Sara Gama, capitano della nazionale di calcio femminile e dalla Juventus, in municipio a Trieste ha ricevuto il sigillo trecentesco del Comune dal sindaco Roberto Dipiazza. “In Italia – ha detto la calciatrice – solamente quattro sport sono professionistici”: calcio maschile, golf, ciclismo e basket maschile. Serve quindi un cambiamento complessivo del sistema sportivo. Per quanto riguarda il calcio femminile non è una questione legata agli stipendi, ma ai diritti come l’assicurazione e la maternità“. Di sicuro la vetrina del Mondiale di calcio femminile che si è svolto in Francia ha dato la giusta visibilità al movimento e quindi contribuito alla strada del cambiamento.“Non possiamo pensare che dopo un mese dal mondiale i problemi siano risolti, vogliamo però un percorso perché anche il calcio femminile diventi uno sport professionistico“.Per quanto riguarda gli obiettivi sportivi del prossimo anno con il club, ha confermato: “Vogliamo ripeterci sia in campionato che in coppa Italia, c’è poi la supercoppa che ci manca. Per quanto riguarda la Champions, con la formula a eliminazione diretta è più difficile, però la affronteremo serenamente”.
Nuova tegola in casa Lazio, pessime notizie per Maurizio Sarri: il mister perde un altro…
Dopo Mateo Retegui anche il suo ex compagno di squadra è pronto a lasciare l'Atalanta…
Nahuel Molina verso il ritorno in Serie A, Simeone lo ha scaricato dall'Atletico Madrid: svelata…
Il bianconero è sempre più vicino alla rescissione del contratto, ad attenderlo c'è una vecchia…
Momenti di panico in casa Lazio, precisamente nel ritiro di Formello, dove il calciatore ha…
Assurdo in casa Roma, il trasferimento è annullato: il calciatore ritorna con la coda tra…