Le atlete del ciclismo italiano crescono di numero e di qualità. Lo dicono i numeri presentati in occasione del “Giro d’Onore 2018”, l’ormai classica cerimonia di fine anno della Federciclismo. Numeri importanti per tutto il movimento: 80 medaglie vinte in ambito internazionale di cui 35 ori, 22 argenti e 23 bronzi.Sul fronte femminile sono ben 26 le medaglie vinte nei velodromi (nelle categorie juniores, U23 ed Elite) di tutto il mondo. Ben 12 arrivano dalla categoria juniores (a cui si devono sommare le 3 provenienti dalla strada). Giovani atlete che sono già un simbolo di un movimento di livello comeVittoria Guazzini, che in una sola stagione ha messo a segno tre titoli iridati (omnium, inseguimento individuale e a squadre) e tre titoli europei su pista (omnium, inseguimento individuale e Madison, quest’ultimo in coppia con Gloria Scarsi), affiancando un titolo europeo su strada a cronometro e un argento europeo in linea.Vittoria Guazzini con Gloria ScarsiEd ancora le azzurrineSilvia Zanardi, iridata nella corsa a punti e componente del quartetto d’oro ai mondiali eGloria Scarsi, campionessa europea su pista nel Madison, nello scratch e nell’eliminator. Ma anche le juniorCamilla Alessio e Giada Capobianchi, rispettivamente argento mondiale su strada (crono) e argento europeo su pista nel keirin; la figlia d’arte,Sofia Collinelli, bronzo europeo nell’inseguimento individuale. Insomma, un giovane movimento azzurro in cui le RocketGirls,Sofia Collinelli, Vittoria Guazzini, Silvia Zanardi, Giorgia Catarsi, Gloria Scarsi e Camilla Alessio, sono diventate le azzurre d’oro della pista: iride e titolo europeo nel quartetto di categoria!Anche il settore femminile U23 guidato dal CT Salvoldi ha contribuito ad arricchire il bottino azzurro con9 medaglie conquistate su pista, di cui sei titoli europei, e una vinta su strada: il bronzo europeo di Letizia Paternoster in linea. Su pista, spiccano gli ori europei nell’inseguimento a squadre (Martina Alzini, Elisa Balsamo, Letizia Paternoster, Marta Cavalli e Vittoria Guazzini),nell’omnium e nell’eliminator conLetizia Paternoster,classe 1999,(protagonista qualche giorno fa di una spaventosa caduta.Leggi qui), nell’inseguimento individuale conMarta Cavallie nelle discipline veloci dei 500 MT e Sprint conMiriam Vece. In luce, naturalmente, gli argenti nella Velocità a Squadre (con Martina Fidanza, Gloria Manzoni e Miriam Vece) e nell’inseguimento individuale conMartina Alzini. Ed infine, la coppiaPaternoster-Balsamovince il bronzo europeo nel Madison.Le “esperte” donne élite confermano il loro spessore, mentre le “giovani” appena entrate nella categoria contribuiscono ai successi e mettono in luce il loro valore. Basta pensare alla pista dove il quartetto rosa, mix vincente tra esperienza e gioventù, ha dato i suoi frutti sia nel mondiale di categoria (con Elisa Balsamo, Simona Frapporti, Tatiana Guderzo, Silvia Valsecchi e Letizia Paternoster), sia nella prova continentale (con Silvia Valsecchi e le giovani Elisa Balsamo, Marta Cavalli, Letizia Paternoster) conquistando uno splendido bronzo in entrambe le competizioni. Non solo. Le giovaniMaria Giulia Confalonieri e Letizia Paternosterconquistato rispettivamente il titolo europeo nella corsa a punti ed il bronzo europeo nella disciplina olimpica dell’Omnium ed insieme, un altro splendido bronzo nel Madison vinto nella rassegna iridata di categoria.Anche su strada la categoria élite mette in evidenza l’armonia tra atlete esperte e giovani promesse. Così ecco il titolo europeo in linea diMarta Bastianelli, gli ori diElena Cecchini ed Elisa Longo Borghiniai Giochi del Mediterraneo, rispettivamente nella crono e nella prova in linea, a cui si sommano l’argento a cronometro diLiza Morzentied il bronzo in linea diErica Magnaldi; oltre all’oro nella cronometro a squadre diElena Cecchiniai mondiali di Innsbruck.Elena CecchiniMa è nel bronzo mondiale dell’espertaTatiana Guderzo,conquistato nella prova in linea di Innsbruck, che il settore femminile traduce a fatti la sua più grande ispirazione: crederci sempre, arrendersi mai! “Qualcuno dice che è stata una medaglia insperata – ha detto infatti l’atleta – ma quando sono alla partenza ho un solo obiettivo: vincere.Niente arriva per caso“.Tatiana Guderzo
Nome:FrancescaCognome:MarconEtà:35Situazionesentimentale:fidanzataCittà:Casalmaggiore, vicino a CremonaCome è iniziata la tua carriera?“Ho iniziato a giocare a pallavolo…
Serie A1: calendario, risultati e classifica aggiornataSerie A1: la sintesi della 1ª giornataEsordio stagionale…
Calcio femminile. L’ASD Permac Vittorio Veneto conferma di non essere in grado di disputare la partita…
Quarti di finale del Mondiali di calcio femminile. Italia-Olanda. Le azzurre vogliono entrare nella…
Ieri ad Aare è andato in scena (forse) l’ultimo atto della carriera agonistica diLindsey…
Simona Halep, la numero 1 del mondo, potrebbe presto ritrovare una nuova guida tecnica.…