Ora l’orologio è in grado persino di fare l’elettrocardiogramma. L’Apple Watch di ultima generazione, lo smartwatch della Mela arrivato sugli scaffali a fine settembre, potrebbe diventare un oggetto molto utile a chi vuole restare monitorato con una certa frequenza. L’Ecg su Apple Watch Serie 4 funziona tenendo il dito sulla corona dell’orologio per 30 secondi. Il risultato non sostituisce l’Ecg fatto dal medico con sistemi tradizionali, e cioè l’elettrocardiogramma a 12 derivazioni che si avvale di sei elettrodi posizionati sul torace del paziente più 4 sugli arti. L’orologio può tuttavia indicare se c’è un normale ritmo sinusale – cioè il ritmo della contrazione del muscolo cardiaco – o se invece sono presenti aritmie cardiache da approfondire con il medico. Oltre all’Ecg, l’Apple Watch ora notifica anomalie nel battito cardiaco. L’orologio controlla il battito in background, di tanto in tanto, e invia una notifica nel caso in cui rilevi un battito irregolare indice di una fibrillazione striale. La funzione, già lanciata negli Stati Uniti, adesso è disponibile anche in 19 paesi europei, Italia compresa. Per usarla, basta aggiornare il sistema operativo dell’orologio con l’ultima versione disponibile, WatchOs 5.2.
L'infortunio che ha colpito il calciatore è più grave del previsto, mister Conte si mette…
Importanti aggiornamenti che arrivano sul futuro di Alejandro Garnacho, il fantasista argentino ha sciolto i…
Calciomercato Roma, Gollini non disfa le valigie e lascia di nuovo la Capitale: nuova avventura…
Calciomercato Juventus, dopo la clausola anti-bianconeri per Osimhen si prepara lo sgarro al Napoli: accordo…
Calciomercato Roma, passi in avanti per il talento del Barcellona: Gasperini può essere contento, finalmente…
Nuova tegola in casa Lazio, pessime notizie per Maurizio Sarri: il mister perde un altro…