Categories: Notizie

Ore in coda sull’Everest, dieci morti. L’ultima vittima è una donna di 54 anni – SPORT DONNA

 

Salgono a dieci le vittime sul Monte Everest a solo undici giorni dall’apertura della stagione. Tra mercoledì e giovedì almeno due persone, un uomo e una donna, sono morte per le troppe persone presenti sulla montagna, che hanno causato lunghe code costringendo centinaia di alpinisti a passare ore fermi in attesa al gelo prima di poter proseguire con la salita o la discesa. La foto della cima dell’Everest affollata da oltre 300 scalatori in fila uno dietro l’altro, postata tre giorni fa su Instagram da Nirmal Purja e diventata subito virale, ha scatenato dure polemiche sul rischio che gli alpinisti corrono proprio a causa del “traffico” ad alta quota. L’Everest, con i suoi 8.848 metri, è la montagna più alta del mondo ed è scalata ogni anno da centinaia di alpinisti, che nella stragrande maggioranza dei casi pagano migliaia di dollari per partecipare alle spedizioni commerciali. I mesi di aprile e maggio sono considerati i migliori per scalare l’Everest, perché sono quelli in cui il meteo è relativamente favorevole. Mercoledì c’è stata una finestra di bel tempo quasi senza precedenti così in 250 hanno provato a fare la scalata: sono arrivati in cima in 200, stabilendo il nuovo record di ascensioni in un giorno. Anjali Kulkarni, 54 anni, ha raggiunto la vetta con il marito, ma soltanto dopo aver passato ore bloccata in coda: è poi morta di stenti durante la discesa. L’uomo invece è morto poco dopo. Il capo dell’ufficio del turismo nepalese Danduraj Ghimire ha definito “senza senso” le voci secondo le quali tra le cause di morte degli scalatori potrebbe esserci il sovraffollamento della cima e i tempi lunghissimi, fino a due ore di coda, per raggiungere la vetta.Tuttavia secondo gli esperti l’ipotesi non è del tutto infondata tanto più che il mal di montagna è già la prima causa di morte. Ad un’altezza di 8.848, infatti, ogni respiro contiene un terzo dell’ossigeno rispetto a quello che si trova al livello del mare. Il corpo umano, inoltre, si deteriora più rapidamente e può sopravvivere a quelle altitudini solo pochi minuti. Nella foto diventata ormai diventata famosa si vedono circa 320 persone presenti contemporaneamente in un punto noto, secondo l’autore dello scatto, come “la zona della morte”.

Redazione SportDonna

Share
Published by
Redazione SportDonna

Recent Posts

“Ci ha lasciati”, addio allo storico capitano | Calcio italiano in lacrime: la terribile malattia ha avuto la meglio

Lutto nel mondo del calcio, lo storico capitano è passato a miglior vita: la terribile…

3 settimane ago

Non solo Champions, puntiamo più in alto | Como, altro colpo in entrata: ha l’esperienza di Messi

Il Como non si pone limiti, dopo avere speso oltre 100 milioni mette a segno…

3 settimane ago

“Penalizzazione di 3 punti”, doccia fredda per i rossoneri | La nuova stagione partirà con l’handicap: è successo ancora una volta

Una vera e propria doccia fredda quella che ha ricevuto il club rossonero: 3 punti…

3 settimane ago

Perché acquistarti ora quando posso farlo gratis tra un anno? Inter, ennesima “Marottata”: un affare che ricorda Calhanoglu

Calciomercato Inter, ennesima "Marottata" da parte del presidente: un affare che ricorda molto quello di…

3 settimane ago

Non aspettare la Lazio, firma qui che ci servi come il pane | Insigne tradisce Sarri: maglia da titolare e fascia da capitano

Lorenzo Insigne, altro che Lazio per l'ex Napoli: non riabbraccerà mister Sarri, in arrivo una…

3 settimane ago

E chi schiero in difesa, mio nonno? Terremoto nella Capitale: il mister non riesce a comporre un 11 per la prima

Un problema non da poco quello che si sta verificando nella Capitale, il mister non…

3 settimane ago