Categories: Archivio

Allena-Menti: Gioca diversamente! Come può essere allenata la creatività?

 

Come può essere allenata la creatività per un miglioramento della prestazione sportiva nel calcio?“Quello che conviene insegnare ai ragazzi è il divertimento, il tocco di palla, la creatività, l’invenzione… La creatività non fa a pugni con la disciplina”(Johan Cruyff)La creatività può essere migliorata, o è un’abilità innata? Questa la domanda che ci siamo tutti posti quando abbiamo assistito alle giocate strepitose di Zinedine Zidane, Marta Vieira de Silva, Ronaldinho, Abby Wambach o Cristiano Ronaldo, giusto per citare qualche nome di strepitosi calciatori e calciatrici, con l’incredibile capacità di leggere le azioni di gioco tanto velocemente, da essere imprevedibile e capace di compiere azioni inaspettate e impossibili da comprendere dagli avversari.La creatività è generalmente definita come il risultato di un processo personale che porta alla realizzazione di idee o prodotti nuovi o innovativi. Nello sport la creatività è definita come l’abilità di produrre decisioni rare, diverse e flessibili durante le competizioni.Intervistato su cosa fosse la creatività nel calcio, l’ex giocatore ed ora allenatore tedesco Franz Beckenbauer, ha risposto “L’immaginazione e la creatività dovrebbe essere lasciata ai brasiliani.” Questo perché fin da bambini, in Brasile, ma più in generale in Sudamerica, i ragazzini giocano senza regole.Avendo come modello lostreet soccerbrasiliano, che permette ai ragazzini e alle ragazzine di poter sperimentare una quantità infinita di tocchi e giocate sempre diverse che permettono loro di poter esprimere la propria creatività al massimo, ci si chiede quale sia il modo migliore per allenare i bambini e dare loro i migliori mezzi per diventare le prossime star. Come possono i club moderni prendere ispirazione dal modo di giocare dei brasiliani per migliorare le abilità dei bambini? Qual è il ruolo del gioco libero, senza vincoli, senza una guida continua? Può così essere migliorata la creatività, tale da poter rendere i giocatori imprevedibili e capaci di straordinarie giocate che facciano impazzire il pubblico?Alcune ricerche, condotte per lo più dal Professor Daniel Memmert, mostrano che la creatività può essere allenata e portare così al miglioramento della performance nei vari sport.Affinché la creatività possa essere migliorata, gli studi ci mostrano che è necessario:– far sperimentare ai bambinidiversi sport, nei quali utilizzino diverse parti del corpo e diversi materiali sportivi. Gli studi mostrano una trasferibilità di abilità da parte dei bambini tra i vari sport e le attività di vita quotidiana, il che li porta a sviluppare un pensiero cognitivo che li rende flessibili e capaci di prendere decisioni diverse e originali non solo di fronte nelle attività sportive, ma anche in quelle di tutti i giorni;– condurreallenamenti non specificiper bambini fino agli 8 anni, età in cui essi hanno una grande densità di sinapsi connesse alla creatività. Con allenamenti non specifici si intende non solo il susseguirsi di esercizi appartenenti ad attività sportive diverse, ma anche la possibilità di poter sperimentare idiversi ruolisenza diventare esperti in uno solo, in questo modo i bambini sviluppano duttilità e capacità di prendere decisioni relative a problemi diversi, abilità fondamentali che utilizzeranno negli anni successivi quando l’attività sportiva diventerà sempre più specifica; (esempio Buffon)– organizzare allenamenti ed attività che sviluppino l’attenzione, poiché le ricerche hanno dimostrato che i soggetti con elevata capacità di attenzione possiedono maggiore creatività, in quando capaci di cogliere elementi fondamentali che generalmente sfuggono alla maggior parte di noi. Sul campo di calcio, questa forte capacità di attenzione seppur della durata di pochi secondi, permette all’atleta di riconoscere un giocatore libero al quale passare il pallone, anche se fino a pochi secondi prima egli era marcato;– allenare i giocatori all’utilizzo delleimmagini mentali, ovvero alla capacità di immaginare (in situazione di rilassamento) la successione delle azioni di gioco che andranno ad eseguire in partita. Questo permette all’atleta di formarsi delle linee guida che definiranno poi il suo comportamento in campo.– mantenere lamotivazionealta nei bambini senza soffocare la lorospontaneitàelibertà di esprimersiin campo. Allenatori che lasciano ai propri giocatori la possibilità di prendere decisioni in modo autonomo durante allenamenti e partite avranno giocatori che, anche in assenza della loro guida, sapranno trovare soluzioni personali ed originali e non atleti dipendenti dai loro suggerimenti, che abbiano sempre bisogno di istruzioni per muoversi in campo.Come possiamo davvero coniugare la teoria con la pratica sul campo? Ecco il testo dell’intervista aGaia Missaglia, allenatrice della squadra femminile Esordienti 2004 dell’Ac Milan.Se ti dico: creatività e calcio, cosa ti viene in mente?“Einstein diceva che la creatività è l’intelligenza che si diverte. Questa frase riassume, infatti, ciò che secondo me sono il calciatore e la calciatrice ideale.Talvolta, alcuni istruttori, invece di incoraggiare a giocate straordinarie seppur rischiose, limitano completamente la propria squadra, telecomandando ininterrottamente senza consentire minimamente libertà di iniziativa. Ciò che ne consegue sarà sicuramente un gruppo di adulti incapace di ragionare, spento e poco predisposto al sacrificio”.Cos’è il talento e cosa la creatività? Pensi che si possano sviluppare? Se sì, come?“Il talento è una componente innata, una predisposizione genetica, un’energia che si ha dentro di sé. La creatività è il mezzo che permette di sprigionare e coltivare queste capacità geniali. Arricchire il proprio bagaglio tecnico-tattico per mezzo di un allenamento costituito da stimoli gradualmente nuovi e diversi consente di sviluppare la fantasia per ottenere dei giocatori intelligenti, versatili, capaci di risolvere il più velocemente possibile le situazioni in cui si ritrovano, in particolare, questo riguarda la formazione del giovane calciatore. Così è il calcio, così è la vita”Il lavoro del giocatore o giocatrice di calcio è dettato più dalla creatività o, al contrario, dalla disciplina e dall’allenamento? O pensi che ambedue vadano sviluppate di pari passo?“La creatività non fa a pugni con la disciplina”, sosteneva Cruijff. Negli ultimi anni l’evoluzione del nostro sport ha costretto il giocatore di calcio ad essere più dinamico e più rapido sia a livello fisico sia cognitivo. Non esiste calciatore efficace che non sappia esprimere la propria fantasia. Il collettivo si costruisce attraverso il miglioramento del singolo e la qualità del singolo si affina passo dopo passo attraverso l’allenamento…creativo! Il pubblico ricerca lo spettacolo, altrimenti il calcio non sarebbe il gioco straordinario qual è.Nella tua esperienza di coach, hai avuto modo di mettere in pratica una seduta di allenamento che sviluppasse la creatività? Come?“Certo, la componente creativa è parte integrante del lavoro sul campo e non solo, sebbene il mio modo di vedere il calcio implichi il fatto che i giocatori vadano comunque guidati e corretti, dove, quando e se necessario. Le esercitazioni che sviluppo quotidianamente permettono di incentivare, nelle giocatrici della squadra che alleno, la capacità di raccogliere informazioni, valutare, decidere autonomamente per il raggiungimento dei vari obiettivi. Nello specifico io utilizzo situazioni di gioco o partite a tema, che simulano ciò che accade in partita, ma con vincoli/ostacoli/varianti per rendere l’avventura più complicata”.Di seguito il testo dell’intervista alla calciatriceValeria MonterubbianodelJesina.Se ti dico: creatività e calcio, cosa ti viene in mente?“Mi vengono in mente i bimbi che giocano a calcio nel parco, porte inventate ed immaginate ovunque, campi triangolari e chi più ne ha più ne metta. Del resto credo siano proprio i bambini gli esseri più creativi”.Qual è stato il tuo goal che ritieni essere stato il più creativo?“In questa stagione sportiva forse quello col Verona. Una persona creativa è anche una persona che azzarda e non sempre la creatività viene capita. In quel caso sono stata “ripagata” per l’averci provato con il goal”.In che situazioni ritieni che la tua creatività si esprima al meglio?“In situazioni di agio completo, la creatività esce fuori quando non vi sono pressioni di alcun tipo e ci si riesce ad esprimere liberamente al meglio”.Ti è mai stato proposto un allenamento che sviluppasse la creatività? Se sì, come era strutturato?“Penso di sì, abbiamo fatto più volte esercizi di psicocinetica con l’obiettivo di sviluppare abilità, come appunto la creatività, che permettono al cervello tra le altre cose di risolvere situazioni apparentemente complesse e “non ordinarie” e di rispondere in modo rapido e immediato a stimoli di tipo visivo e sonoro. Situazioni difficili che poi potrebbero verificarsi in partita e che un giocatore “creativo” riesce a leggere e risolvere prima degli altri”.Come pensi che possa essere sviluppata la creatività nel calcio?“Credo che bisognerebbe introdurre nell’allenamento momenti “di divertimento”, esercizi in cui apparentemente sembra di staccare e di star facendo prettamente attività ludica ma che in realtà rappresentano un momento di relax ed automaticamente di massima espressività creativa. Il calcio è fantasia d’altronde, non solo rigidi schemi imposti”.Bibliografia:Abraham, A. (2013). The promise and perils of the neuroscience of creativity.Frontiers in Human Neuroscience, 7(6). doi: 10.3389/fnhum.2013.00246.Antonietti, A., & Colombo, B. (2011). Mental Imagery as a strategy to enhance creativity in children. The role of imagery in creativity.Imagination Cognition and Personality,31(1-2), 63-77. doi: 10.2190/IC.31.1-2.gAntonietti, A., Colombo, B., & Pizzigrilli P. (2011). Educating Creativity.The Open Education Journal,4, 34-35. Retrieved fromwww.academia.edu/2185726/Educating_creativityBaer, J., & Kaufman, J. C. (2006). Gender differences in creativity.Journal of Creative Behavior,7, 1-38.  Retrieved fromwww.usr.rider.edu/~baer/BaerKaufmanGenderDifferences.pdf.Cruyff, J. (2016). La mia rivoluzione.Overlook,BompianiDietrich, A. (2004). The cognitive neuroscience of creativity.Psychonomic Bulletin & Review, 11(6), 1011-1026.Greco, P., Memmert, D., & Morales, J.C.P. (2010). The effect of deliberate play on tactical performance in basketball.Perceptual and Motor Skills,110(3), 849-856. doi: 10.2466/PMS.110.3.849-856.Kasof, J.(1997).Creativity and breadth of attention.Creativity Research Journal,10, 303–315.doi: 10.1207/s15326934crj1004-2Memmert, D. (2006). Developing creative thinking in a gifted sport enrichment program and the crucial role of attention processes.High Ability Studies, 17(1), 101-115. doi: 10.1080/13598130600947176.Memmert, D. (2007). Can Creativity Be Improved by an Attention-Broadening Training Program? An Exploratory Study Focusing on Team Sports.Creativity Research Journal, 19(2-3), 281-291. doi: 10.1080/10400410701397420.Memmert, D. (2010). Texting of tactical performance in youth elite soccer.Journal of Sports Science and Medicine, 9, 199-205. Retrieved fromhttp://www.jssm.org.Memmert, D. (2011). Creativity, expertise, and attention: Exploring their development and their relationships.Journal of Sports Sciences, 29:1, 93-102. doi: 10.1080/02640414.2010.528014.Memmert, D. (2011). Sports and Creativity. In MA. Runco & SR Pritzker (Eds.),Encyclopedia of Creativity(pp. 373-378), Second Edition, Volume 2, San Diego: Academic Press. Retrieved fromhttp://www.elsevier.com/locate/permissionusematerialMemmert, D., & Perl, J. (2005). Game intelligence analysis by means of a combination of variance-analysis and neural networks.International Journal of Computer Science in Sport, 4(1), 29–38. Retrieved fromhttps://fis.dshs-koeln.de/portal/files/707917/Memmert_2005_Game_intelligence_analysis.pdf.Memmert, D., & Perl, J. (2009). Game creativity analysis using neural networks.Journal of Sports Sciences, 27(2), 139-149. doi: 10.1080/02640410802442007.Memmert, D., & Roth, K. (2007). The effects of non-specific and specific concepts on tactical creativity in team ball sports.Journal of Sports Sciences, 25:12, 1423-1432. doi: 10.1080/02640410601129755.Memmert, D., Baker, J., & Bertsch, C. (2010). Play and practice in the development of sport‐specific creativity in team ball sports.High Ability Studies, 21:1, 3-18. doi: 10.1080/13598139.2010.488083.Munroe-Chandler. K.J., Hall. C.R., Fishburne. G.J., Murphy. L., and Hall N. D., (2012). Effects of a cognitive specific imagery intervention on the soccer skill performance of young athletes: Age group comparisons.Psychology of Sport and Exercise, 3, 324–331. doi:10.1016/j.psychsport.2011.12.006Onarheim, B., & Friis-Olivarius, M. (2013). Applying the neuroscience of creativity to creativity training.Frontiers in Human Neuroscience, 7(10), Article 656.  doi: 10.3389/fnhum.2013.00656.

Redazione SportDonna

Share
Published by
Redazione SportDonna

Recent Posts

“Ci ha lasciati”, addio allo storico capitano | Calcio italiano in lacrime: la terribile malattia ha avuto la meglio

Lutto nel mondo del calcio, lo storico capitano è passato a miglior vita: la terribile…

1 giorno ago

Non solo Champions, puntiamo più in alto | Como, altro colpo in entrata: ha l’esperienza di Messi

Il Como non si pone limiti, dopo avere speso oltre 100 milioni mette a segno…

2 giorni ago

“Penalizzazione di 3 punti”, doccia fredda per i rossoneri | La nuova stagione partirà con l’handicap: è successo ancora una volta

Una vera e propria doccia fredda quella che ha ricevuto il club rossonero: 3 punti…

2 giorni ago

Perché acquistarti ora quando posso farlo gratis tra un anno? Inter, ennesima “Marottata”: un affare che ricorda Calhanoglu

Calciomercato Inter, ennesima "Marottata" da parte del presidente: un affare che ricorda molto quello di…

2 giorni ago

Non aspettare la Lazio, firma qui che ci servi come il pane | Insigne tradisce Sarri: maglia da titolare e fascia da capitano

Lorenzo Insigne, altro che Lazio per l'ex Napoli: non riabbraccerà mister Sarri, in arrivo una…

3 giorni ago

E chi schiero in difesa, mio nonno? Terremoto nella Capitale: il mister non riesce a comporre un 11 per la prima

Un problema non da poco quello che si sta verificando nella Capitale, il mister non…

3 giorni ago