Categories: Notizie

L’incredibile storia di Betty Robinson, la donna olimpionica che visse due volte – SPORT DONNA

 

Fino ai Giochi ospitati adAmsterdam 1928, l’atletica leggera rimase una cosa”‘da maschi”: tutto cambiò il 31 luglio del 1928 (ieri era l’anniversario), esattamente 91 anni fa, quando si svolsero le prime gare riservate alle donne. Prima gara in programma dell’atletica femminile furono i100 metri, vinti dalla statunitenseBetty Robinsoncon il tempo di 12”. Per questa prestazione detenne il record mondiale fino al 1932. Ma per colpa di una serie di false partenze non riesce ad essere la prima donna in assoluto a conquistare il successo alla rassegna a cinque cerchi, preceduta dalla polacca Halina Konopacka, che si aggiudica il titolo nel lancio del disco. Betty era approdata all’atletica quasi per caso, essendo stata notata dal suo insegnante di biologia mentre correva per prendere un treno. Il maestro le fece fare test cronometrico addirittura nel corridoio della scuola, prima di iscriverla ad una serie di gare sempre più difficili.Perla prima finale di velocità piana della storia olimpica in campo femminilein programma il 31 luglio si schierano le tedesche Helen Schmidt ed Erna Sternberg e tre canadesi, capaci di dare scandalo, per la morale del tempo, abbracciandosi e baciandosi prima dell’avvio della gara per caricarsi.Dopo ben sette partenze false Robinson vince la sfida con il tempo di 12”2 precedendo la coppia canadese formata da Rosenfeld e Smith.Ma la storia di Betty Robinson ha davvero dell’incredibile. Tre anni dopo le Olimpiadi , cadde con l’aereo biposto del cugino, e fu data per morta. Finì in obitorio, ma lì fu riconosciuta viva e “solo” in coma. In pochi le davano speranze di vita ma con il passare del tempo si riprese.Nell’incidente, Betty si era rotta la gamba e le articolazioni del ginocchio. Un dramma irrisolvibile vista la medicina dell’epoca. Ma Betty voleva correre. Non poteva piegarsi per la partenza, ma una chance le rimaneva: la staffetta, dove poteva prendere il cambio in piedi. E nel 1936, a Berlino, Betty vinse l’oro nella staffetta, approfittando dell’errore al cambio delle favorite tedesche. Probabilmente il suo fu il primo oro paralimpico, ma ancora non lo si sapeva…Si ritirò dalle competizioni poco dopo le Olimpiadi del 1936. Rimase comunque nell’ambiente come giudice di gara.Il 1º dicembre 1939 si sposò con Richard Schwartz, un tappezziere dell’Illinois. La coppia ebbe un figlio ed una figlia. Morì a Denver il 18 maggio 1999, ad 87 anni d’età.

Redazione SportDonna

Share
Published by
Redazione SportDonna

Recent Posts

Paolini–Errani regine a Pechino: battute Kato–Stollar, titolo WTA 1000 e messaggio forte al circuito

Jasmine Paolini e Sara Errani vincono il WTA 1000 di Pechino in doppio superando Shuko…

4 giorni ago

“Ci ha lasciati”, addio allo storico capitano | Calcio italiano in lacrime: la terribile malattia ha avuto la meglio

Lutto nel mondo del calcio, lo storico capitano è passato a miglior vita: la terribile…

2 mesi ago

Non solo Champions, puntiamo più in alto | Como, altro colpo in entrata: ha l’esperienza di Messi

Il Como non si pone limiti, dopo avere speso oltre 100 milioni mette a segno…

2 mesi ago

“Penalizzazione di 3 punti”, doccia fredda per i rossoneri | La nuova stagione partirà con l’handicap: è successo ancora una volta

Una vera e propria doccia fredda quella che ha ricevuto il club rossonero: 3 punti…

2 mesi ago

Perché acquistarti ora quando posso farlo gratis tra un anno? Inter, ennesima “Marottata”: un affare che ricorda Calhanoglu

Calciomercato Inter, ennesima "Marottata" da parte del presidente: un affare che ricorda molto quello di…

2 mesi ago

Non aspettare la Lazio, firma qui che ci servi come il pane | Insigne tradisce Sarri: maglia da titolare e fascia da capitano

Lorenzo Insigne, altro che Lazio per l'ex Napoli: non riabbraccerà mister Sarri, in arrivo una…

2 mesi ago