AlMondialediFrancia, oltre le ragazze in campo, ad essere protagonista è anche ilVAR. Ma l’utilizzo del video assistant referee fa discutere. Due i casi eclatanti sino a questo momento: il primo inScozia-Argentina, ancora nella fase a gironi, l’altro inInghilterra-Camerunvalida per il passaggio ai quarti di finale. Ancora una volta a “scendere in campo” èHope Soloche, nel suonuovo ruolo di opinionista per la BBC, sembra essere assolutamente a suo agio così come lo era tra i pali.Il primo caso riguarda la sfida tra Scozia e Argentina: ultimo turno della fase a gironi. La gara termina 3 a 3 e il pareggio sostanzialmente non aiuta nessuna delle due nazionali. Le scozzesi chiudono quarte e sono automaticamente eliminate, le argentine raggiungono il terzo posto ma i soli 2 punti in classifica non bastano a passare come “migliore terza”. Il portiere della Scozia,Alexander, para il penaltyconcesso mail VAR intervienee l’arbitro fa ripeterel’esecuzione. Il motivo? L’estremo difensore non aveva i piedi in perfetta linea con la riga di porta. Al secondo tentativo l’Argentina non sbaglia. In questo modo si avvantaggia la squadra che beneficia del calcio da 11 metri e, a fine match è arrivato un tweet sibillino da parte diHope Solo: “Dobbiamo parlare di questa regola e del modo in cui influisce sulle partite”. Tutta questa polemica deriva però dainuovi regolamenti promossi dall’IFAB.La sfida tra l’Inghilterrae ilCamerunha visto ilVARprotagonistain due occasioni, in entrambi i casi rivelatesi favorevoli per le inglesi. Prima la convalida della rete inizialmente annullata per fuorigioco, poi il gol cancellato alle camerunensi sempre per offside.Le ragazze del Camerun hanno protestatoa lungo, anche sul terreno di gioco, rifiutandosi di battere il calcio di inizio per far riprendere il match e non sono mancate le polemiche con gli addetti ai lavori. Dopo quelli che per loro sono stati due torti, le calciatrici africane hanno infuocato gli ultimi minuti di gioco con una condotta ai limiti del regolamento. A fine garaHope Solosi è lasciata andare ad un commento: “Sono contenta che l’arbitro abbia fischiato la fine, sono stufa di parlare di VAR”.Certamente questi non sono gli unici casi verificatesi in questoMondialeche hanno avuto come protagonista ilVARe che hanno fatto discutere. Un episodio si è verificato anche nella sfida traGiamaica e Italia. L’arbitro concede il “bis” alle azzurre conCristiana Girelliche al secondo tentativo segna. Stessa storia, stesso risultato anche in Nigeria-Francia. Il rigore delle transalpine si stampa sul palo ma il direttore di gara fa ripetere l’esecuzione con le padrone di casa che non sbagliano una seconda volta ed esultano.Hope Solo, sempre molto attiva sui social durante questo CampionatoMondiale, ha poi pubblicato una vignetta satirica con uno smile a corredo e sostenendo che: “Anche solo spostarsi di qualche centimetro dalla linea può penalizzare il portiere durante il calcio di rigore perché, di conseguenza, cambia il tempo di reazione. Il tempo non è sufficiente per chiudere bene l’angolo“. pic.twitter.com/oklZ7tc17B— Hope Solo (@hopesolo)June 20, 2019
Nome:FrancescaCognome:MarconEtà:35Situazionesentimentale:fidanzataCittà:Casalmaggiore, vicino a CremonaCome è iniziata la tua carriera?“Ho iniziato a giocare a pallavolo…
Serie A1: calendario, risultati e classifica aggiornataSerie A1: la sintesi della 1ª giornataEsordio stagionale…
Calcio femminile. L’ASD Permac Vittorio Veneto conferma di non essere in grado di disputare la partita…
Quarti di finale del Mondiali di calcio femminile. Italia-Olanda. Le azzurre vogliono entrare nella…
Ieri ad Aare è andato in scena (forse) l’ultimo atto della carriera agonistica diLindsey…
Simona Halep, la numero 1 del mondo, potrebbe presto ritrovare una nuova guida tecnica.…