Categories: Notizie

La pallacanestro piange Nadia Rovida, giovane mamma, andata via troppo presto

 

Il mondo della pallacanestro femminile piange la prematura scomparsa di Nadia Rovida, giovane mamma, nativa di Garbagnate, portata via da un male incurabile a soli 33 anni. Ex giocatrice con le maglie di Alessandria in serie A1 e, quindi, di Geas, Vittuone e Sanga Milano, di Nadia resteranno impressi il sorriso e l’ironia con cui ha saputo affrontare il basket, la vita e la malattia.Sul sito della Legabasketfemminile si leggono anche le parole del presidente Protani. “È difficile trovare le parole giuste per descrivere un dolore. E si sa che le lacrime non possono essere raccontate.Con questo stato d’animo, stordito dal dolore, il presidente Massimo Protani, il consiglio direttivo e l’ufficio operativo LBF, in nome anche dell’intero movimento della pallacanestro femminile, esprimono il proprio profondo e sincero cordoglio per la prematura scomparsa di una donna di basket, Nadia Rovida, portata via da un male incurabile quando non aveva ancora compiuto 34 anni.Se è vero, come ha scritto qualcuno, che nella vita non contano i passi che fai, né le scarpe che usi, ma le impronte che lasci, quelle di Nadia sapremo ricnoscerle sempre. Da parte di tutti noi un abbraccio commosso alla famiglia“.L’Allianz Geas, in cui Nadia è nata come giocatrice, esprime il proprio profondo cordoglio al marito Marco, al figlioletto, ai genitori e a tutti i famigliari di una ragazza d’oro. Il senso di sgomento traspare in pieno dal ricordo di Annalisa Censini (nella foto sotto insieme a Nadia), storica capitana rossonera di quegli anni: “Non ho molte parole: solo il pensiero che abbiamo perso una persona speciale, una persona di una bellezza d’animo rara!” Giocatrice a Sesto per il periodo delle giovanili e per tre stagioni in serie A2 dal 2001 al 2004, Nadia ha avuto la soddisfazione di arrivare anche alla A1, con Alessandria, prima di dirigersi prima a Vittuone e infine al Sanga in A2. Carletto Vignati, dirigente Geas di lunghissimo corso e memoria storica per definizione, si commuove: “Mi ricordo quando da piccola veniva accompagnata dal papà in palestra. Ha giocato poi per tutti gli anni delle giovanili a Sesto, raggiungendo anche il secondo posto in una finale nazionale Under 18 giocata a Gressoney. Alla fine del percorso delle giovanili era andata a giocare altrove, ma è poi tornata da noi per disputare la A2. Ha vissuto per tanti anni nel clima Geas: la ricorderemo come parte di noi“.

Redazione SportDonna

Share
Published by
Redazione SportDonna

Recent Posts

Grazie Tudor, ma a fine stagione ti sostituiamo | Clamoroso Juventus: il suo erede è un nemico dei tifosi bianconeri

Juventus, nel caso in cui Igor Tudor dovesse fallire la dirigenza avrebbe già in pugno…

10 ore ago

Affare storico, sarà la plusvalenza più grande di sempre | Inter, offerta faraonica: sistemati i conti con una sola cessione

Inter, in arrivo una di quelle offerte che non si possono assolutamente rifiutare: sistemati i…

16 ore ago

Ultimo anno e poi vado via: Milan, la notizia che tutti temevano | Il pilastro della squadra ha già deciso

Calciomercato Milan, si appresta ad affrontare l'ultimo anno con la casacca rossonera: il big, poi,…

20 ore ago

Marcon, la pallavolista con un ciclista nel cuore: “Amo il thai, odio gli insetti”

  Nome:FrancescaCognome:MarconEtà:35Situazionesentimentale:fidanzataCittà:Casalmaggiore, vicino a CremonaCome è iniziata la tua carriera?“Ho iniziato a giocare a pallavolo…

1 anno ago

Pallavolo femminile/Monza, Bianchini: «Siamo felici dei tre punti, ora abbiamo bisogno di lavorare insieme»

  Serie A1: calendario, risultati e classifica aggiornataSerie A1: la sintesi della 1ª giornataEsordio stagionale…

1 anno ago

Calcio femminile / L’ASD Permac Vittorio Veneto: “Niente Coppa Italia, le ragazze devono lavorare”

  Calcio femminile. L’ASD Permac Vittorio Veneto conferma di non essere in grado di disputare la partita…

1 anno ago