Avvocato e appassionata di calcio femminile,Sara Messinaci parla dei suoi progetti con Studio Assist & Partners, società di servizi per lo sport, ma anche di marketing sportivo e dei nuovi talenti del panorama calcistico italiano.Cos’è Studio Assist e qual è il vostro obiettivo?“Studio Assist & Partners è una società di servizi avanzati per lo sport, nata 5 anni dalledifferenti competenze di professionisti legati al mondo del calcio e del managementaziendale, fornisce consulenza ai calciatori, ai club e alla aziende che vogliono investire nelmando del calcio. Da marzo di quest’anno abbiamo decisivo di trasferire questa nostraesperienza in campo maschile anche nel calcio femminile, aprendo al nostro interno unadivisione dedicata alle calciatrice. Siamo convinti che ci sia tanto da lavorare nel settorefemminile. Noi offriamo un servizio “ritagliato su misura” in base alle specifiche esigenze dellecalciatrici. Non solo la ricerca alternativa della squadra sia in Italia che all’estero, ma anchel’assistenza in fase contrattuale, lo studio e la cura della comunicazione dell’immaginedell’atleta, la redazione di programmi di crescita tecnici e atletici: insomma una gestionetotale della carriera, rimanendo sempre vicini alla ragazza”.“In Italia– continua l’avvocato –è evidente che siamo arretrati dal punto di vista del calciofemminile rispetto al movimento delle maggiori nazioni europee, ma è necessario far crescereanche i servizi inerenti a questo settore. Speriamo che le linee imposte dalla FIGC per losviluppo del movimento si rivelino azzeccate. Certo è che FIGC e Lega devono dedicare piùricorse alle squadre perché fanno davvero tanti sacrifici”.Tra le vostre assistite c’è anche una certa Valentina Giacinti, bomber del Mozzanica ecapocannoniere in serie A.“Valentina è stata la prima a sposare il nostro intento e con lei stiamo già portando avanti ilprogetto da circa un anno. Progetto non solo sportivo, ma anche d’immagine. Grazie a Mizuno infatti Valentina è stata totalmente coinvolta dal brand e noi siamo molto soddisfatti.Una ragazza focalizzata sull’obiettivo calcio, ed i risultati di quest’anno lo dimostrano. Peccato per il campionato ma c’è ancora una Coppa Italia da giocare. Inoltre è giovanissima e ha tutta una carriera davanti. Oltre a lei assistiamo la sua compagna di squadra Aurora Galli(Mozzanica), poi c’è Beatrice Merlo (Inter Milano) ed Elena Linari insieme a Lisa Boattin (Brescia)”.Che differenze fate nella gestione tra un calciatore e una calciatrice?“Nessuna differenza. I servizi e le consulenze che noi eroghiamo sono i medesimi. Anche se la ragazze purtroppo sono giuridicamente dilettanti per noi sono vere professioniste così come i ragazzi. Fanno molti sacrifici e molto spesso alcune di loro sono costrette ad interrompere la propria carriera perché non riescono a gestire l’attività lavorativa o scolastica con quella sportiva. Questa è una grossa differenza che penalizza tutto il movimento”.Che tipo di giocatrice è Beatrice Merlo, protagonista con l’Under 17 nell’Europeo inBielorussia?“Beatrice è giovanissima, è nata nel 1999, non è ancora maggiorenne ma è già molto inquadrata oltre che essere tosta. Sa quello che vuole fare nella sua vita, ha solo 17 anni ma è molto più matura rispetto alla sue coetanee e lo dimostra anche in campo. Non mi sorprende che sia il capitano dell’under 17. Insieme alle sue compagne di nazionale ha raggiunto un ottimo risultato qualificandosi alla fase finale, tenendo testa ad una nazionale come la Germania e riuscendo a segnare alla Spagna. E’ un talento e sono sicura che sarà un punto fondamentale per tutto il movimento e le nazionali”.Quali consigli daresti alle società che stanno cercando nuovi sponsor per finanziare laprossima stagione sportiva?“Le singole squadre devono sicuramente puntare più sul marketing territoriale, a livello globaledovrebbe invece muoversi la Lega e soprattutto la Federazione. Il nostro progetto comprende anche la consulenza ai club, non sono per quanto riguarda la ricerca del profilo tecnico migliore, ma anche per quanto riguarda la gestione sponsor e marketing.Più in generale sponsor però, qualunque esso sia, non può pensare di fornire solo l’attrezzatura o un compenso in denaro, ma deve iniziare a coinvolgere le ragazze stesse nei suoi progetti altrimenti il contratto diventa fine a se stesso”.Consiglieresti ad una donna di intraprendere un percorso di studio sul marketing sportivo?“Assolutamente si. C’è bisogno di competenza in questo settore. Per quanto mi riguarda io ho scelto un percorso diverso perché prima sono laureata in giurisprudenza, poi avendo unagrande passione per il diritto sportivo e lo sport in generale ho scelto di intraprendere unmaster sul business e management sportivo per avere una visione d’insieme. Penso che ilmarketing sportivo sia un ramo fondamentale e da sviluppare. L’Italia è indietro rispettoall’estero. Consiglierei ad una donna di intraprendere questa strada perché qui si usano ancora poco le nuove tecnologie per coinvolgere gli appassionati, l’estero come Inghilterra e e USA sono i benchmark migliori. A livello di calcio femminile è ancora molto poco sviluppato qui in Italia, sono poche le squadre che stano facendo un buon lavoro. Ad esempio, solo per citare alcune squadre, il Brescia cura molto la parte web e social, così come la Fiorentina”.
Juventus, nel caso in cui Igor Tudor dovesse fallire la dirigenza avrebbe già in pugno…
Inter, in arrivo una di quelle offerte che non si possono assolutamente rifiutare: sistemati i…
Calciomercato Milan, si appresta ad affrontare l'ultimo anno con la casacca rossonera: il big, poi,…
Nome:FrancescaCognome:MarconEtà:35Situazionesentimentale:fidanzataCittà:Casalmaggiore, vicino a CremonaCome è iniziata la tua carriera?“Ho iniziato a giocare a pallavolo…
Serie A1: calendario, risultati e classifica aggiornataSerie A1: la sintesi della 1ª giornataEsordio stagionale…
Calcio femminile. L’ASD Permac Vittorio Veneto conferma di non essere in grado di disputare la partita…