Categories: Notizie

Lotta al cancro: fare attività sportiva previene e aiuta a combatterlo – SPORT DONNA

 

Si celebra oggi la ventesima edizione del World Cancer Day, la Giornata mondiale contro il cancro, indetta nel 2000 dalla Union for International Cancer Control (UICC). L’obiettivo dell’evento è sensibilizzare e mobilitare la comunità internazionale contro il cancro, una malattia che è ancora oggi una priorità a livello mondiale. Solo in Italia nel 2019 sono stati diagnosticati 371mila nuovi casi, più di mille al giorno.Non mancano le buone notizie, però: l’aspettativa di vita si innalza sempre di più. In dieci anni,in Italia,i pazienti vivi dopo la diagnosi di tumore sono aumentati del 53%:erano 2 milioni e 250 mila nel 2010, oggi sono 3 milioni e 460 mila. Questo attesta i formidabili passi avanti fatti nel settore oncologico italiano, uno dei migliori e più avanzati a livello mondiale.«Nel 2018 sono stati stimati, nel mondo, più di 18 milioni di nuovi casi di cancro, erano 12 milioni nel 2008 – spiegaGiordano Beretta, Presidente Nazionale Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) e Responsabile dell’Oncologia Medica all’Humanitas Gavazzeni di Bergamo – La patologia è in costante crescita nel mondo per la diffusione di stili di vita scorretti, a cui si aggiungono anche fattori ambientali“.Serve prima, per mantenersi in forma ed evitare di imbattersi in quelle condizioni (sovrappeso, diabete) che possonoaumentare il rischio di ammalarsi.Ma fare sport è utile anche se ci si è ammalati di cancro, durante e dopo le terapie (se le condizioni fisiche lo permettono). Anzi. La giusta dose difitness«può migliorare in maniera significativa i sintomi e la qualità della vita dei pazienti oncologici».L’attività fisica praticata a partire dalla fase in cui ci si sottopone allachemioterapiariduce ilrischio di recidivae di mortalità, con un’efficacia paragonabile a quella legata all’azione dei farmaci», affermaMichelino De Laurentiis, direttore della divisione di oncologia medica senologica dell’Istituto Nazionale dei Tumori Fondazione Pascale di Napoli.«Abbiamo notato che i pazienti traggono i maggiori benefici se si allenanodue o tre volte a settimanaper almeno un’ora: sia durante il periodo delle terapie sia nei successivi sei mesi», afferma Thierry Bouillet, oncologo all’American Hospital di Parigi e coordinatore della ricerca.Diverse ricerche hanno dimostrato che il rischio di cancro può essere ridotto in modo significativamente con una vita più attiva. Secondol’American Institute of Cancer researchi tumori al colon, al seno e alle ovaie possono essere ridotti tra il 25 e il 30% semplicemente muovendosi e mangiando meglio.

Redazione SportDonna

Share
Published by
Redazione SportDonna

Recent Posts

Marcon, la pallavolista con un ciclista nel cuore: “Amo il thai, odio gli insetti”

  Nome:FrancescaCognome:MarconEtà:35Situazionesentimentale:fidanzataCittà:Casalmaggiore, vicino a CremonaCome è iniziata la tua carriera?“Ho iniziato a giocare a pallavolo…

1 anno ago

Pallavolo femminile/Monza, Bianchini: «Siamo felici dei tre punti, ora abbiamo bisogno di lavorare insieme»

  Serie A1: calendario, risultati e classifica aggiornataSerie A1: la sintesi della 1ª giornataEsordio stagionale…

1 anno ago

Calcio femminile / L’ASD Permac Vittorio Veneto: “Niente Coppa Italia, le ragazze devono lavorare”

  Calcio femminile. L’ASD Permac Vittorio Veneto conferma di non essere in grado di disputare la partita…

1 anno ago

Calcio femminile / Mondiali: Italia-Olanda:LIVE (0-2)

  Quarti di finale del Mondiali di calcio femminile. Italia-Olanda. Le azzurre vogliono entrare nella…

1 anno ago

Sci/Lindsey Vonn, brutta caduta e spavento: “Penso di essere Hulk”

  Ieri ad Aare è andato in scena (forse) l’ultimo atto della carriera agonistica diLindsey…

1 anno ago

Tennis/Boris Becker nuovo tecnico di Simona Halep?

  Simona Halep, la numero 1 del mondo, potrebbe presto ritrovare una nuova guida tecnica.…

1 anno ago