Categories: Notizie

Il presidente del Coni Malagò conferma: “Olimpiadi a rischio, sono preoccupato”

 

L’Italia rischia di non prendere parte alle prossime Olimpiadi di Tokyo 2020 e di perdere l’organizzazione di quelle invernali del 2026. Come abbiamo scritto nei giorni scorsi, questa al momento è più di una semplice ipotesi. La legge delega al governo approvata di recente non sta assolutamente bene al Cio perché questa norma rischierebbe di compromettere l’autonomia del Coni.Ci sono correzioni da fare. Se il governo italiano snobbasse la cosa il rischio-sospensione a quel punto sarebbe altissimo. La conferma arriva direttamente dal presidente del Coni Giovanni Malagò in un’intervista a Tuttosport.“Sono preoccupato, molto preoccupato per il futuro olimpico dello sport italiano – spiega – questo è un Ferragosto con tante nuvole nere all’orizzonte. Le addensano la crisi politica, l’incertezza sul futuro del governo e la bocciatura da parte del Cio della legge delega di riforma approvata dal Parlamento il 6 agosto. Rischiamo conseguenze devastanti: la sospensione del Coni e, quindi, il divieto per i nostri atleti di gareggiare a Tokyo 2020 sfilando dietro il tricolore o indossando le maglie azzurre, retrocessi allo status inviduale di ‘atleta olimpico indipendente’ con l’esclusione delle squadre; la messa in discussione di Milano-Cortina 2026 dopo gli sforzi immani che abbiamo sostenuto per aggiudicarci l’organizzazione delle Olimpidi invernali”.Il 27 agosto a Milano si terrà  la prima riunione del comitato organizzatore di Milano-Cortina 2026. Invitati: il Cio, il Coni, i governatori di Lombardia e Veneto, i sindaci, il Governo. “Il problema è che con quello che sta succedendo in Parlamento, ancora oggi non sappiamo chi rappresenterà l’Esecutivo, se ci sarà e a che titolo vorrà onorarci della sua presenza. Tutto ciò è sinceramente surreale e francamente sconcertante. Allo stato attuale la riunione del 27 agosto, anche per Losanna, non sappiamo chi a nome del Governo raggiungerà Losanna per fugare i dubbi e le perplessità del Cio. C’è di più perché ormai mi sono fatto una cultura in materia. Trattandosi di una legge delega, affinché entri in vigore è necessario il varo dei decreti attuativi, senza i quali non entra in vigore. Ora, delle due l’una: o il governo rimane in carica, stende e dà il via ai fatidici decreti o li scrive il nuovo esecutivo dopo essere entrato in carica. Nel secondo caso, ci vorrebbe troppo tempo considerato considerate le esigenze del Cio che, quando si tocca l’autonomia di un comitato olimpico nazionale, interviene in modo drastico”.Ma perché si è arrivati a questo punto?LEGGI QUI

Redazione SportDonna

Share
Published by
Redazione SportDonna

Recent Posts

Paolini–Errani regine a Pechino: battute Kato–Stollar, titolo WTA 1000 e messaggio forte al circuito

Jasmine Paolini e Sara Errani vincono il WTA 1000 di Pechino in doppio superando Shuko…

4 settimane ago

“Ci ha lasciati”, addio allo storico capitano | Calcio italiano in lacrime: la terribile malattia ha avuto la meglio

Lutto nel mondo del calcio, lo storico capitano è passato a miglior vita: la terribile…

3 mesi ago

Non solo Champions, puntiamo più in alto | Como, altro colpo in entrata: ha l’esperienza di Messi

Il Como non si pone limiti, dopo avere speso oltre 100 milioni mette a segno…

3 mesi ago

“Penalizzazione di 3 punti”, doccia fredda per i rossoneri | La nuova stagione partirà con l’handicap: è successo ancora una volta

Una vera e propria doccia fredda quella che ha ricevuto il club rossonero: 3 punti…

3 mesi ago

Perché acquistarti ora quando posso farlo gratis tra un anno? Inter, ennesima “Marottata”: un affare che ricorda Calhanoglu

Calciomercato Inter, ennesima "Marottata" da parte del presidente: un affare che ricorda molto quello di…

3 mesi ago

Non aspettare la Lazio, firma qui che ci servi come il pane | Insigne tradisce Sarri: maglia da titolare e fascia da capitano

Lorenzo Insigne, altro che Lazio per l'ex Napoli: non riabbraccerà mister Sarri, in arrivo una…

3 mesi ago