Categories: Notizie

Olimpiadi invernali 2026: ecco quanto costeranno e cosa possono portare – SPORT DONNA

 

L’Italia tornerà ad organizzare un’edizione delle Olimpiadi, 20 anni dopo i Giochi invernali di Torino 2006.  L’accoppiataMilano-Cortinaha ottenuto 47 voti contro i 34 di Stoccolma-Aare, con un solo astenuto: la decisione del Cio è stata presa al primo scrutinio, il quorum necessario era di 42 voti.Le gare si svolgeranno a Milano, Valtellina, Cortina e in Val di Fiemme.Oltre al prestigio dell’organizzazione, per il nostro paese poter ospitare le Olimpiadi Invernali potrebbe essere un affare anche dal punto di vista economico: si calcola che possano essere circa i20.000 posti di lavoroche verserebbero a crearsi da oggi al 2026, per un giro d’affari complessivo di oltre 4 miliardi.Alla fine le Olimpiadi dovrebbero portare molti più benefici che costi. Uno studio della Bocconi ha previsto che,a fronte di ogni1 eurospeso,ci saranno ricavi pari a2,7 euro. Sempre la stessa università nel suo studio ha calcolato che, con l’Olimpiade Invernale del 2026 a Milano e Cortina, il giro d’affari complessivo dei 17 giorni di manifestazione iridata sarebbe di 4,2 miliardi, di cui soltanto 3 miliardi in Lombardia. Oltre agli incassi derivanti dai diritti televisivi, dagli sponsor e dalla vendita dei biglietti, si è calcolato anche un beneficio per l’indotto pari a 1,5 miliardi derivanti dai consumi e dagli spostamenti delle varie delegazioni e dei visitatori. In totale l’organizzazione delle Olimpiadi Invernali 2026 avranno un costo stimato di 1,2 miliardi. Circa 900 milioni però saranno coperti dal CIO, mentre i restanti 300 milioni a a carico degli enti locali coinvolti.La speranza è che le previsioni siano confermate perché c’è il precedente deiGiochi di Torino 2006, che invece fa riflettere. In quell’occasione erano stati previsti costi pari a 500 milioni ma alla fine sono serviti: 1,5 miliardi per l’organizzazione dei Giochi, mentre2 miliardiper la realizzazione delle opere (quasi tutte ex novo).Gli incassi non avevano raggiunto neppure il miliardo, con la conseguenza di avere un”buco” importante poi ripagato con soldi pubblici. Una curiosità: ilvillaggio olimpicoche ospitava gli atleti definito la “più grande occupazione abusiva d’Europa” ora è un dormitorio.Questa volta le cose sembrano essere differenti intanto perché i costi come detto saranno coperti quasi tutti dal Cio e poi perché la stragrande maggioranza delle opere necessarie per lo svolgimento delle gare sono già esistenti. La speranza di tutti gli italiani è che davvero questi Giochi portino solo benefici.

Redazione SportDonna

Share
Published by
Redazione SportDonna

Recent Posts

“Ci ha lasciati”, addio allo storico capitano | Calcio italiano in lacrime: la terribile malattia ha avuto la meglio

Lutto nel mondo del calcio, lo storico capitano è passato a miglior vita: la terribile…

2 settimane ago

Non solo Champions, puntiamo più in alto | Como, altro colpo in entrata: ha l’esperienza di Messi

Il Como non si pone limiti, dopo avere speso oltre 100 milioni mette a segno…

2 settimane ago

“Penalizzazione di 3 punti”, doccia fredda per i rossoneri | La nuova stagione partirà con l’handicap: è successo ancora una volta

Una vera e propria doccia fredda quella che ha ricevuto il club rossonero: 3 punti…

2 settimane ago

Perché acquistarti ora quando posso farlo gratis tra un anno? Inter, ennesima “Marottata”: un affare che ricorda Calhanoglu

Calciomercato Inter, ennesima "Marottata" da parte del presidente: un affare che ricorda molto quello di…

2 settimane ago

Non aspettare la Lazio, firma qui che ci servi come il pane | Insigne tradisce Sarri: maglia da titolare e fascia da capitano

Lorenzo Insigne, altro che Lazio per l'ex Napoli: non riabbraccerà mister Sarri, in arrivo una…

2 settimane ago

E chi schiero in difesa, mio nonno? Terremoto nella Capitale: il mister non riesce a comporre un 11 per la prima

Un problema non da poco quello che si sta verificando nella Capitale, il mister non…

2 settimane ago