Categories: Notizie

Ritenzione idrica, ecco la guida per capire se ne soffri oppure no – SPORT DONNA

 

Cellulite persistente, cuscinetti sulle cosce e sui glutei?  Forse anche tu sei alle prese on la ritenzione idrica. ne avrai sentito parlare mille volte ma vediamo esattamente di cosa si tratta.Con il termine “Ritenzione idrica” intendiamo un’alterata ripartizione dell’acqua corporea. Tutti noi infatti siamo fatti per il 60% di acqua, ma essa si divide in due “zone”: dentro la cellula (o acquaintracellulare) e fuori la cellula (o acquaextracellulare). L’acqua serve per mantenere attive e funzionali le funzioni metaboliche, oltre ovviamente a mantenerci giovani! Ma non è importante solo essere idratati. Ai fini della riduzione della ritenzione idrica e cellulite è fondamentale esserecorrettamente idratati.Se vi è un disequilibrio tra l’acqua intra ed extra cellulare (di solito in rapporto 6:4) essa si accumula e stagna nelle cellule, col tempo porta ad infiammare il tessuto e procede (se c’è anche accumulo di grasso) con la nascita della vera e propria cellulite.La cosa più difficile e costosa è la bioimpendenziometria, che misura anche le ripartizioni di acqua corporea. Funziona con elettrodi, ma quando si misura l’acqua spesso è sensibile a degli errori (bisogna non bere per almeno 20 minuti prima, ecc.). Molto più facile e fai-da-te è la valutazione delle urine. Dovrebbero essere limpide e cristalline sempre! Il mio professore di nefrologia diceva sempre: “più sono incolore più ho bevuto bene!”. Altri due test molto semplici si effettuano sulla pelle. Il primo consiste nella “prova della fovea”. Se premendo con un dito su una zona per alcuni secondi resta poi una bella impronta bianca, probabilmente soffrite di ritenzione idrica. Il secondo è il test della “plica della mano”. Se provo a prendermi una plica di pelle sulla mano per alcuni secondi e, una volta mollata, essa non ritorna subito distesa, potrei non essere correttamente idratato e ritenere i liquidi.In realtà oltre all’idratazione le cause di ritenzione idrica sono molteplici. Possono entrare in gioco fattori tissutali, ormonali, stagionali, ambientali ma anche alimentari. Ovviamente spiegarle tutte non è competenza di quest’articolo, veniamo quindi al nocciolo della questione: come combattere la ritenzione idrica: con dieta e sport. Non se ne esce.

Redazione SportDonna

Share
Published by
Redazione SportDonna

Recent Posts

“Ci ha lasciati”, addio allo storico capitano | Calcio italiano in lacrime: la terribile malattia ha avuto la meglio

Lutto nel mondo del calcio, lo storico capitano è passato a miglior vita: la terribile…

1 settimana ago

Non solo Champions, puntiamo più in alto | Como, altro colpo in entrata: ha l’esperienza di Messi

Il Como non si pone limiti, dopo avere speso oltre 100 milioni mette a segno…

1 settimana ago

“Penalizzazione di 3 punti”, doccia fredda per i rossoneri | La nuova stagione partirà con l’handicap: è successo ancora una volta

Una vera e propria doccia fredda quella che ha ricevuto il club rossonero: 3 punti…

1 settimana ago

Perché acquistarti ora quando posso farlo gratis tra un anno? Inter, ennesima “Marottata”: un affare che ricorda Calhanoglu

Calciomercato Inter, ennesima "Marottata" da parte del presidente: un affare che ricorda molto quello di…

1 settimana ago

Non aspettare la Lazio, firma qui che ci servi come il pane | Insigne tradisce Sarri: maglia da titolare e fascia da capitano

Lorenzo Insigne, altro che Lazio per l'ex Napoli: non riabbraccerà mister Sarri, in arrivo una…

1 settimana ago

E chi schiero in difesa, mio nonno? Terremoto nella Capitale: il mister non riesce a comporre un 11 per la prima

Un problema non da poco quello che si sta verificando nella Capitale, il mister non…

1 settimana ago