Categories: Notizie

Lotta al cancro: fare attività sportiva previene e aiuta a combatterlo – SPORT DONNA

 

Si celebra oggi la ventesima edizione del World Cancer Day, la Giornata mondiale contro il cancro, indetta nel 2000 dalla Union for International Cancer Control (UICC). L’obiettivo dell’evento è sensibilizzare e mobilitare la comunità internazionale contro il cancro, una malattia che è ancora oggi una priorità a livello mondiale. Solo in Italia nel 2019 sono stati diagnosticati 371mila nuovi casi, più di mille al giorno.Non mancano le buone notizie, però: l’aspettativa di vita si innalza sempre di più. In dieci anni,in Italia,i pazienti vivi dopo la diagnosi di tumore sono aumentati del 53%:erano 2 milioni e 250 mila nel 2010, oggi sono 3 milioni e 460 mila. Questo attesta i formidabili passi avanti fatti nel settore oncologico italiano, uno dei migliori e più avanzati a livello mondiale.«Nel 2018 sono stati stimati, nel mondo, più di 18 milioni di nuovi casi di cancro, erano 12 milioni nel 2008 – spiegaGiordano Beretta, Presidente Nazionale Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) e Responsabile dell’Oncologia Medica all’Humanitas Gavazzeni di Bergamo – La patologia è in costante crescita nel mondo per la diffusione di stili di vita scorretti, a cui si aggiungono anche fattori ambientali“.Serve prima, per mantenersi in forma ed evitare di imbattersi in quelle condizioni (sovrappeso, diabete) che possonoaumentare il rischio di ammalarsi.Ma fare sport è utile anche se ci si è ammalati di cancro, durante e dopo le terapie (se le condizioni fisiche lo permettono). Anzi. La giusta dose difitness«può migliorare in maniera significativa i sintomi e la qualità della vita dei pazienti oncologici».L’attività fisica praticata a partire dalla fase in cui ci si sottopone allachemioterapiariduce ilrischio di recidivae di mortalità, con un’efficacia paragonabile a quella legata all’azione dei farmaci», affermaMichelino De Laurentiis, direttore della divisione di oncologia medica senologica dell’Istituto Nazionale dei Tumori Fondazione Pascale di Napoli.«Abbiamo notato che i pazienti traggono i maggiori benefici se si allenanodue o tre volte a settimanaper almeno un’ora: sia durante il periodo delle terapie sia nei successivi sei mesi», afferma Thierry Bouillet, oncologo all’American Hospital di Parigi e coordinatore della ricerca.Diverse ricerche hanno dimostrato che il rischio di cancro può essere ridotto in modo significativamente con una vita più attiva. Secondol’American Institute of Cancer researchi tumori al colon, al seno e alle ovaie possono essere ridotti tra il 25 e il 30% semplicemente muovendosi e mangiando meglio.

Redazione SportDonna

Share
Published by
Redazione SportDonna

Recent Posts

“Ci ha lasciati”, addio allo storico capitano | Calcio italiano in lacrime: la terribile malattia ha avuto la meglio

Lutto nel mondo del calcio, lo storico capitano è passato a miglior vita: la terribile…

1 mese ago

Non solo Champions, puntiamo più in alto | Como, altro colpo in entrata: ha l’esperienza di Messi

Il Como non si pone limiti, dopo avere speso oltre 100 milioni mette a segno…

1 mese ago

“Penalizzazione di 3 punti”, doccia fredda per i rossoneri | La nuova stagione partirà con l’handicap: è successo ancora una volta

Una vera e propria doccia fredda quella che ha ricevuto il club rossonero: 3 punti…

1 mese ago

Perché acquistarti ora quando posso farlo gratis tra un anno? Inter, ennesima “Marottata”: un affare che ricorda Calhanoglu

Calciomercato Inter, ennesima "Marottata" da parte del presidente: un affare che ricorda molto quello di…

1 mese ago

Non aspettare la Lazio, firma qui che ci servi come il pane | Insigne tradisce Sarri: maglia da titolare e fascia da capitano

Lorenzo Insigne, altro che Lazio per l'ex Napoli: non riabbraccerà mister Sarri, in arrivo una…

1 mese ago

E chi schiero in difesa, mio nonno? Terremoto nella Capitale: il mister non riesce a comporre un 11 per la prima

Un problema non da poco quello che si sta verificando nella Capitale, il mister non…

1 mese ago