono attente alla prevenzione primaria e chiedono maggiore accessibilità a programmi di screening e diagnosi precoce, non solo in ambito cardiovascolare ma anche dermatologico (il 58%), ginecologico (24%) e dell’Hiv (17%)Unico, preoccupante, neo è il consumo di alcol:una donna su 2 infatti lo consuma abitualmente.E’ la fotografia che emerge dall’analisi delle schede delle oltre 2.600 donne visitate sul truck dell’iniziativaPrevenzione Possibile. La salute al femminile, realizzata con il patrocinio di Siprec (Società italiana per la prevenzione cardiovascolare), Fimmg (Federazione italiana medici di medicina generale), Federfarma (Federazione nazionale unitaria titolari di farmacia) e Federfarma- Sunifar, con il contributo di Mylan.Oltre 9.800 km percorsi in 120 giorni, 31 tappe in 15 regioni per sensibilizzare le donne italiane sui fattori di rischio che rendono le malattie del cuore il loro killer numero 1 e informarle sull’importanza di modificare alcuni comportamenti non corretti.“Oggi è davvero possibile fare prevenzione dell’osteoporosi, adottando già in giovane età stili di vita sani, praticando regolare esercizio fisico moderato e seguendo una dieta bilanciata ricca di calcio e vitamina D spiega Giuseppina Resmini, del Board scientifico del progetto e responsabile del Centro per lo studio dell’osteoporosi e delle malattie metaboliche dell’osso, Uo di Ortopedia e Traumatologia dell’Asst Bergamo Ovest – l’osteoporosi infatti, nonostante il riassorbimento dell’osso sia maggiore nelle donne in menopausa, si sviluppa con più probabilità nei casi in cui il picco di massa ossea, che si raggiunge entro i 20-25 anni, non è ottimale. E’ inoltre molto importante cercare di esporsi al sole ogni giorno, per almeno 10 minuti, anche solo con mani e viso: i raggi solari infatti aiutano a contrastare la carenza di vitamina D, agendo sulla biosintesi endogena di colecalciferolo, precursore della vitamina D attiva, componente essenziale per la salute dell’osso�?.

Redazione SportDonna

Share
Published by
Redazione SportDonna

Recent Posts

“Ci ha lasciati”, addio allo storico capitano | Calcio italiano in lacrime: la terribile malattia ha avuto la meglio

Lutto nel mondo del calcio, lo storico capitano è passato a miglior vita: la terribile…

1 mese ago

Non solo Champions, puntiamo più in alto | Como, altro colpo in entrata: ha l’esperienza di Messi

Il Como non si pone limiti, dopo avere speso oltre 100 milioni mette a segno…

1 mese ago

“Penalizzazione di 3 punti”, doccia fredda per i rossoneri | La nuova stagione partirà con l’handicap: è successo ancora una volta

Una vera e propria doccia fredda quella che ha ricevuto il club rossonero: 3 punti…

1 mese ago

Perché acquistarti ora quando posso farlo gratis tra un anno? Inter, ennesima “Marottata”: un affare che ricorda Calhanoglu

Calciomercato Inter, ennesima "Marottata" da parte del presidente: un affare che ricorda molto quello di…

1 mese ago

Non aspettare la Lazio, firma qui che ci servi come il pane | Insigne tradisce Sarri: maglia da titolare e fascia da capitano

Lorenzo Insigne, altro che Lazio per l'ex Napoli: non riabbraccerà mister Sarri, in arrivo una…

1 mese ago

E chi schiero in difesa, mio nonno? Terremoto nella Capitale: il mister non riesce a comporre un 11 per la prima

Un problema non da poco quello che si sta verificando nella Capitale, il mister non…

1 mese ago